Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)

BASI BIOLOGICHE DELLA VITA

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/13, MED/03, M-PSI/01BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6400494900
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

1) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sulle caratteristiche della materia vivente (composizione chimica, organizzazione biologica, struttura e funzioni di tutti componenti cellulari, espressione dell’informazione genetica e processi di riproduzione). 2) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base su struttura e funzione delle biomolecole, sulle principali vie metaboliche e sui meccanismi di regolazione delle stesse, per comprendere la relazione tra alimentazione, metabolismo e impatto sulla salute dell’uomo. 3) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sulla genetica medica. 4) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base della psicologia generale con aspetti di assistenza infermieristica nei principali contesti assistenziali (psicologia dei gruppi e della comunità, rapporto con l’assistito).

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Prerequisiti: Gli studenti devono possedere buone conoscenze, a livello di scuola media superiore, riguardo a concetti elementari di biologia, chimica generale inorganica ed organica, genetica, matematica e fisica.

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ Struttura e funzione dei polimeri di interesse biologico: proteine, proteine fibrose e proteine globulari, struttura e funzione di  mioglobina ed emoglobina; carboidrati, omo- ed eteropolisaccaridi, derivati dei monosaccaridi; lipidi, lipidi semplici e complessi, struttura e funzione biologica. Bioenergetica della cellula: introduzione al metabolismo, catabolismo ed anabolismo; ruolo di enzimi e coenzimi nel metabolismo; glicolisi, fermentazione lattica, ciclo degli acidi tricarbossilici, fosforilazione ossidativa e produzione di ATP, glicogenosintesi e glicogenolisi, via dei pentosofosfati, gluconeogenesi; digestione e assorbimento dei lipidi, lipoproteine plasmatiche, beta-ossidazione degli acidi grassi, sintesi degli acidi grassi, sintesi di trigliceridi e fosfolipidi, sintesi del colesterolo, chetogenesi e chetolisi nel diabete e nel digiuno; digestione delle proteine, degradazione degli aminoacidi, ciclo dell’urea; controllo ormonale del metabolismo. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ Le caratteristiche della materia vivente La composizione chimica della materia vivente: acqua e bioelementi e loro ruolo fondamentale nelle cellule I livelli dell’organizzazione biologica: cellule procariotiche ed eucariotiche; virus La struttura e le funzioni delle membrane cellulari: trasporto attivo e passivo.  Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: matrice extracellulare e adesione cellulare Le giunzioni cellulari Il citoscheletro e la motilità cellulare: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi Ciglio e Flagello; Microvillo Il sistema di endomembrane: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; lisosomi e i perossisomi; mitocondri. Lo scomparto nucleare: nucleo e il nucleolo; cromatina e struttura del cromosoma eucariotico; cariotipo umano normale L’informazione genetica e la sua espressione: acidi nucleici; replicazione del DNA; caratteristiche del codice genetico, trascrizione ; maturazione e traduzione dell'mRNA.  I processi della riproduzione: ciclo cellulare; mitosi e meiosi. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/4 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ Catani-Savini-Guerrieri-Avigliano, Appunti di Biochimica per le lauree triennali, Piccin Editore Talesa-Roberti-Antognelli, Biochimica e biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill Education ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ BONALDO: “Elementi di Biologia e Genetica”- Ed. EdiSES ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/4 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELA RINALDI

Orario di Ricevimento - CARMELA RINALDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00 III Piano Torre Biologica Policlinico
Note:

Docente: SILVANA BRIUGLIA

Orario di Ricevimento - SILVANA BRIUGLIA

Dato non disponibile

Docente: TINDARA CAPRI'

Orario di Ricevimento - TINDARA CAPRI'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti