Offerta Didattica
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
SCIENZA DELLE FINANZE
Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SECS-P/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso ha come obiettivo quello di fare acquisire allo studente le conoscenze fondamentali di economia e finanza pubblica, con particolare riferimento alla teoria dei fallimenti di mercato, all’analisi della spesa pubblica, agli effetti economici delle imposte, del decentramento fiscale e del finanziamento pubblico in disavanzo. Lo studente sarà in grado di: - comprendere il ruolo dell’operatore pubblico all’interno del sistema economico. - analizzare gli strumenti a disposizione dell’operatore pubblico, evidenziandone anche i limiti e le possibili conseguenze negative.Learning Goals
The course aims to introduce the student to the knowledge of public economics and finance, with particular reference to the theory of market failures, the analysis of public expenditure, the economic effects of taxes, fiscal decentralization and public financing in deficit. The student will be able to: - understand the role of the public operator within the economic system. - analyze the tools available to the public operator, also highlighting their limits and possible negative consequences.Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioniTeaching Methods
Lectures and tutorialsPrerequisiti
Conoscenze di base di economia politica.Prerequisites
Basic knowledge of economic theory.Verifiche dell'apprendimento
Esame scrittoAssessment
Written examinationProgramma del Corso
Introduzione Analisi positiva Il bilancio dello stato Economia del benessere Esternalità Beni pubblici Le origini dello stato Scelte collettive Analisi costi-benefici Misure di disuguaglianza e di povertà La ridistribuzione del reddito Sanità & disoccupazione Effetti economici delle imposteCourse Syllabus
Introduction Positive analysis The state budget Economics of well-being Externalities Public goods The origins of the state Collective choices Cost-benefit analysis Measures of inequality and poverty The redistribution of income Healthcare & unemployment Economic effects of taxesTesti di riferimento:
Rosen H.S. e T. Gayer (2014).
Scienza delle Finanze. Milano:
McGraw-Hill.
Sobbrio G. Economia del Settore
Pubblico. Giuffrè Editore
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ELEONORA MUZZUPAPPA
Orario di Ricevimento - ELEONORA MUZZUPAPPA
Dato non disponibile