Offerta Didattica

 

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

SCIENZE PROPEDEUTICHE DI BASE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/07, INF/01, MED/01BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza teorica e assimilazione del programma spiegato attraverso le attività didattiche al fine della comprensione dei fenomeni e delle leggi fisiche alla base sia dei processi fisiologici dell’organismo umano sia del funzionamento delle strumentazioni sanitarie. Acquisizione della capacità di sapersi muovere in un ambiente sanitario al fine della identificazione e della protezione dai fattori fisici di rischio. Il corso intende fornire l’interpretazione dei risultati delle diverse tecniche statistiche e di cogliere le correlazioni tra variabili categoriche e numeriche nell’ambito della ricerca bio-medica. Conoscenze sull'utilizzo dell'Information and Communication Technology (ICT) nei vari ambiti della vita moderna. Conoscenze sui concetti di sistema informativo, sistema informatico, algoritmi e strutture dati e di software. Comprensione delle varie licenze software. Conoscenze sull'architettura del computer. Conoscenze di base sui vari operativi moderni: principali categorie, le interfacce utente, la virtualizzazione, la gestione dei file. Saper comprendere il funzionamento dei principali software applicativi di office automotion, tra i quali processatori di testo e fogli di calcolo elettronici, editoria e presentazioni multimediali. Acquisire i principi del software libero.

Metodi didattici

Modulo: 3300/1 - FISICA APPLICATA -- Modulo: 3300/2 - INFORMATICA -- Modulo: 3300/3 - STATISTICA MEDICA --

Prerequisiti

Conoscenze di Fisica generale, Informatica e Statistica acquisite nella Scuola Secondaria e durante la preparazione finalizzata al superamento dei test di ammissione al Corso di Studio a numero chiuso. Nozioni di base di statistica medica

Verifiche dell'apprendimento

Modulo: 3300/1 - FISICA APPLICATA -- Modulo: 3300/2 - INFORMATICA -- Modulo: 3300/3 - STATISTICA MEDICA --

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3300/1 - FISICA APPLICATA ------------------------------------------------------------ I fondamenti e le finalità della Fisica Applicata alla Medicina. I fenomeni fisici. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate e il concetto di misura. Grandezze scalari e vettoriali e operazioni con i vettori. I Sistemi di unità di misura e il Sistema Internazionale. L'Analisi dimensionale. Onde meccaniche e radiazioni elettromagnetiche. Meccanica dei sistemi rigidi Cinematica: I concetti fondamentali. Sistemi di riferimento. Moto di un corpo, relazioni e diagrammi spazio-tempo, curva oraria. Concetti di: velocità e accelerazione media e istantanea. Alcuni tipi di moto rispetto alla traiettoria e alla velocità. Moto circolare uniforme. Moto armonico. Composizione di moti in due dimensioni. Dinamica: Concetti generali. Dinamica del punto materiale. Concetti di: massa, forza e accelerazione. I tre principi della dinamica e la legge di gravitazione universale. Considerazioni sugli effetti della gravità sull’organismo umano. Il teorema dell'impulso e della quantità di moto. Le forze fondamentali. Forze reali e fittizie. Forze di attrito, forze centrifughe e centripete. Concetti di lavoro, energia e potenza. L'energia meccanica. Principio di conservazione dell’energia. Statica: Momento di una forza. Equilibrio di un corpo rigido. Le equazioni fondamentali della statica. Leve e articolazioni scheletriche: esempi ed applicazioni al corpo umano. Meccanica dei fluidi Concetti generali e grandezze caratteristiche. Fluidi ideali e reali. Principi e leggi dell’idrostatica. Leggi dell’idrodinamica dei fluidi ideali e reali, moto laminare e moto vorticoso. Applicazioni delle leggi dell'idrostatica e dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Elettromagnetismo Definizioni generali. Corpi isolanti e conduttori. Il potenziale elettrico, il dipolo elettrico. Concetti di: tensione, corrente, resistenza elettrica. Leggi di Ohm. Effetti della corrente elettrica. Le correnti alternate; il concetto di reattanza; alcuni tipi di circuiti. Il campo magnetico. Concetti di base sull’elettrofisiologia. Il potenziale di membrana. Concetti fondamentali e modo di operare della protesi acustica. Nozioni di Acustica e psicoacustica • La percezione sonora, significato di suono, caratteristiche dell’onda sonora • L’unità di misura della pressione (intensità) sonora, concetto della notazione logaritmica • L’unità di misura della frequenza di un’onda sonora, ciclo/secondo e Hertz • Concetto di analisi in frequenza o “spettrale” • La propagazione della vibrazione sonora • Tempi di risposta del sistema uditivo • Concetto di integrazione centrale di una percezione sonora • Conoscenza anatomica e istologica del sistema uditivo • Concetto di impedenza, l’impedenza dell’apparato uditivo • Le curve di isofonia • La sensazione sonora, il son, il phon, il melody • La percezione dei suoni complessi, le bande critiche • Concetto di mascheramento • Le scale di misura SPL, HL, HTL, SL • Rumore bianco e rumore rosa • Concetto di lesività del rumore ------------------------------------------------------------ Modulo: 3300/2 - INFORMATICA ------------------------------------------------------------ L’informatica oggi: una panoramica L’architettura del computer e la CPU. Le periferiche di input/output Le memorie secondarie Il sistema operativo Software applicativi e documenti (word, excel) L’Open Source ------------------------------------------------------------ Modulo: 3300/3 - STATISTICA MEDICA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3300/1 - FISICA APPLICATA ------------------------------------------------------------ Scannicchio , Giroletti – Elementi di Fisica Biomedica per le professioni sanitarie - EdiSES Ragozzino E. – Elementi di Fisica – EdiSES Miele, Pisanti - Introduzione alla Fisica – EdiSES Bellini, . - Fisica per Medicina - PICCIN Erriu, Nitti, Vermiglio – Elementi di fisica con applicazione alle Scienze Biomediche – Monduzzi Editore. Giancoli – Fisica, con fisica moderna – Casa Editrice Ambrosiana. Carlo D’Arrigo – Nozioni di acustica e psicoacustica - 2002 ------------------------------------------------------------ Modulo: 3300/2 - INFORMATICA ------------------------------------------------------------ Dennis Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathy Morin, Agostino Marengo, Alessandro Pagano. Informatica di Base. Mc Graw Hill, 2021 ------------------------------------------------------------ Modulo: 3300/3 - STATISTICA MEDICA ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ELISA VENERA RUELLO

Orario di Ricevimento - ELISA VENERA RUELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Policlinico universitario Torre Biologica (pad G) Ingresso G2 piano 0
Note:

Docente: ANTONIO CELESTI

Orario di Ricevimento - ANTONIO CELESTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 17:00 18:00Dipartimente di Ingegneria, blocco B, piano 7.
Note: Si consiglia di contattare il docente tramite e-mail all'indirizzo acelesti@unime.it per conferme e per appuntamenti in altri giorni.

Docente: ANGELA ALIBRANDI

Orario di Ricevimento - ANGELA ALIBRANDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 12:00Locali del Dipartimento di Economia, 3° piano, stanza 50
Martedì 10:30 12:30Locali del Dipartimento di Economia, 3° piano, stanza 50
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti