Offerta Didattica

 

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/35, MED/36, MED/06CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Radioterapia Oncologica fornire elementi di base per l'inquadramento nosografico delle patologie oncologiche utile per la pratica professionale dei laureati. Lo scopo del modulo di “Oncologia medica” è quello di supportare una azione del TSRM che, nell'ambito di protocolli operativi, tenga conto delle problematiche relative alla patologia del paziente in esame. Lo studente dovrà possedere le nozioni teoriche per utilizzare le apparecchiature radioterapiche e saper applicare le principali tecniche di erogazione delle radiazioni e le più evolute tecniche speciali (brachiterapia, IORT, IGRT, IMRT, VMAT, radiochirurgia). Dovrà inoltre conoscere i sistemi computerizzati di pianificazione e gli attuali sistemi di archiviazione e verifica . Dovrà essere in grado di espletare tutte le procedure di acquisizione delle immagini sia per l’elaborazione dei piani di trattamento che delle verifiche. Fornire elementi di base per l'inquadramento nosografico delle patologie dermatologiche utili per la pratica professionale dei laureati, in particolare in ambito radiologico clinico e radioterapico.

Metodi didattici


Prerequisiti

conoscenze di Anatomia Umana, Fisiologia Umana, Radiobiologia e Apparecchiature della Diagnostica per Immagini.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3885/2 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5090/2 - RADIOTERAPIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5295/2 - ONCOLOGIA MEDICA ------------------------------------------------------------ -Epidemiologia dei tumori, fattori di rischio, tumori ereditari, prevenzione oncologica e programmi di screening -Principi di biologia dei tumori, cancerogenesi e nuovi target molecolari -Diagnostica oncologica e stadiazione della malattia neoplastica -Approccio multidisciplinare ai tumori: radicalità oncologica, trattamenti integrati, chemioterapia​​​​​​​ neoadiuvante e adiuvante, terapie degli stadi avanzati, ormonoterapia -Evoluzione della terapia medica: nuovi farmaci antiblastici, terapie biologiche e immunoterapia -Criteri di valutazione della risposta ai trattamenti -Tossicità dei farmaci antiblastici, biologici e immunoterapici

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3885/2 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5090/2 - RADIOTERAPIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5295/2 - ONCOLOGIA MEDICA ------------------------------------------------------------ * ​​​​​MANUALE DI ONCOLOGIA MEDICA (II Edizione); Autore: COMU Collegio degli Oncologi Medici Italiani *ONCOLOGIA MEDICA II Edizione, 2017; Autore: F.  Ciardiello, Editore: Idelson-Gnocchi

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIO VACCARO

Orario di Ricevimento - MARIO VACCARO

Dato non disponibile

Docente: STEFANO PERGOLIZZI

Orario di Ricevimento - STEFANO PERGOLIZZI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 11:00IV Piano Pad. E
Note:

Docente: TINDARA FRANCHINA

Orario di Ricevimento - TINDARA FRANCHINA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:00 14:00U.O.C. Oncologia Medica con Hospice, A.O.U. Policlinico "G. Martino" (Messina), (pad. H; V piano)
Note: Si consiglia di avvisare preventivamente all'email: tfranchina@unime.it. É possibile concordare un appuntamento anche in altri giorni della settimana e fasce orarie o in modalitá telematica.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti