Offerta Didattica

 

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

SCIENZE BIOCHIMICHE E FISIOPATOLOGICHE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10, BIO/09, MED/04BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso integrato ha lo scopo di fornire allo studente le principali nozioni sulla chimica dei processi vitali, inclusa la comprensione della biologia cellulare e molecolare, e una visione completa della fisiologia e del funzionamento dei diversi organi del corpo umano, dei meccanismi generali di controllo omeostatico in condizioni normali e di adattamento, con una specifica attenzione ai meccanismi molecolari che se alterati inducono nell'organismo lo stato di malattia. Verranno quindi approfonditi lo studio delle biomolecole e dei principali metabolismi, l'integrazione dinamica degli organi in apparati, gli agenti lesivi e le alterazioni dello stato di salute, e, quindi, dell'equilibrio omeostatico.

Metodi didattici


Prerequisiti

Per poter affrontare in maniera ottimale lo studio dei moduli di biochimica, fisiologia e patologia sono richieste allo studente conoscenze di base di biologia, anatomia, fisica e chimica

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3311/1 - BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3311/2 - FISIOLOGIA ------------------------------------------------------------ 1. Trasmissione Nervosa: Origine del potenziale di membrana: gradiente elettrico e gradiente chimico, potenziale di equilibrio ed equazione di Nerst, potenziale di riposo della membrana, proprietà dei canali ionici, canali attivi e potenziale di azione. Neuroni e cellule della glia, propagazione degli impulsi nervosi, sinapsi elettriche e chimiche, integrazione sinaptica, potenziali graduati postsinaptici, neurotrasmettitori, concetto di recettori ionotropi e metabotropi. Sinaptogenesi e plasticità sinaptica. 2. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale: Classificazione fisiologica dei neuroni, la barriera ematoencefalica, cenni sul tronco encefalico, cervelletto e diencefalo, midollo spinale, vie afferenti ed efferenti, arco riflesso. 3. Organizzazione del Sistema Nervoso Periferico afferente: I sistemi sensoriali, concetto di unità sensoriale, recettori tonici e fasici, meccanorecettori, termocettori, propriocettori e nocicettori. La modulazione del dolore. Il fuso neuromuscolare e l’organo tendineo del Golgi; i riflessi spinali. 4. Apparato uditivo e vestibolare: Trasmissione dello stimolo sonoro nell’orecchio esterno e medio, traduzione dello stimolo sonoro nell’orecchio interno, Anatomia funzionale della coclea, cellule cigliate, organo del Corti e traduzione meccanoelettrica, amplificazione del segnale. Anatomia del sistema vestibolare, gli organi otolitici -utricolo sacculo e canali semicircolari, L’apparato di meccano trasduzione. 5. Sistema Nervoso Periferico efferente-Sistema nervoso autonomo e Sistema nervoso somatico: differenze anatomiche e funzionali tra le divisioni ortosimpatica e parasimpatica, recettori e neurotrasmettitori, la giunzione neuromuscolare, potenziale di placca. 6. Muscolo scheletrico e Contrazione muscolare: Classificazione dei muscoli, struttura del muscolo scheletrico, il sarcomero, meccanismo di accoppiamento eccitazione-contrazione, fonti di ATP. 7. Muscolo liscio: caratteristiche ed organizzazione del muscolo liscio. Contrazione e accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo liscio. corpi densi, attività miogena e neurogena Giunzioni intercellulari nel muscolo liscio. Innervazione del muscolo liscio e potenziali pacemaker. 8. Apparato cardiovascolare: Proprietà del miocardio, origine e propagazione dell’impulso, controllo nervoso del cuore. Eventi meccanici acustici ed elettrici del ciclo cardiaco, le valvole cardiache, legge di Frank-Starling. Funzioni del sistema arterioso, pressione arteriosa e sua misurazione, compliance arteriosa, microcircolo e scambi capillari, funzione del sistema linfatico, vene e ritorno venoso, effetto della gravità. 9. Regolazione del bilancio idrico-salino: funzioni e struttura dei reni, il nefrone, apparato juxtaglomerulare, processi di formazione dell’urina, gradienti pressori per la filtrazione, funzioni del tubulo renale, meccanismi di riassorbimento nel tubulo prossimale, ansa di Henle e moltiplicazione in controcorrente, vasa recta, tubulo distale, ormone antidiuretico, riassorbimento dell’acqua e ruolo delle acquaporine. Valutazione della funzionalità renale, clearance plasmatica renale, sistema renina-angiotensina-aldosterone. 10. Apparato respiratorio. Funzioni del sistema respiratorio, ventilazione polmonare, pressioni polmonari, compliance polmonare. Spirometria, scambio dei gas, trasporto dei gas nel sangue, controllo nervoso della respirazione. 11. Termoregolazione. Termodispersione e termogenesi, febbre e ipertermie non febbrili ------------------------------------------------------------ Modulo: 3311/3 - PATOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3311/1 - BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3311/2 - FISIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Testi consigliati: 1) D.U. Silverthorn “Fisiologia Un approccio integrato” Ed. Pearson 2) AAVV-Fisiologia umana – Elementi, EDIERMES Approfondimenti: 3) Dale Purves , “Neuroscienze” Ed. Zanichelli ------------------------------------------------------------ Modulo: 3311/3 - PATOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 12:00Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia
Giovedì 09:00 12:00Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia
Note: Appuntamento personale via e-mail gcampo@unime.it

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it

Docente: VALERIA TIGANO

Orario di Ricevimento - VALERIA TIGANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:30 14:00U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica,Policlinico Universitario " G. Martino ",Pad H , piano 2°. Recapiti : 090/2217076 o 3407485440 .
Martedì 12:30 14:00U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica , Policlinico Universitario " G. Martino " ,Pad H ,piano 2°
Mercoledì 12:30 14:00U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica , Policlinico Universitario " G. Martino " ,Pad H ,piano 2°
Note: E' possibile richiedere assistenza anche in orari diversi contattando il docente ai recapiti indicati ,e prenotando un incontro.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti