Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/42BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8200252500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione di conoscenze, competenze e capacità applicative sull’impatto delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) a livello nazionale ed internazionale. Acquisizione dei concetti e degli strumenti specifici della sorveglianza epidemiologica delle ICA, secondo gli standard di progetti europei e/o nazionali. Capacità critica valutativa dei risultati delle indagini di sorveglianza, e delle principali strategie per la prevenzione e il controllo delle ICA. Conoscenze dei linguaggi, metodi e strumenti di organizzazione delle aziende in generale e, più specificamente, di quelle sanitarie. Conoscenza dell' evoluzione e dell’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, delle strutture organizzative e delle aziende sanitarie. Conoscenza delle principali tematiche dell’organizzazione aziendale: il corso fornisce i contributi teorici dell’organizzazione (dai contributi classici alle tendenze più recenti), approfondisce, le principali variabili dell’organizzazione del lavoro e organizzative (ambiente, tecnologia, cultura, etc) alla luce dei più rilevanti contributi teorici. Acquisizione delle basi teoriche e pratiche per la comprensione e la risoluzione di problematiche relative all'applicazione di conoscenze infermieristiche al diritto, tanto nell'interesse della Sanità, collettivamente ed individualmente intesa, che nell'interesse della Giustizia e, quindi, gli elementi giuridici e deontologici necessari per lo svolgimento, nel rispetto delle norme vigenti, della professione infermieristica secondo diligenti, prudenti e tecnicamente corrette regole comportamentali. Conoscenza delle nozioni fondamentali del Diritto del Lavoro, tenendo conto del continuo processo di riforma del mercato e degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Capacità di confrontare l’efficacia dei diversi modelli di organizzazione dell’assistenza. Capacità di sviluppare competenze di attribuzione di attività assistenziali standard agli operatori di supporto e attivare processi di supervisione. Conoscenza delle dinamiche del lavoro in team e il concetto di leadership. Capacità di argomentare sul concetto di qualità dell'assistenza. Conoscenza degli strumenti del rischio clinico. Capacità di argomentare sulla gestione dei conflitti nell'equipe assistenziale.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula con l’ausilio di presentazioni in videoproiezione. ​​​​​​​

Prerequisiti

Fondamenti di igiene generale. Nozioni acquisite nelle propedeuticità previste dal percorso formativo secondo il regolamento del CdS in Infermieristica.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione è basata sui seguenti criteri: comprensione della materia, capacità di collegamento tra gli argomenti del programma, uso della terminologia appropriata. Interazione con gli studenti durante le lezioni. Esame orale. Il voto attribuito è la media dei voti ottenuti nei vari moduli dell’insegnamento. L’esaminato non raggiunge la sufficienza in caso di gravi carenze in almeno due dei tre criteri indicati

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 1 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5449/1 - IGIENE OSPEDALIERA -- Modulo: 5449/2 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE -- Modulo: 5449/3 - ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI -- Modulo: 5449/4 - MEDICINA LEGALE -- Modulo: 5449/5 - DIRITTO DEL LAVORO -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 2 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5449/1 - IGIENE OSPEDALIERA IGIENE OSPEDALIERA Rischio Clinico Risk management in ambito ospedaliero Le infezioni ospedaliere:  Storia e definizione Epidemiologia delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) Eziologia delle ICA, Modalità di trasmissione, Fattori di Rischio  Antibiotico resistenza Localizzazioni più frequenti: per reparto di degenza, per sede, per microrganismo responsabile. La sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere Strategie di prevenzione Impatto economico delle ICA Rischio biologico negli operatori sanitari: Esposizione a patogeni ematici Modulo: 5449/2 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE -- Modulo: 5449/3 - ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI -- Modulo: 5449/4 - MEDICINA LEGALE 1. Reato: classificazione; elementi costitutivi; circostanze aggravanti ed attenuanti; delitti e contravvenzioni. Responsabilità penale (soggettiva, oggettiva, casi di non punibilità del reato) Omissione di soccorso. Abbandono di persona minore o incapace. Abuso dei mezzi di correzione o disciplina. Maltrattamenti contro familiari o conviventi; 2. Rapporto di causalità e concorso di cause Aspetti medico-legali della IVG e PMA 3. Percosse e Lesione personale Omicidio: doloso, colposo, preterintenzionale. Infanticidio. Violenza sessuale Qualifiche giuridiche del professionista infermiere (artt.357-358-359 c.p.) Referto/Denuncia alla A.G. 4. Certificato: Falsità ideologica/materiale Cartella clinica: aspetti medico – legali (nozione di Atto Pubblico e Falsità ideologica/materiale) 5. Realtà e causa di morte: - Aspetti normativi (TULS 1265/34 RPM 285/90, Legge 578/92, DM 11.4.2008, DPR 396/2000 - Tanatologia forense 6. Professione infermieristica e professioni sanitarie (autonomia, reciprocità e responsabilità) Abusivo esercizio di una professione Segreto professionale e d’Ufficio Omissione di atti d’ufficio. Interruzione di pubblico servizio 7. Relazione di cura e rapporto paziente – infermiere Responsabilità Professionale Infermieristica (penale, civile, disciplinare, amministrativa) 8. Informazione/Comunicazione e consenso 9. Errore rischio clinico e sua gestione Modulo: 5449/5 - DIRITTO DEL LAVORO -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 3 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5449/1 - IGIENE OSPEDALIERA -- Modulo: 5449/2 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE -- Modulo: 5449/3 - ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI -- Modulo: 5449/4 - MEDICINA LEGALE l- a Norma penale; -Reato: generalità; -Classificazione dei reati, struttura, elementi oggettivi, elementi soggettivi, forme della responsabilità, circostanze aggravanti e attenuanti; -Rapporto di causalità La tutela della salute dell’atleta (agonistico, non agonistico, diversamente abile e con particolari skills) -Delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale; -Percosse; -Lesione personale dolosa (gradi della lesione, lesione personale aggravata); conseguente ad altro delitto. -Lesione personale colposa; -Attività informativa obbligatoria (referto - rapporto/denuncia); -Professioni intellettuali: qualificazioni giuridiche dell’esercente la professione sanitaria ai sensi della legge penale (pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente di un servizio di pubblica necessità); -Rapporto professioni di area sanitaria paziente: aspetti etici, deontologici e medico-legali; -La responsabilità professionale; Modulo: 5449/5 - DIRITTO DEL LAVORO --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 1 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5449/1 - IGIENE OSPEDALIERA -- Modulo: 5449/2 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE -- Modulo: 5449/3 - ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI -- Modulo: 5449/4 - MEDICINA LEGALE -- Modulo: 5449/5 - DIRITTO DEL LAVORO Compendio di Diritto del Lavoro, Severino Riva, Cristina D'Agostino, Ed. Giur. Simone 2021 (cap. I, II, VII, VIII, IX, X, XII e XIV. ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 2 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5449/1 - IGIENE OSPEDALIERA Igiene Ospedaliera: -Francesco Vitale, Michele Zagra – “Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientate per problemi – ELSEVIER C. Meloni, G. Pelissero – “Igiene” – Casa Editrice Ambrosiana Modulo: 5449/2 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE -- Modulo: 5449/3 - ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI -- Modulo: 5449/4 - MEDICINA LEGALE D. Rodriguez, A. Aprile. Medicina legale per infermieri, Carocci Faber, 2015 L. Papi. Elementi di medicina legale per infermieristica, Manuali Medicina, Pisa, 2013 Modulo: 5449/5 - DIRITTO DEL LAVORO Compendio di Diritto del Lavoro, Severino Riva, Cristina D'Agostino, Ed. Giur. Simone 2021 (cap. I, II, VII, VIII, IX, X, XII e XIV). ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 3 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5449/1 - IGIENE OSPEDALIERA -- Modulo: 5449/2 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE -- Modulo: 5449/3 - ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI -- Modulo: 5449/4 - MEDICINA LEGALE Puccini C. Istituzioni di Medicina Legale - Casa Editrice Ambrosiana Cicognani, Fallani, Pelotti MEDICINA LEGALE – Società Editrice Esculapio Modulo: 5449/5 - DIRITTO DEL LAVORO Compendio di Diritto del Lavoro, Severino Riva, Cristina D'Agostino, Ed. Giur. Simone 2021, (cap. I,II, VII, VIII, IX,X,XII e XIV).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VINCENZA LA FAUCI

Orario di Ricevimento - VINCENZA LA FAUCI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti