Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

METODOLOGIE DI INTERVENTO NELLE COMUNITA'

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/25CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5100121200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha lo scopo di fornire gli elementi conoscitivi per lo svolgimento funzionale dell’attività assistenziale. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere: le premesse teoriche, culturali e metodologiche della didattica speciale e della pedagogia speciale; le distinzioni dei concetti e dei termini fra deficit ed handicap, le logiche delle buone prassi, le reti sociali e istituzionali e i riferimenti metodologici per impostare comunicazioni, interventi e progetti; i principali sistemi di classificazione promossi dall’OMS per la costruzione delle relazioni d’aiuto e degli interventi, educativi e sociali, rapportandosi alla persona con disabilità e al suo contesto di appartenenza; le caratteristiche della relazione di aiuto; le competenze comunicative e relazionali dell’operatore sanitario; le problematiche psico-educative tipiche della professione infermieristica in relazione ai principali servizi di assistenza e cura; i principali disturbi mentali sul piano clinico e degli outcomes e le relative strategie terapeutiche farmacologiche e non. Lo studente dovrà essere in grado di elaborare e applicare piani di intervento infermieristici personalizzati nel campo dell'assistenza riabilitativa.

Metodi didattici

Lezioni frontali; e-learning

Prerequisiti

Lo studente deve possedere buone abilità di comprensione della letteratura scientifica e conoscenze base di psicologia generale, clinica, dello sviluppo, e della neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale. Conoscenza e comprensione applicate del processo di nursing. Conoscenza e comprensione delle teorie derivanti dal Nursing e dalle scienze psico-sociali per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite una prova orale. La prova orale prevede un colloquio di verifica delle conoscenze acquisite. Verranno valutate: la padronanza delle tematiche affrontate e la capacità di effettuare collegamenti tra temi paralleli; la coerenza e organicità nell’impostazione e nell’argomentazione; la chiarezza e l’efficacia espositiva. ​​​​​​​

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 1 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5450/1 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Salute, benessere e qualità della vita – La competenza educativa dell’operatore sanitario- i paradigmi di comprensione del rapporto corpo-mente La disabilità; sua definizione e la conoscenza dei bisogni speciali della persona ICF: definizione e ambiti di applicazione – La relazione di aiuto – La resilienza L’infermiere nella terapia intensiva – L’infermiere nelle cure di fine vita Modulo: 5450/2 - SOCIOLOGIA GENERALE L’obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti l’apparato teorico e concettuale con il quale poter osservare e comprendere la realtà sociale in cui i professionisti della salute sono collocati. A questo proposito la prima parte del corso sarà dedicata all'introduzione delle principali teorie sociologiche. Nella seconda parte verranno discussi alcuni elementi della sociologia generale, quali l’ordine sociale, i processi di interiorizzazione delle norme e la formazione delle identità sociali. Nella terza e ultima parte il corso si focalizzerà sulle questioni chiavi della sociologia della salute. Modulo: 5450/3 - PSICHIATRIA Salute mentale, norma, disturbi mentali. Disturbi dell’umore, d’ansia, psicotici, dell’alimentazione, dello spettro ossessivo, correlati allo stress e disturbi di personalità. Modulo: 5450/4 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' -- Modulo: 5450/5 - INFERMIERISTICA RIABILITATIVA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 2 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5450/1 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE -- Modulo: 5450/2 - SOCIOLOGIA GENERALE L’obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti l’apparato teorico e concettuale con il quale poter osservare e comprendere la realtà sociale in cui i professionisti della salute sono collocati. A questo proposito la prima parte del corso sarà dedicata all'introduzione delle principali teorie sociologiche. Nella seconda parte verranno discussi alcuni elementi della sociologia generale, quali l’ordine sociale, i processi di interiorizzazione delle norme e la formazione delle identità sociali. Nella terza e ultima parte il corso si focalizzerà sulle questioni chiavi della sociologia della salute. Modulo: 5450/3 - PSICHIATRIA Salute mentale, norma, disturbi mentali. Disturbi dell’umore, d’ansia, psicotici, dell’alimentazione, dello spettro ossessivo, correlati allo stress e disturbi di personalità. Modulo: 5450/4 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' -- Modulo: 5450/5 - INFERMIERISTICA RIABILITATIVA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 3 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5450/1 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE -- Modulo: 5450/2 - SOCIOLOGIA GENERALE L’obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti l’apparato teorico e concettuale con il quale poter osservare e comprendere la realtà sociale in cui i professionisti della salute sono collocati. A questo proposito la prima parte del corso sarà dedicata all'introduzione delle principali teorie sociologiche. Nella seconda parte verranno discussi alcuni elementi della sociologia generale, quali l’ordine sociale, i processi di interiorizzazione delle norme e la formazione delle identità sociali. Nella terza e ultima parte il corso si focalizzerà sulle questioni chiavi della sociologia della salute. Modulo: 5450/3 - PSICHIATRIA -- Modulo: 5450/4 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' -- Modulo: 5450/5 - INFERMIERISTICA RIABILITATIVA --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 1 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5450/1 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Murdaca,A.M., e medicina, ed. Pensa Saranno fornite allo studente la pedagogia speciale nei contesti sanitari.un’alleanza virtuosa tra pedagogia speciale articoli, slide di supporto alla comprensione della disciplina Modulo: 5450/2 - SOCIOLOGIA GENERALE F. Beccaria, M. G. Morchio, La salute possibile. Manuale di sociologia per infermieri e altri professionisti della salute, Roma, Carocci, 2011. Modulo: 5450/3 - PSICHIATRIA M. Balestrieri, C. Bellantuono, D. Berardi, M. Di Giannantonio, M. Rigatelli, A. Siracusano, R.A. Zoccali.  “Manuale di Psichiatria” (Ed. Alberto Siracusano). Il Pensiero Scientifico Editore, II EDIZIONE 2014. Modulo: 5450/4 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' -- Modulo: 5450/5 - INFERMIERISTICA RIABILITATIVA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 2 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5450/1 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE -- Modulo: 5450/2 - SOCIOLOGIA GENERALE F. Beccaria, M. G. Morchio, La salute possibile. Manuale di sociologia per infermieri e altri professionisti della salute, Roma, Carocci, 2011. Modulo: 5450/3 - PSICHIATRIA M. Balestrieri, C. Bellantuono, D. Berardi, M. Di Giannantonio, M. Rigatelli, A. Siracusano, R.A. Zoccali.  “Manuale di Psichiatria” (Ed. Alberto Siracusano). Il Pensiero Scientifico Editore, 2014; Materiale didattico messo a disposizione dal docente Modulo: 5450/4 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' -- Modulo: 5450/5 - INFERMIERISTICA RIABILITATIVA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 3 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5450/1 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE -- Modulo: 5450/2 - SOCIOLOGIA GENERALE F. Beccaria, M. G. Morchio, La salute possibile. Manuale di sociologia per infermieri e altri professionisti della salute, Roma, Carocci, 2011. Modulo: 5450/3 - PSICHIATRIA -- Modulo: 5450/4 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' -- Modulo: 5450/5 - INFERMIERISTICA RIABILITATIVA --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA ROSARIA ANNA MUSCATELLO

Orario di Ricevimento - MARIA ROSARIA ANNA MUSCATELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:30padiglione A studio del docente
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti