Offerta Didattica

 

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

SCIENZE FUNZIONALI E STRUTTURALI DELLE BIOMOLECOLE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/13BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7200121200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza della struttura atomica e molecolare, legami e proprietà degli elementi, proprietà fisiche della materia, proprietà dello stato di soluzione, equilibri chimici ed in soluzione acquosa. Conoscenza della struttura e le caratteristiche funzionali dei composti di interesse biologico: carboidrati, lipidi, aminoacidi e proteine, nucleotidi. Conoscenza delle principali vie metaboliche dei composti di interesse biologico e della loro regolazione ed interazione. Conoscenza del meccanismo d’azione degli enzimi e della regolazione della loro attività. Conoscenza delle peculiarità metaboliche dei vari organi. Conoscenza dell'organizzazione della materia vivente nelle unità biologiche elementari e i processi cellulari di base. Conoscenza del concetto di gene e dell'organizzazione dell'informazione genetica, nonchè dei processi che regolano l'espressione e trasmissione del patrimonio informativo nelle cellule eucariotiche. Conoscenza dei meccanismi di riproduzione cellulare e degli aspetti regolativi di tali processi.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3212/1 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ Nozioni di chimica: atomi, isomeria, legami, acqua, soluzioni, acidi e basi, pH, chimica del carbonio, gruppi funzionali. -Carboidrati. -Lipidi. -Membrane biologiche. -Aminoacidi. -Proteine. -Enzimi. -Nucleotidi. -Acidi nucleici. -Ormoni. -Metabolismo: carboidrati, lipidi, composti azotati. -Produzione di energia. -Biochimica dei tessuti. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3212/2 - BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ I bioelementi. Composti organici di interesse biologico: glucidi, lipidi, aminoacidi, proteine e nucleotidi. Rapporti struttura-funzione nelle biomolecole. Emoglobina. Mioglobina. Rodopsina. Citocromi. Enzimi. Vitamine e Coenzimi. Generalità sul metabolismo. Principi di bioenergetica. Meccanismi di sintesi dell’ATP. Ciclo di Krebs. Metabolismo dei glucidi e sua regolazione: Glicolisi. Importanza fisiologica della glicolisi anaerobica. Cenni su gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, via dei pentoso fosfati. Metabolismo dei lipidi e sua regolazione: sintesi e ossidazione degli acidi grassi. Corpi chetonici. Colesterolo. Metabolismo degli aminoacidi e di altri composti azotati: trasporto e utilizzazione degli aminoacidi. Metabolismo dell’ammoniaca. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3212/3 - BIOLOGIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ Le caratteristiche della materia vivente La composizione chimica della materia vivente: acqua e bioelementi e loro ruolo fondamentale nelle cellule I livelli dell’organizzazione biologica: cellule procariotiche ed eucariotiche; virus La struttura e le funzioni delle membrane cellulari: trasporto attivo e passivo.  Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: matrice extracellulare e adesione cellulare Le giunzioni cellulari Il citoscheletro e la motilità cellulare: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi Ciglio e Flagello; Microvillo Il sistema di endomembrane: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; lisosomi e i perossisomi; mitocondri. Lo scomparto nucleare: nucleo e il nucleolo; cromatina e struttura del cromosoma eucariotico; cariotipo umano normale L’informazione genetica e la sua espressione: acidi nucleici; replicazione del DNA; caratteristiche del codice genetico, trascrizione ; maturazione e traduzione dell'mRNA.  I processi della riproduzione: ciclo cellulare; mitosi e meiosi.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3212/1 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ Tiziana Bellini. Chimica medica e propedeutica biochimica. Zanichelli ------------------------------------------------------------ Modulo: 3212/2 - BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ BIOCHIMICA: – EdiSES BIOCHIMICA Denise R. Ferrier Le Basi della Biochimica Zanichelli (Ed) ------------------------------------------------------------ Modulo: 3212/3 - BIOLOGIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ BONALDO: “Elementi di Biologia e Genetica”- Ed. EdiSES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELA RINALDI

Orario di Ricevimento - CARMELA RINALDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00 III Piano Torre Biologica Policlinico
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti