Offerta Didattica

 

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/25, MED/26, MED/39CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi dell'unità didattica sono mirati alla formazione dello studente afferente al corso mediante il raggiungimento di una solida conoscenza dei meccanismi neurofisiologici del processo uditivo, dell'equilibrio, della postura, dell'articolazione, espressione e comprensione del liguaggio. Saranno approfondite le patologie neurologiche e psichiatriche associate ad alterazioni di tali sistemi e particolare attenzione sarà indirizzata agli aspetti neuropatologici e psicologici dell'espressione e comprensione del linguaggio con riferimento alle principali sindromi (demenze degenerative e vascolari, encefalopatie tossiche, psicosi, nevrosi). Sarà data inoltre attenzione ai disordini della maturazione, espressione e comprensione del linguaggio nella fase dell'età evolutiva, Il corso ha inoltre l' obiettivo di approfondire alcune tematiche di interesse neuropsichiatrico quali i disturbi comportamentali e cognitivi, i Disturbi specifici dellapprendimento, i Disturbi dellattenzione e dellattività, i Disturbi dello Spettro Autistico, lEpilessia e le Paralisi Cerebrali Infantili. Per tutti i disturbi si descriveranno i percorsi diagnostici e le comorbidità , si discuterà la prognosi e si tracceranno le linee guida per il recupero, in termini di progetto terapeutico multimodale e multidisciplinare. PROGRAMMA Esame funzionale del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche, disturbi della sfera cognitiva e demenze degenerative, malattie cerebrovascolari acute e croniche, sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Parkinson, Atrofie muscolari spinali Le neuropatie periferiche Malattie della giunzione neuromuscolare Malattie muscolari genetiche (miopatie congenite, distrofie muscolari: cingoli, Duchenne, Becker, facioscapoloomerale, distrofie miotoniche) Malattie muscolari acquisite: polimiosite, dermatomiosite La Disabilità intellettiva I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi Specifici di Apprendimento Il Disturbo da deficit di attenzione/iperattività Le Paralisi Cerebrali Infantili L' Epilessia Le psicosi, Depressione, disturbo bipolare, disturbi d'ansia

Metodi didattici

Saranno eseguite lezioni frontali con sistemi audiovisivi esplicativi relativamente agli argomenti trattati

Prerequisiti

Prerequisiti sono rappresentati da una valida e diffusa conoscenza da parte dello studente di concrete basi di anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico, con particolare riferimento alle vie di senso ed all'anatomia dei nervi cranici. La parte preliminare del corso è mirata alla verifica della conoscenza delle nozioni di anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico da parte dello studente ed all'eventuale integrazione.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà espletata mediante due incontri, alla fine del ciclo delle lezioni, con somministrazione di domande e questionari, riguardanti gli argomenti trattati a lezione. La valutazione finale verrà effettuata con esame orale. La valutazione finale viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4525/1 - PSICHIATRIA ------------------------------------------------------------ Salute mentale, norma, disturbi mentali. Disturbi dell’umore, d’ansia, psicotici, dell’alimentazione, dello spettro ossessivo, correlati allo stress e disturbi di personalità. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4525/2 - NEUROLOGIA ------------------------------------------------------------ I contenuti del corso, relativamente all'attività didattica di scienze neuropsichiatriche, riguardano fondamentalmente lo studio delle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico che portano ad alterazioni del sistema uditivo, dell'equlibrio e dell'espressione verbale. Una parte rilevante del corso è inoltre mirata alle malattie della fase evolutiva con difficoltà di espressione e comprensione del linguaggio (ritardo psico-motorio, disturbi dell'attenzione, dello spettro autistico) ed alle problematiche di carattere psichiatrico (disturbi dela sfera affettiva, psicosi, disturbi d'ansia) ------------------------------------------------------------ Modulo: 4525/3 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4525/1 - PSICHIATRIA ------------------------------------------------------------ M. Balestrieri, C. Bellantuono, D. Berardi, M. Di Giannantonio, M. Rigatelli, A. Siracusano, R.A. Zoccali.  “Manuale di Psichiatria” (Ed. Alberto Siracusano). Il Pensiero Scientifico Editore, 2014; Materiale didattico messo a disposizione dal docente ------------------------------------------------------------ Modulo: 4525/2 - NEUROLOGIA ------------------------------------------------------------ Neurologia per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie P. Bertora Ed. Piccin, 2015 Neurologia Clinica - Autori: Battistin, Angelini  Editore: Esculapio, Anno:  II 2014 Neuropsichiatria Infantile  Roberto Militerni Idelson-Gnocchi 2011.​​​​​​​ ------------------------------------------------------------ Modulo: 4525/3 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA ROSARIA ANNA MUSCATELLO

Orario di Ricevimento - MARIA ROSARIA ANNA MUSCATELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:30padiglione A studio del docente
Note:

Docente: CARMELO RODOLICO

Orario di Ricevimento - CARMELO RODOLICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari, Pad. E, II piano - AOU "G. Martino" Via C. Valeria - Messina
Giovedì 12:00 14:00UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari, Pad. E, II piano - AOU "G. Martino" Via C. Valeria - Messina
Note:

Docente: EVA GERMANO'

Orario di Ricevimento - EVA GERMANO'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti