Offerta Didattica

 

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

SCIENZE BIOMEDICHE DI BASE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10, BIO/09BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400242400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Scienze biomediche di base  conoscenza della Fisiologia del Corpo Umano integrata dalle necessarie conoscenze di Chimica e Biochimica. Il programma del corso di Fisiologia Umana sarà incentrato sui principali aspetti funzionali dei diversi organi ed apparati del corpo umano, dimostrando come i principi fisiologici possono guidare in modo determinante la tecnica radiologica. In particolare, al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base di chimica inorganica ed organica e possedere conoscenze di base su struttura atomica e molecolare, legami e proprietà degli elementi, proprietà fisiche della materia, proprietà dello stato di soluzione, equilibri chimici ed in soluzione acquosa, principi di termodinamica ed elettrochimica, struttura delle molecole organiche, classificazione e caratteristiche dei composti organici, reattività dei gruppi funzionali della chimica organica, struttura e caratteristiche funzionali dei composti di interesse biologico: carboidrati, lipidi, aminoacidi e proteine. Al termine del corso, lo studente dovrà inoltre aver acquisito i concetti fondamentali su cui si basano le funzioni vitali dell’uomo e i meccanismi cellulari dei sistemi biologici.

Metodi didattici

L’attività didattica  si svolge in aula, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l ausilio di  diapositive  e filmati esplicativi. Le eventuali verifiche in itinere vengono fatte invitando gli studenti a rispondere a domande sugli argomenti trattati a  lezione. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza dei singoli Corsi Integrati verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza, purché il numero di ore frequentate non sia inferiore al 50% per singolo modulo.

Prerequisiti

preparazione di base fornita dalle scuole medie superiori e conoscenze di Anatomia Umana

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata  in almeno tre sessioni annue, ciascuna formata da due appelli, con esame finale orale che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni,  del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti. ​​​​​​​

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3810/1 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3922/2 - FISIOLOGIA UMANA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 3216/3 del CdS TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - 3420) ------------------------------------------------------------ Fisiologia della cellula: membrana cellulare, proteine di membrana, diffusione e osmosi, trasporto attivo e passivo, proprietà dei canali ionici.  Origine del potenziale di membrana: gradiente elettrico e gradiente chimico, potenziale di equilibrio ed equazione di Nerst, canali passivi e potenziale di riposo della membrana, canali attivi e potenziale di azione. Trasmissione Nervosa: Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule della glia, propagazione degli impulsi nervosi, sinapsi elettriche e chimiche, integrazione sinaptica, potenziali graduati postsinaptici, mielina, neurotrasmettitori, concetto di recettori ionotropi e metabotropi. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale e periferico: Classificazione fisiologica dei neuroni, I sistemi sensoriali, concetto di unità sensoriale, recettori tonici e fasici, meccanorecettori, termocettori, propriocettori e nocicettori. La modulazione del dolore. Sistema nervoso autonomo e somatico, differenze tra le divisioni ortosimpatica e parasimpatica. La giunzione neuromuscolare. Muscolo scheletrico: classificazione dei muscoli, potenziale di placca, struttura del muscolo scheletrico, il sarcomero, filamenti spessi e sottili, meccanismo di accoppiamento eccitazione-contrazione, fonti di ATP. Apparato cardiovascolare: Proprietà del miocardio, controllo nervoso del cuore, ciclo cardiaco, le valvole cardiache. Funzioni del sistema arterioso, pressione arteriosa e sua misurazione, compliance arteriosa, microcircolo e scambi capillari, funzione del sistema linfatico, vene e ritorno venoso, effetto della gravità. Il sangue. Regolazione del bilancio idrico-salino: funzioni e struttura dei reni, il nefrone, apparato juxtaglomerulare, processi di formazione dell’urina, gradienti pressori per la filtrazione, funzioni del tubulo renale, meccanismi di riassorbimento nel tubulo prossimale e distale, ormone antidiuretico, riassorbimento dell’acqua e ruolo delle acquaporine. Valutazione della funzionalità renale, clearance plasmatica renale, sistema renina-angiotensina-aldosterone. Apparato respiratorio. Funzioni del sistema respiratorio, ventilazione polmonare, pressioni polmonari, compliance polmonare, Spirometria, scambio dei gas, trasporto dei gas nel sangue, controllo nervoso della respirazione.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3810/1 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3922/2 - FISIOLOGIA UMANA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 3216/3 del CdS TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - 3420) ------------------------------------------------------------ AAVV-Fisiologia umana – Elementi, EDIERMES Widmaier-Raff "Vander FISIOLOGIA" Casa Editrice Ambrosiana D.U. Silverthorn “Fisiologia Un approccio integrato” Ed. Pearson             

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 12:00Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia
Giovedì 09:00 12:00Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia
Note: Appuntamento personale via e-mail gcampo@unime.it

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti