Offerta Didattica
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA
Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/08 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Concetti generali di morfologia patologica dei tessuti e delle cellule, in riferimento alla patologia infiammatoria, degenerativa e neoplastica. Principali tecniche di indagine: esame macroscopico, esame istocitopatologico, aspetti ultrastrutturali e biomolecolari. Istochimica dei tessuti, delle molecole complesse e dei microelementi. Staging e grading delle neoplasie. Conoscenze delle lesioni tissutali elementari: necrosi, infarto, metaplasia, displasia, anaplasia, atipia, neoplasia. Patologia della milza, dei linfonodi, del cuore, del polmone, della mammella, del fegato, dell'utero, dell'apparato digerente, della tiroide, della cute e dell'osso. Allestimento preparati istologici definitivi ed estemporanei. Conoscenze delle basi metodologiche, organizzative ed interpretative della citopastologia diagnostica, per desquamazione, per abrasione, per agoaspirazione. Conoscenza delle comuni tecniche di colorazioni: Papanicolaou e May-Grunwald-Giemsa. La citologia su strato sottile. Metodica del citoincluso ed immunocitochimica ancillare applicata. Allestimento di preparati citologici. Conoscenza dei fenomeni cadaverici e post-mortali, delle metodiche di dissezione, dell'analisi macroscopica delle principali lesioni organiche. Capacità di interpretare i principali aspetti morfologici del Pap-test. Conoscenza dei corretti metodi di raccolta del materiale citologico.Learning Goals
General concepts of pathological morphology of tissues and cells, with reference to inflammatory, degenerative and neoplastic pathology. Main investigation techniques: macroscopic examination, histocytopathological examination, ultrastructural and biomolecular aspects. Histochemistry of tissues, complex molecules and trace elements.Staging and grading of neoplasms. Knowledge of elementary tissue lesions: necrosis, heart attack, metaplasia, dysplasia, anaplasia, atypia, neoplasia. Pathology of the spleen, lymph nodes, heart, lung, breast, liver, uterus, digestive system, thyroid, skin and bone. Preparation of final and extemporaneous histological preparations. Knowledge of the methodological, organizational and interpretative bases of diagnostic cytopastology, by flaking, by abrasion, by needle aspiration. Knowledge of common coloring techniques: Papanicolaou and May-Grunwald-Giemsa. Thin layer cytology. Applied cytocluster and ancillary immunocytochemistry. Preparation of cytological preparations. Knowledge of cadaveric and post-mortal phenomena, of dissection methods, of macroscopic analysis of the main organic lesions. Ability to interpret the main morphological aspects of the Pap test. Knowledge of the correct methods of collection of cytological material.Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
Course Syllabus
Testi di riferimento:
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIOVANNI TUCCARI
Orario di Ricevimento - GIOVANNI TUCCARI
Dato non disponibile
Docente: GIOVANNI TUCCARI
Orario di Ricevimento - GIOVANNI TUCCARI
Dato non disponibile
Docente: GIOVANNI TUCCARI
Orario di Ricevimento - GIOVANNI TUCCARI
Dato non disponibile
Docente: GIOVANNI TUCCARI
Orario di Ricevimento - GIOVANNI TUCCARI
Dato non disponibile