Offerta Didattica

 

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

SCIENZE BIOMEDICHE

Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/09, BIO/16, MED/04BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire le basi morfostrutturali e funzionali finalizzate alla comprensione dell’organizzazione strutturale degli organi e degli apparati del corpo umano. Approfondire i fondamenti della fisiopatologia umana e della patologia generale al fine di una corretta valutazione sanitaria degli ambienti di vita e di lavoro. Conoscere l’elenco e la classificazione degli agenti lesivi caratteristici negli ambienti di lavoro ed i loro meccanismi eziopatogenetici al fine della caratterizzazione dei rischi

Metodi didattici

Lezioni  frontali  teoriche  completate  da  supporti  visivi .

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

Gli studenti sosterranno la prova finale mediante colloquio orale.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 187 - ANATOMIA ------------------------------------------------------------ Anatomia Umana Elementi di citologia, istologia ed anatomia microscopica Organizzazione cellulare e tessutale degli organi Apparato locomotore: Generalità dello scheletro  Ossa del cranio Tronco – colonna vertebrale  Torace – sterno – coste -  Addome – osso dell’anca Arti superiori Arti inferiori Generalità delle articolazioni Generalità dei muscoli Apparato cardiocircolatorio: Cuore Circolazione generale Circolazione polmonare  Circolazione  linfatica Apparato respiratorio: Generalità Cavità nasali Laringe morfologia e struttura Trachea morfologia e struttura Bronchi principali morfologia e struttura Polmoni morfologia e struttura Apparato digerente: Generalità Cavità orale Faringe morfologia e struttura Esofago morfologia e struttura Stomaco morfologia e struttura Intestino tenue e. intestino crasso Fegato morfologia e struttura Pancreas morfologia e struttura Apparato  urinario: Generalità Reni morfologia e struttura Ureteri morfologia e struttura Vescica urinaria morfologia e struttura Uretra morfologia e struttura Apparato genitale: Generalità apparato genitale maschile Generalità apparato genitale femminile Apparato endocrino: Funzione del sistema endocrino Meccanismi di produzione degli ormoni Sistema nervoso centrale: Generalità Telencefalo Cervelletto Tronco encefalico Midollo spinale Sistema nervoso periferico Generalità Cenni sui nervi cranici e la loro funzione Cenni sui nervi spinali e la loro funzione ------------------------------------------------------------ Modulo: 2892/1 - PATOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ Stato di salute e omeostasi ;  Turbe dello stato di salute , meccanismi di adattamento .  Definizione e classificazione delle  condizioni mor- bose ; Agenti  lesivi  biologici, chimici e fisici , meccanismi di azione . Regolazione della temperatura corporea , febbre  e ipertermie  non febbrili ; Definizione e classificazione dei processi Infiammatori : Infiammazione acuta , essudati ; Infiammazione cronica , granulomi . Processi riparativi e guarigione delle ferite . Modificazioni  reversibili della crescita: Ipertrofia  e Iperplasia . Modificazioni della differenzia -zione : metaplasia e displasia . Ciclo  cellulare ; Caratteristiche  generali  dei tumori ; differenze  tra tumori  benigni e tumori maligni .Le metastasi ; Morte cellulare : Necrosi e Apoptosi . ------------------------------------------------------------ Modulo: 3922/2 - FISIOLOGIA UMANA ------------------------------------------------------------ Introduzione al corso di Fisiologia; La membrana biologica e i sistemi di trasporto di membrana, trasporti attivi e passivi; Sistema urinario, funzioni del nefrone, bilancio idroelettrolitico; Funzione cardio-vascolare, ciclo cardiaco, pressione arteriosa; Funzione respiratoria, scambi gassosi; Funzione gastro-intestinale, digestione e assorbimento dei nutrienti.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 187 - ANATOMIA ------------------------------------------------------------ Anatomia Umana: Elementi - Edi Ermes Atlante di Anatomia Umana – Edi Ermes ------------------------------------------------------------ Modulo: 2892/1 - PATOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ G. Pontieri , Patologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie . Piccin M. Parola , Patologia generale , EdiSES ------------------------------------------------------------ Modulo: 3922/2 - FISIOLOGIA UMANA ------------------------------------------------------------ Compendio di Fisiologia umana per i corsi di laurea in professioni sanitarie – Azzena et al – Piccin; Fisiologia – Germann e Stanfield – Edises; Fondamenti di Fisiologia Umana – Sherwood – Piccin

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIKA CORDARO

Orario di Ricevimento - MARIKA CORDARO

Dato non disponibile

Docente: GIUSEPPINA CUTRONEO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINA CUTRONEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Torre Biologica I piano studio docente
Note: Tutti i giorni presso la Presidenza del padiglione Clopd

Docente: VALERIA TIGANO

Orario di Ricevimento - VALERIA TIGANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:30 14:00U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica,Policlinico Universitario " G. Martino ",Pad H , piano 2°. Recapiti : 090/2217076 o 3407485440 .
Martedì 12:30 14:00U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica , Policlinico Universitario " G. Martino " ,Pad H ,piano 2°
Mercoledì 12:30 14:00U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica , Policlinico Universitario " G. Martino " ,Pad H ,piano 2°
Note: E' possibile richiedere assistenza anche in orari diversi contattando il docente ai recapiti indicati ,e prenotando un incontro.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti