Offerta Didattica

 

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

SCIENZE DEI SERVIZI SANITARI

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/42, MED/44, MED/43, MED/36CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente al termine del corso sarà in grado di conoscere: i principali concetti legati alla Medicina del Lavoro e alla figura del Medico Competente; Legislazione in materia; la prevenzione e la protezione nei luoghi di lavoro; i principali fattori di rischio, gli infortuni sul lavoro e le comunimalattie professionali. Saranno in grado di correlare il danno uditivo ai differenti ambienti di lavoro ed applicare gli strumenti di protezione Igiene Generale ed Applicata: Il corso di Igiene Generale ed Applicata mira ad assicurare conoscenze sulla epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative. Evidenziare l'influenza dell'ambiente e degli stili di vita sullo stato di salute. Indicare i principali strumenti dell'educazione sanitaria. L' Obiettivo formativo del corso di Medicina Legale prevede la conoscenza da parte dello studente, futuro professionista di area sanitaria,delle nozioni di base dell'etica e delle deontologia medico-legale nell'esercizio della specifica professione sanitaria. Il percorso formativo farà acquisire le nozioni fondamentali per gli aspetti giuridici dell'esercizio dell'attività sanitaria e quelli relativi alla responsabilità professionale nell'esercizio delle stessa. Diagnostica per immagini: Fornire allo studente gli strumenti per acquisire le conoscenze sulle tecniche di radioimaging e sul potenziale diagnostico delle stesse.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di power point.

Prerequisiti

Nozioni generali di fisica, chimica e anatomia umana. Conoscenze di fisiologia generale, immunologia e microbiologia

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale con votazione finale espressa in trentesimi. La valutazione finale viene effettuata mediante esame orale ed è basata sui seguenti criteri: grado di preparazione, capacità di analisi e collegamento tra gli argomenti del programma, uso della terminologia appropriata.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5282/1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5282/2 - IGIENE GENERALE E APPLICATA ------------------------------------------------------------ Igiene Generale ed Applicata: Definizione di salute e fattori che la influenzano. Educazione sanitaria. Principi generali di profilassi primaria, secondaria e terziaria Principi generali di epidemiologia. Metodologie utilizzate: indagini descrittive, analitiche, sperimentali e molecolari. Misure di frequenza e di rischio. Incidenza, prevalenza, rischio assoluto, relativo e attribuibile. Criteri di causalità. Epidemiologia e profilassi delle delle malattie infettive: sterilizzazione e disinfezione, immunoprofilassi e chemioprofilassi. Sieroprofilassi: malattia da siero e shock anafilattico. Vaccinoprofilassi: tipi di vaccini, vie di introduzione dei vaccini, ritmo di somministrazione; vaccinazioni obbligatorie e consigliate. Infezioni correlate all’assistenza. Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico degenerative: fattori di rischio e fattori protettivi. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5282/3 - MEDICINA LEGALE ------------------------------------------------------------ l- a Norma penale; -Reato: generalità; -Classificazione dei reati, struttura, elementi oggettivi, elementi soggettivi, forme della responsabilità, circostanze aggravanti e attenuanti; -Rapporto di causalità La tutela della salute -Delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale; -Percosse; -Lesione personale dolosa (gradi della lesione, lesione personale aggravata); conseguente ad altro delitto. -Lesione personale colposa; colposa da responsabilità sanitaria; -Attività informativa obbligatoria (referto - rapporto/denuncia); -Professioni intellettuali: qualificazioni giuridiche dell’esercente la professione sanitaria ai sensi della legge penale (pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente di un servizio di pubblica necessità); -Rapporto professionista di area sanitaria- paziente: aspetti etici, deontologici e medico-legali; -La responsabilità professionale; ------------------------------------------------------------ Modulo: 5282/4 - MEDICINA DEL LAVORO ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5282/1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5282/2 - IGIENE GENERALE E APPLICATA ------------------------------------------------------------ Testo “Igiene” di Ricciardi, Angelillo, Brusaferro. Idelson-Gnocchi Testo "Igiene" di Barbuti,Fara, Giammanco.EdeSES ------------------------------------------------------------ Modulo: 5282/3 - MEDICINA LEGALE ------------------------------------------------------------ Puccini C. Istituzioni di Medicina Legale - Casa Editrice Ambrosiana Cicognani, Fallani, Pelotti MEDICINA LEGALE – Società Editrice Esculapio ------------------------------------------------------------ Modulo: 5282/4 - MEDICINA DEL LAVORO ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPA VISALLI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPA VISALLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Torre Biologica 3° piano
Note:

Docente: GIOVANNA SPATARI

Orario di Ricevimento - GIOVANNA SPATARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00AOU "G. Martino", Messina - UOSD di Medicina del Lavoro, pad. H II piano.
Note:

Docente: DANIELA SAPIENZA

Orario di Ricevimento - DANIELA SAPIENZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:30 14:30UOSD DI MEDICINA LEGALE AOU POLICLINICO "G. MARTINO" MESSINA. PAD. D PIANO TERRA, ingresso D2
Note:

Docente: MICHELE GAETA

Orario di Ricevimento - MICHELE GAETA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti