Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)

FONDAMENTI DI MORFOLOGIA UMANA

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/16, BIO/17BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7400494900
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

1) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sulle generalità morfologiche del corpo umano e delle strutture dei vari organi (anatomiche, istologiche ed embriologiche) 2) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sulla struttura e funzione delle cellule per comprendere la correlazione tra organi, tessuti e cellule in relazione al tipo cellulare ed alla sua disposizione ed organizzazione strutturale. 3) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze sull’evoluzione concettuale dell’assistenza ai bambini anche attraverso le varie epoche storiche.

Metodi didattici


Prerequisiti

Gli studenti devono possedere buone conoscenze, a livello di scuola media superiore, riguardo a concetti elementari di biologia e chimica.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000426 - STORIA DELLA MEDICINA DEI BAMBINI ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4156/1 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Anatomia Umana: Anatomia Generale: principi generali di Anatomia, organizzazione tridimensionale del corpo umano, terminologia anatomica, le regioni corporee, gli organi cavi e gli organi pieni. Apparato Tegumentario: Caratteri generali e struttura della cute-gli annessi cutanei, le ghiandole sudoripare e mammarie Apparato Locomotore: generalità su ossa-articolazioni-muscoli. Scheletro, muscoli e articolazioni della testa, colonna vertebrale, arto superiore (cingolo scapolare), gabbia toracica, addome, arto inferiore (cintura pelvica). Apparato Cardiovascolare: organizzazione dell’apparato circolatorio sanguigno e linfatico. Cuore, vasi sanguigni arteriosi e venosi, aia cardiaca. Apparato Digerente: cavità orale, ghiandole salivari, istmo delle fauci, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e vie biliari, pancreas. Apparato Respiratorio: naso, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleure. Apparato Urinario: rene, ureteri, vescica, uretra. Apparato Endocrino: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, timo, pancreas endocrino, ghiandole surrenali. Apparato genitale maschile: testicoli, vie spermatiche, prostata, pene. Apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero, legamento largo, genitali esterni. Sistema Nervoso Centrale: organizzazione generale del SNC-midollo spinale-tronco encefalico-formazione reticolare-cervelletto-diencefalo-telencefalo Sistema Nervoso Periferico: organizzazione generale del SNP-nervi spinali-sistema nervoso simpatico e parasimpatico Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica Corso Integrato di Fondamenti di Morfologia Umana Modulo: A000426 - STORIA DELLA MEDICINA DEI BAMBINI Docente: Tommaso Aversa Anno accademico 2021/2022 Programma: storia del vaiolo, storia della poliomielite, storia della tubercolosi, storia della difterite, storia del colera e delle sue epidemie, gli ospedali pediatrici e la scuola pediatrica italiana, storia del rachitismo carenziale, la scoperta della fibrosi cistica e gli albori del suo trattamento, Virginia Apgar e la storia della rianimazione neonatale. I anno I semestre C.I.: Fondamenti di Morfologia Umana Insegnamento di: Etica Docente Dott.ssa Gaetana Guerriera 1. Etica professionale infermieristica 2. Condotta dell’infermiere, rapporti con i pazienti e la sua famiglia 4 Il codice deontologico 5 Il segreto professionale 6 Il comitato etico, funzioni e ruolo infermieristico 7 Consenso informato, cenni storici, tutela dei dati personali 8 Forme del consenso informato, dati da proteggereProgramma Infermieristica Pediatrica - Citologia: membrana plasmatica, sistema membranoso interno (RER, REL, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi), nucleo. - Tessuto epiteliale di rivestimento - Tessuto epiteliale ghiandolare: ghiandole esocrine ed endocrine - Tessuto connettivo: 1) Tessuti connettivi propriamente detti 2) Tessuto cartilagineo 3) Tessuto osseo 4) Sangue e linfa - Tessuto muscolare: striato scheletrico, cardiaco e liscio. - Tessuto nervoso - Cenni di Embriologia. 9 Cartella Infermieristica ( diagnosi infermieristica-pianificazione-risultato) ------------------------------------------------------------ Modulo: 4156/2 - ISTOLOGIA E CENNI D'EMBRIOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4156/4 - INFERMIERISTICA GENERALE (ETICA) ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000426 - STORIA DELLA MEDICINA DEI BAMBINI ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4156/1 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Anatomia umana elementi (con istituzioni di Istologia) edi-ermes ------------------------------------------------------------ Modulo: 4156/2 - ISTOLOGIA E CENNI D'EMBRIOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4156/4 - INFERMIERISTICA GENERALE (ETICA) ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA RIGHI

Orario di Ricevimento - MARIA RIGHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Torre Biologica 5 piano
Note:

Docente: GIOVANNA VERMIGLIO

Orario di Ricevimento - GIOVANNA VERMIGLIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Torre biologica primo piano.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti