Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Messina - Canale 1
------------------------------------------------------------
Modulo: 2891/1 - ANATOMIA UMANA
--
Modulo: 2891/2 - FISIOLOGIA
--
Modulo: 2891/3 - FISICA APPLICATA
Grandezze fisiche - Eq. dimensionali -Sistemi di riferimento - Moto di un corpo - Concetti di spazio, tempo, velocità, accelerazione e massa - principi della dinamica - Il teorema dell’impulso e della quantità di moto -Forze elastiche e forze di attrito – Forze centrifughe e centripete - Concetto di equilibrio – Momento di una forza -Lavoro di una forza -Leggi della statica - Leve -Definizione di lavoro e di energia - Principio di conservazione dell’energia - Stati di aggregazione della materia-Densità e peso specifico – Fluidi ideali e reali –Applicazioni delle leggi dell’idrostatica e dell’idrodinamica alla circolazione del sangue – Velocità di eritrosedimentazione e centrifugazione – Moto vorticoso di un liquido e relazione con la pressione - Concetto di calore e di temperatura – Calore specifico e capacità termica – Propagazione del calore e meccanismi connessi – Termoregolazione biologica – Corpi conduttori e corpi isolati – Concetti di tensione, corrente, resistenza elettrica , leggi di Ohm – Effetti fisici della corrente elettrica – Magnetismo -Leggi dell’ottica geometrica – Le fibre ottiche - Concetti generali sulle onde sonore – Parametri caratteristici dell’onda sonora – Ultrasuoni e accenni sulle applicazioni in terapia e in diagnostica - Interazione tra radiazione elettromagnetiche e sistemi biologici - Concetti generali sulle onde elettromagnetiche – Spettro delle radiazioni elettromagnetiche - radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: applicazioni mediche - Il nucleo e la sua costituzione – Il decadimento radioattivo naturale – Decadimento alfa –Decadimento beta – Decadimento gamma – Effetti radiobiologici –Comportamento biologico degli isotopi – Impiego diagnostico dei radioisotopi.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Messina - Canale 2
------------------------------------------------------------
Modulo: 2891/1 - ANATOMIA UMANA
I contenuti sono esposti nel Programma didattico
Modulo: 2891/2 - FISIOLOGIA
--
Modulo: 2891/3 - FISICA APPLICATA
CONCETTI INTRODUTTIVI E PROPEDEUTICI
Grandezze fisiche; Sistema Internazionale di Unità di Misura; equazioni dimensionali; Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali; modello fisico di un fenomeno; moto di un corpo; concetti di spazio, tempo, velocità, accelerazione e massa; problema formale della meccanica classica; concetto di forza; Leggi di Newton; concetto di energia; equazione di continuità dell’energia.
Concetti di: tensione, corrente, resistenza elettrica, leggi di Ohm; Effetti fisici della corrente elettrica; Magnetismo; Leggi dell’ottica geometrica; fibre ottiche; Concetti generali sulle onde sonore; Ultrasuoni e cenni sulle applicazioni in terapia e in diagnostica; Interazione tra radiazione elettromagnetiche e sistemi biologici; Concetti generali sulle onde elettromagnetiche; Spettro e.m.; radiazioni ionizzanti e non ionizzanti con applicazioni in medicina; Il nucleo e la sua costituzione; Il decadimento radioattivo naturale; Decadimento alfa, beta e gamma; Effetti radiobiologici –Comportamento biologico degli isotopi – Impiego diagnostico dei radioisotopi.
CONCETTI APPLICATI DI FISICA
V.E.S. - Velocità di eritrosedimentazione (sedimentazione; legge di gravitazione universale; forza e forza-peso; forza di gravità; densità; viscosità; attrito; forze reali e forze fittizie; forza d’attrito viscoso; forza di Stokes; principio di Archimede; moti rettilinei di un corpo).
Centrifuga (stati di aggregazione della materia; passaggi di stato; peso specifico; moti circolari di un corpo; velocità angolare; forza centrifuga, forza centripeta e forza d’inerzia).
Pressione arteriosa (relazione tra forza e pressione; misura della pressione ed esperimento di Torricelli; fluidi reali e fluidi ideali; moto stazionario, moto laminare; portata; circuiti aperti e circuiti chiusi; pozzi e sorgenti; teorema di Bernoulli; stenosi ed aneurisma dal punto di vista fisico).
Calore e Temperatura (definizione di calore e di temperatura e relazione tra loro; il calore come energia; propagazione del calore; I e II legge della calorimetria; capacità termica; calore specifico e calore latente; strumenti di misura della temperatura; scale termometriche; importanza della temperatura negli organismi biologici; termografia; radiazioni e.m. e spettro).
Leve (corpo rigido; quantità di moto; I e II equazione cardinale della statica; equilibrio meccanico; momento di una forza; definizione di leva; scopo di una leva; classificazione delle leve; tipi di leve; vantaggio di leva).
E.C.G. (cariche elettriche; Legge di Coulomb; dipolo elettrico; potenziale elettrico).
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Messina - Canale 3
------------------------------------------------------------
Modulo: 2891/1 - ANATOMIA UMANA
--
Modulo: 2891/2 - FISIOLOGIA
--
Modulo: 2891/3 - FISICA APPLICATA
Grandezze fisiche - Eq. dimensionali -Sistemi di riferimento - Moto di un corpo - Concetti di spazio, tempo, velocità, accelerazione e massa - principi della dinamica - Il teorema dell’impulso e della quantità di moto -Forze elastiche e forze di attrito – Forze centrifughe e centripete - Concetto di equilibrio – Momento di una forza -Lavoro di una forza -Leggi della statica - Leve -Definizione di lavoro e di energia - Principio di conservazione dell’energia - Stati di aggregazione della materia-Densità e peso specifico – Fluidi ideali e reali –Applicazioni delle leggi dell’idrostatica e dell’idrodinamica alla circolazione del sangue – Velocità di eritrosedimentazione e centrifugazione – Moto vorticoso di un liquido e relazione con la pressione - Concetto di calore e di temperatura – Calore specifico e capacità termica – Propagazione del calore e meccanismi connessi – Termoregolazione biologica – Corpi conduttori e corpi isolati – Concetti di tensione, corrente, resistenza elettrica , leggi di Ohm – Effetti fisici della corrente elettrica – Magnetismo -Leggi dell’ottica geometrica – Le fibre ottiche - Concetti generali sulle onde sonore – Parametri caratteristici dell’onda sonora – Ultrasuoni e accenni sulle applicazioni in terapia e in diagnostica - Interazione tra radiazione elettromagnetiche e sistemi biologici - Concetti generali sulle onde elettromagnetiche – Spettro delle radiazioni elettromagnetiche - radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: applicazioni mediche - Il nucleo e la sua costituzione – Il decadimento radioattivo naturale – Decadimento alfa –Decadimento beta – Decadimento gamma – Effetti radiobiologici –Comportamento biologico degli isotopi – Impiego diagnostico dei radioisotopi.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Sede di Priolo
------------------------------------------------------------
Modulo: 2891/1 - ANATOMIA UMANA
--
Modulo: 2891/2 - FISIOLOGIA
--
Modulo: 2891/3 - FISICA APPLICATA
--
Course Syllabus
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Messina - Canale 1
------------------------------------------------------------
Modulo: 2891/1 - ANATOMIA UMANA
--
Modulo: 2891/2 - FISIOLOGIA
--
Modulo: 2891/3 - FISICA APPLICATA
Physical quantities - Eq. dimensions - Reference systems - Motion of a body - Concepts of space, time, velocity, acceleration and mass - principles of dynamics - The theorem of impulse and momentum - Elastic forces and friction forces - Centrifugal and centrifugal forces - Concept of equilibrium - Moment of a force - Work of a force - Stages of statics - Levers - Definition of work and energy - Principle of conservation of energy - States of aggregation of matter - Density and specific gravity - Ideal and real fluids - Applications of the laws of hydrostatics and hydrodynamics to blood circulation - Erythrocyte sedimentation and centrifugation speed - Whirling motion of a liquid and relationship with pressure - Concept of heat and temperature - Specific heat and heat capacity - Heat propagation and mechanisms connected - Biological thermoregulation - Conductor bodies and insulated bodies - Concepts of voltage, current, resistance el ectics, Ohm's laws - Physical effects of electric current - Magnetism - Geometric optics - Optical fibers - General concepts on sound waves - Characteristic parameters of the sound wave - Ultrasound and hints on applications in therapy and diagnostics - Interaction between electromagnetic radiation and biological systems - General concepts on electromagnetic waves - Spectrum of electromagnetic radiations - ionizing and non ionizing radiations: medical applications - The nucleus and its constitution - The natural radioactive decay - Alpha decay - Beta decay - Range decay - Radiobiological effects - Biological behavior of isotopes - Diagnostic use of radioisotopes.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Messina - Canale 2
------------------------------------------------------------
Modulo: 2891/1 - ANATOMIA UMANA
--
Modulo: 2891/2 - FISIOLOGIA
--
Modulo: 2891/3 - FISICA APPLICATA
INTRODUCTORY AND PROPEDEUTICAL CONCEPTS
Physical quantities; International System of Units of Measure; dimensional equations; Inertial and non-inertial reference systems; physical model of a phenomenon; motion of a body; concepts of space, time, velocity, acceleration and mass; formal problem of classical mechanics; concept of force; Newton's laws; energy concept; energy continuity equation.
Concepts of: voltage, current, electrical resistance, Ohm's laws; Physical effects of electric current; Magnetism; Laws of geometric optics; optical fibers; General concepts on sound waves; Ultrasound and notes on applications in therapy and diagnostics; Interaction between e.m. radiation and biological systems; General concepts on e.m. waves; e.m. spectrum; ionizing and non-ionizing radiation with applications in medicine; The nucleus and its constitution; The natural radioactive decay; Alpha, beta and gamma decay; Radiobiological effects - Biological behavior of isotopes - Diagnostic use of radioisotopes.
APPLIED CONCEPTS OF PHYSICS
V.E.S. - Erythrocyte sedimentation velocity (sedimentation; law of universal gravitation; force and force-weight; force of gravity; density; viscosity; friction; real forces and fictitious forces; viscous friction force; Stokes force; Archimedes' principle; rectilinear motions of a body).
Centrifugal (states of aggregation of matter; changes of state; specific gravity; circular motions of a body; angular velocity; centrifugal force, centripetal force and inertial force).
Arterial pressure (relationship between force and pressure; pressure measurement and Torricelli's experiment; real fluids and ideal fluids; stationary motion, laminar motion; flow rate; open circuits and closed circuits; wells and springs; Bernoulli theorem; stenosis and aneurysm from the physical point of view).
Heat and Temperature (definition of heat and temperature and relationship between them; heat as energy; propagation of heat; 1st and 2nd law of calorimetry; heat capacity; specific heat and latent heat; temperature measuring instruments; thermometric scales; importance of temperature in biological organisms; thermography; e.mm radiation and spectrum).
Levers (rigid body; momentum; 1st and 2nd cardinal equation of statics; mechanical equilibrium; momentum of a force; definition of lever; purpose of a lever; classification of levers; types of levers; lever advantage).
E.C.G. (electric charges; Coulomb's law; electric dipole; electric potential).
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Messina - Canale 3
------------------------------------------------------------
Modulo: 2891/1 - ANATOMIA UMANA
--
Modulo: 2891/2 - FISIOLOGIA
--
Modulo: 2891/3 - FISICA APPLICATA
Physical quantities - Eq. dimensions - Reference systems - Motion of a body - Concepts of space, time, velocity, acceleration and mass - principles of dynamics - The theorem of impulse and momentum - Elastic forces and friction forces - Centrifugal and centrifugal forces - Concept of equilibrium - Moment of a force - Work of a force - Stages of statics - Levers - Definition of work and energy - Principle of conservation of energy - States of aggregation of matter - Density and specific gravity - Ideal and real fluids - Applications of the laws of hydrostatics and hydrodynamics to blood circulation - Erythrocyte sedimentation and centrifugation speed - Whirling motion of a liquid and relationship with pressure - Concept of heat and temperature - Specific heat and heat capacity - Heat propagation and mechanisms connected - Biological thermoregulation - Conductor bodies and insulated bodies - Concepts of voltage, current, resistance el ectics, Ohm's laws - Physical effects of electric current - Magnetism - Geometric optics - Optical fibers - General concepts on sound waves - Characteristic parameters of the sound wave - Ultrasound and hints on applications in therapy and diagnostics - Interaction between electromagnetic radiation and biological systems - General concepts on electromagnetic waves - Spectrum of electromagnetic radiations - ionizing and non ionizing radiations: medical applications - The nucleus and its constitution - The natural radioactive decay - Alpha decay - Beta decay - Range decay - Radiobiological effects - Biological behavior of isotopes - Diagnostic use of radioisotopes.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Sede di Priolo
------------------------------------------------------------
Modulo: 2891/1 - ANATOMIA UMANA
--
Modulo: 2891/2 - FISIOLOGIA
--
Modulo: 2891/3 - FISICA APPLICATA
--