Offerta Didattica

 

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

SCIENZE AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI

Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/44, MED/50CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire competenze tossicologiche di base e sui meccanismi farmacocinetici e farmacodinamici delle sostanze chimiche xenobiotiche presenti in determinate attività lavorative al fine di un corretto monitoraggio ambientale. Fornire le conoscenze necessarie alla individuazione e prevenzione delle più frequenti intossicazioni acute in ambito lavorativo

Metodi didattici

Modulo: 4542/1 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA GENERALE -- Modulo: 4542/2 - TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE -- Modulo: 4542/3 - INTOSSICAZIONI ACUTE -- Modulo: 4542/4 - PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in Power Point.

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

Modulo: 4542/1 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA GENERALE -- Modulo: 4542/2 - TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE -- Modulo: 4542/3 - INTOSSICAZIONI ACUTE -- Modulo: 4542/4 - PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE La valutazione finale verrà effettuata mediante esame orale ed è basata sui seguenti criteri: conoscenze delle materia, capacità di analisi e collegamento tra gli argomenti del programma, uso della terminologia appropriata.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4542/1 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ Farmacodinamica:Teoria recettoriale e bersagli d'azione dei farmaci. Agonisti e tipo di antagonismo. Meccanismi di trasduzione del segnale Farmacocinetica:Principi di diffusione dei farmaci attraverso le cellule. Assorbimento, biodisponibiltà e vie di somministrazione dei farmaci. Distribuzione dei farmaci nell'organismo.Metabolismo dei farmaci, il sistema del citocromo P450. Eliminazione del farmaco. Circolo enteroepatico. DL50, NOEL,LOEL. Definizione di veleno ------------------------------------------------------------ Modulo: 4542/2 - TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE ------------------------------------------------------------ -Definizione e valutazione del rischio chimico in ambiente di lavoro: Definizione e caratterizzazione degli agenti lesivi di tipo chimico. Valutazione del rischio chimico. Leggere un’etichetta: frasi di rischio e di sicurezza, simboli di pericolosità. Schede di sicurezza. I regolamenti REACH e CLP. Relazione dose-risposta in ambito lavorativo. Esposizione acuta e cronica. Limiti di riferimento in ambito nazionale ed internazionale: origine, significato e valore. Strategie di prevenzione del rischio chimico. -Gestione del rischio da gas, vapori ed aerosol: Definizione, classificazione chimica, campi di utilizzo e modalità espositive di gas, solventi e pesticidi. Caratteristiche fisico-chimiche di gas, vapori ed aerosol e loro significato per la valutazione del rischio. Elementi di monitoraggio ambientale e biologico. Strategie di prevenzione. Riferimenti normativi. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4542/3 - INTOSSICAZIONI ACUTE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4542/4 - PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE ------------------------------------------------------------ Rapporto uomo-ambiente e salute. Fattori ambientali come determinanti di salute e di malattia. Inquinamento dell’ambiente e riflessi sulla salute. Inquinamento  del suolo. Principali cause dell’inquinamento del suolo. Inquinamenti chimici, fisici e biologici. Rischi per la salute da contaminazione del suolo. Tutela del suolo. I rifiuti solidi ed i rischi per la salute e per l’ambiente. Normative di riferimento. Definizione di rifiuto. Classificazione dei rifiuti. Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER). Rifiuti solidi urbani (RSU). Gestione dei rifiuti. Produzione e raccolta dei rifiuti. Raccolta indifferenziata. Raccolta differenziata per il recupero, il reimpiego ed il riciclaggio. Smaltimento dei rifiuti. Discarica controllata. Termodistruzione. Compostaggio. I rifiuti sanitari: raccolta, stoccaggio e smaltimento.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4542/1 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione:Farmacologia generale e speciale per le lauree triennali. Piccin. Ed ------------------------------------------------------------ Modulo: 4542/2 - TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE ------------------------------------------------------------ Sacco, Ciavarella, De Lorenzo. MEDICINA DEL LAVORO. Manuale per le professioni sanitarie. Ed. EPC 2018 G. Campurra. Manuale di Medicina del lavoro 2016. Ed. IPSOA Viene fornito il file pdf della presentazione proiettata durante la lezione. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4542/3 - INTOSSICAZIONI ACUTE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4542/4 - PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE ------------------------------------------------------------ S. Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco -IGIENE- Monduzzi Editore C. Signorelli -Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica- Società Editrice Universo Gruppo di lavoro Salute e Ambiente - Gestione dei rifiuti dalla produzione allo smaltimento –Società Editrice Universo ​​​​​​​

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CHIARA COSTA

Orario di Ricevimento - CHIARA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Riceve presso lo studio: A.O.U. Policlinico pad. H, 3° piano.
Note: Dal Lunedì al Venerdì ore 11:00-13:00 previo contatto telefonico o per posta elettronica. Disponibile per il ricevimento dopo la lezione.

Docente: GIOVANNA SPATARI

Orario di Ricevimento - GIOVANNA SPATARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00AOU "G. Martino", Messina - UOSD di Medicina del Lavoro, pad. H II piano.
Note:

Docente: DANIELA LO GIUDICE

Orario di Ricevimento - DANIELA LO GIUDICE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00AOU G. Martino-Torre Biologica III piano
Note: Previo contatto telefonico o per posta elettronica. Disponibile per ricevimento dopo la lezione.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti