Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

SCIENZE MEDICHE (Infermieristica Clinica in Area Medica)

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/09CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8200252500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza degli aspetti fisiopatologici e clinici, dell'iter diagnostico e del trattamento delle patologie di maggiore interesse internistico, con particolare attenzione alle principali malattie dell'apparato cardiovascolare, dell'apparato respiratorio, dell’apparato digerente, dell’apparato urinario, al diabete e ai più comuni disordini endocrini. Conoscenza degli elementi fondamentali per il monitoraggio del paziente. Il raggiungimento degli obiettivi dovrà consentire allo studente di interpretare correttamente segni e sintomi correlati alle patologie più frequenti e di maggiore rilevanza clinica e di formulare un’ipotesi diagnostica attendibile. Conoscenza dei fondamenti teorici della nosografia, patogenesi, fisiopatologia, clinica ed assistenza infermieristica delle patologia più comuni in infettivologia, sulle indagini diagnostiche e sulle strategie terapeutiche e di profilassi delle principali malattie infettive. Conoscenza dei principali aspetti di anatomia, fisiologia, diagnostica e clinica delle nefropatie. Conoscenza dei principali metodi di terapia sostitutiva della funzione renale (Dialisi e trapianto di rene) Capacità di assistere con competenza il paziente nefropatico, dializzato e trapiantato. Conoscenza delle nozioni di base su quelle che sono le principali applicazioni tecnologiche nel campo della medicina moderna. Fornire agli studenti informazioni ed aggiornamenti sulle tecniche e sulle apparecchiature usate in alcuni campi della medicina, per determinare il raggiungimento di diagnosi più fini e precoci e consentire terapie più idonee. Ciò, sia per l’allungamento che per il miglioramento della qualità della vita del paziente stesso, cosa a cui tutti gli operatori sanitari di oggi dovrebbero tendere. Identificare i fenomeni/problemi di natura infermieristica correlati alle principali patologie di interesse medico della persona, famiglia e comunità; utilizzare la pianificazione assistenziale, con monitoraggio e valutazione dell’intero processo, applicata alla persona con problematiche di medicina interna; conoscere le modalità operative per l’applicazione delle principali procedure diagnostico-terapeutiche in area medica.

Metodi didattici

L’attività didattica, svolta in aula o per via telematica, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ ausilio di  diapositive  e filmati esplicativi. Le verifiche in itinere vengono fatte invitando gli studenti a rispondere a domande sugli argomenti trattati a  lezione. Nel corso delle lezioni possono essere previste delle verifiche sottoforma di test a domanda aperta.

Prerequisiti

Conoscenza dell’anatomia, della fisiologia, della fisiopatologia umana e nozioni fondamentali di biochimica. Conoscenza e comprensione applicate del processo di nursing; Conoscenza e comprensione delle teorie derivanti dal Nursing e dalle scienze psico-sociali per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata in almeno tre sessioni annue, ciascuna formata da due appelli, con esame finale orale che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 1 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5067/1 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE                        Programma di Scienze Tecniche Mediche Applicate                             C.d.S. in Infermieristica. 2° Anno -2° Semestre                                                          1°- 2° -3° Canale                                                          A.A. 2019-2020 Cenni di anatomia e fisiologia della fossa cranica posteriore, della giunzione occipito cervicale e della regione vertebro midollare cervico dorso lombare Prima valutazione e stabilizzazione delle funzioni vitali Nervi Cranici. Scala del Coma di Glasgow (GCS) Pressione intracranica (PIC) e Sindrome da Ipertensione Intracranica Coma, Coma Vegetativo e Morte Cerebrale Valutazione pupillare ed utilizzo del mannitolo durante il primo soccorso Identificazione dei criteri per una corretta ospedalizzazione del traumatizzato cranio cervicale (PHTLS) Sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIADH) Liquor. Rino ed otoliquorrea post traumatica Etiopatogenesi e biomeccanica dei traumi vertebro midollari cervico dorso lombari Lesioni midollari complete ed incomplete Sindrome di Brown Sequard Ernie discali cervicali e lombari post traumatiche Protocollo Nascis III Shock Spinale Criteri di valutazione della stabilità vertebrale Sindrome del cono midollare e della cauda equina Il primo soccorso specialistico nell’emergenza del traumatizzato cranio cervicale (PHTLS) Tecniche di posizionamento, spostamento, sollevamento, trasporto del    traumatizzato vertebro midollare cervicale. Manovra di Rautek e tecnica di rimozione del casco in un traumatizzato cranio cervicale                                                                                         Prof. Marcello Passalacqua Modulo: 5067/2 - MALATTIE INFETTIVE -- Modulo: 5067/3 - NEFROLOGIA -- Modulo: 5067/4 - MEDICINA INTERNA ​​​​​​​APPROCCIO AL PAZIENTE  Anamnesi - Raccolta dati anamnestici. Anamnesi familiare; a. fisiologica; a. patologica prossima e remota; a. farmacologica. Alvo, stipsi e occlusione, diarree. Diuresi e minzione. Astenia. Sonno. Fame. Sete. Tosse. Vomito. Il dolore.  Esame obiettivo - Costituzione; facies; cute e annessi cutanei; decubito; temperatura. Esame del collo. Esame del torace. Esame dell’addome. Esplorazione dei polsi arteriosi e venosi. Esplorazione delle stazioni linfonodali. La cianosi. APPARATO CARDIOVASCOLARE Cenni di semeiotica cardiovascolare (ascoltazione del cuore, caratteristiche dei polsi arteriosi, edemi) Cenni di fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare (attivazione elettrica del cuore, attività meccanica del cuore, la circolazione arteriosa e venosa, meccanismi di controllo della pressione arteriosa, il sistema linfatico) Cenni sul monitoraggio elettrocardiografico Aritmie cardiache (disturbi della formazione e conduzione dell’impulso, bradicardie, tachicardie, battiti ectopici, cenni di elettrostimolazione cardiaca) Cardiopatia ischemica (ischemia, angina pectoris, infarto miocardico) Malattie valvolari, cardiopatie con shunt; Cardiomiopatie e miocarditi Insufficienza cardiaca Patologie dell’aorta e vasculopatie periferiche Embolia polmonare Ipertensione arteriosa (aspetti clinici, complicanze, farmaci antipertensivi) La sincope: definizione, meccanismi, classificazione, diagnosi differenziale IL DIABETE Tipi di diabete; complicanze; cenni di terapia APPARATO RESPIRATORIO Cenni di semeiotica dell’apparato respiratorio.  Malattie infiammatorie e infettive delle vie aeree e dei polmoni. Malattie respiratorie ostruttive. Insufficienza respiratoria acuta e cronica. Pneumotorace. Pleuriti. Principali malattie neoplastiche del polmone e della pleura. ORGANI ENDOCRINI Cenni su principali patologie della tiroide: gozzo; ipertiroidismo; m. di Plummer; m. di Graves-Basedow; ipotiroidismo; mixedema; tiroiditi; tumori della tiroide. Patologie delle paratiroidi: cenni su omeostasi calcio-fosforo, iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo Patologie dei surreni: cenni su sindrome di Cushing, morbo di Addison, iposurrenalismo, tumori del surrene. Patologie dell’ipofisi: cenni su acromegalia, diabete insipido. APPARATO DIGERENTE E FEGATO Patologie dell’esofago; gastriti; ulcera peptica; malattia celiaca, sindromi da malassorbimento; ischemia mesenterica; retto-colite ulcerosa; stipsi e diarree; malattia da diverticoli. Itteri; epatiti, cirrosi epatica; ascite. SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI Cenni su anemie; poliglobulie e trombocitosi; leucemie; linfomi; mielomi; disordini dell’emostasi RENE E VIE URINARIE Cenni su insufficienza renale acuta e cronica, glomerulonefriti, nefropatie tubolari e tubulo-interstiziali, rene policistico, infezioni delle vie urinarie, calcolosi delle vie urinarie, uremia, trattamenti dialitici PRINCIPALI ESAMI DI LABORATORIO PRINCIPALI METODICHE DIAGNOSTICHE NELLA PRATICA CLINICA Modulo: 5067/5 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 2 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5067/1 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE                        Programma di Scienze Tecniche Mediche Applicate                             C.d.S. in Infermieristica. 2° Anno -2° Semestre                                                          1°- 2° -3° Canale                                                          A.A. 2019-2020 Cenni di anatomia e fisiologia della fossa cranica posteriore, della giunzione occipito cervicale e della regione vertebro midollare cervico dorso lombare Prima valutazione e stabilizzazione delle funzioni vitali Nervi Cranici. Scala del Coma di Glasgow (GCS) Pressione intracranica (PIC) e Sindrome da Ipertensione Intracranica Coma, Coma Vegetativo e Morte Cerebrale Valutazione pupillare ed utilizzo del mannitolo durante il primo soccorso Identificazione dei criteri per una corretta ospedalizzazione del traumatizzato cranio cervicale (PHTLS) Sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIADH) Liquor. Rino ed otoliquorrea post traumatica Etiopatogenesi e biomeccanica dei traumi vertebro midollari cervico dorso lombari Lesioni midollari complete ed incomplete Sindrome di Brown Sequard Ernie discali cervicali e lombari post traumatiche Protocollo Nascis III Shock Spinale Criteri di valutazione della stabilità vertebrale Sindrome del cono midollare e della cauda equina Il primo soccorso specialistico nell’emergenza del traumatizzato cranio cervicale (PHTLS) Tecniche di posizionamento, spostamento, sollevamento, trasporto del    traumatizzato vertebro midollare cervicale. Manovra di Rautek e tecnica di rimozione del casco in un traumatizzato cranio cervicale                                                                                         Prof. Marcello Passalacqua Modulo: 5067/2 - MALATTIE INFETTIVE Conoscenza di istologia, anatomia e fisiologia generale, microbiologia, biochimica, patologia generale, semeiotica e metodologia clinica, immunologia e immunopatologia, medicina di laboratorio e fisiopatologia chirurgica. Modulo: 5067/3 - NEFROLOGIA -- Modulo: 5067/4 - MEDICINA INTERNA Medicina Interna: APPROCCIO AL PAZIENTE  Anamnesi - Raccolta dati anamnestici. Anamnesi familiare; a. fisiologica; a. patologica prossima e remota; a. farmacologica. Alvo, stipsi e occlusione, diarree. Diuresi e minzione. Astenia. Sonno. Fame. Sete. Tosse. Vomito. Il dolore.  Esame obiettivo - Costituzione; facies; cute e annessi cutanei; decubito; temperatura. Esame del collo. Esame del torace. Esame dell’addome. Esplorazione dei polsi arteriosi e venosi. Esplorazione delle stazioni linfonodali. La cianosi. APPARATO CARDIOVASCOLARE Cenni di semeiotica cardiovascolare (ascoltazione del cuore, caratteristiche dei polsi arteriosi, edemi) Cenni di fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare (attivazione elettrica del cuore, attività meccanica del cuore, la circolazione arteriosa e venosa, meccanismi di controllo della pressione arteriosa, il sistema linfatico) Cenni sul monitoraggio elettrocardiografico Aritmie cardiache (disturbi della formazione e conduzione dell’impulso, bradicardie, tachicardie, battiti ectopici, cenni di elettrostimolazione cardiaca) Cardiopatia ischemica (ischemia, angina pectoris, infarto miocardico) Malattie valvolari, cardiopatie con shunt; Cardiomiopatie e miocarditi Insufficienza cardiaca Patologie dell’aorta e vasculopatie periferiche Embolia polmonare Ipertensione arteriosa (aspetti clinici, complicanze, farmaci antipertensivi) La sincope: definizione, meccanismi, classificazione, diagnosi differenziale IL DIABETE Tipi di diabete; complicanze; cenni di terapia APPARATO RESPIRATORIO Cenni di semeiotica dell’apparato respiratorio.  Malattie infiammatorie e infettive delle vie aeree e dei polmoni. Malattie respiratorie ostruttive. Insufficienza respiratoria acuta e cronica. Pneumotorace. Pleuriti. Principali malattie neoplastiche del polmone e della pleura. ORGANI ENDOCRINI Cenni su principali patologie della tiroide: gozzo; ipertiroidismo; m. di Plummer; m. di Graves-Basedow; ipotiroidismo; mixedema; tiroiditi; tumori della tiroide. Patologie delle paratiroidi: cenni su omeostasi calcio-fosforo, iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo Patologie dei surreni: cenni su sindrome di Cushing, morbo di Addison, iposurrenalismo, tumori del surrene. Patologie dell’ipofisi: cenni su acromegalia, diabete insipido. APPARATO DIGERENTE E FEGATO Patologie dell’esofago; gastriti; ulcera peptica; malattia celiaca, sindromi da malassorbimento; ischemia mesenterica; retto-colite ulcerosa; stipsi e diarree; malattia da diverticoli. Itteri; epatiti, cirrosi epatica; ascite. SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI Cenni su anemie; poliglobulie e trombocitosi; leucemie; linfomi; mielomi; disordini dell’emostasi RENE E VIE URINARIE Cenni su insufficienza renale acuta e cronica, glomerulonefriti, nefropatie tubolari e tubulo-interstiziali, rene policistico, infezioni delle vie urinarie, calcolosi delle vie urinarie, uremia, trattamenti dialitici PRINCIPALI ESAMI DI LABORATORIO PRINCIPALI METODICHE DIAGNOSTICHE NELLA PRATICA CLINICA Modulo: 5067/5 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 3 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5067/1 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE                        Programma di Scienze Tecniche Mediche Applicate                             C.d.S. in Infermieristica. 2° Anno -2° Semestre                                                          1°- 2° -3° Canale                                                          A.A. 2019-2020 Cenni di anatomia e fisiologia della fossa cranica posteriore, della giunzione occipito cervicale e della regione vertebro midollare cervico dorso lombare Prima valutazione e stabilizzazione delle funzioni vitali Nervi Cranici. Scala del Coma di Glasgow (GCS) Pressione intracranica (PIC) e Sindrome da Ipertensione Intracranica Coma, Coma Vegetativo e Morte Cerebrale Valutazione pupillare ed utilizzo del mannitolo durante il primo soccorso Identificazione dei criteri per una corretta ospedalizzazione del traumatizzato cranio cervicale (PHTLS) Sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIADH) Liquor. Rino ed otoliquorrea post traumatica Etiopatogenesi e biomeccanica dei traumi vertebro midollari cervico dorso lombari Lesioni midollari complete ed incomplete Sindrome di Brown Sequard Ernie discali cervicali e lombari post traumatiche Protocollo Nascis III Shock Spinale Criteri di valutazione della stabilità vertebrale Sindrome del cono midollare e della cauda equina Il primo soccorso specialistico nell’emergenza del traumatizzato cranio cervicale (PHTLS) Tecniche di posizionamento, spostamento, sollevamento, trasporto del    traumatizzato vertebro midollare cervicale. Manovra di Rautek e tecnica di rimozione del casco in un traumatizzato cranio cervicale                                                                                         Prof. Marcello Passalacqua Modulo: 5067/2 - MALATTIE INFETTIVE -- Modulo: 5067/3 - NEFROLOGIA -- Modulo: 5067/4 - MEDICINA INTERNA ​​​​​​​APPROCCIO AL PAZIENTE  Anamnesi - Raccolta dati anamnestici. Anamnesi familiare; a. fisiologica; a. patologica prossima e remota; a. farmacologica. Alvo, stipsi e occlusione, diarree. Diuresi e minzione. Astenia. Sonno. Fame. Sete. Tosse. Vomito. Il dolore.  Esame obiettivo - Costituzione; facies; cute e annessi cutanei; decubito; temperatura. Esame del collo. Esame del torace. Esame dell’addome. Esplorazione dei polsi arteriosi e venosi. Esplorazione delle stazioni linfonodali. La cianosi. APPARATO CARDIOVASCOLARE Cenni di semeiotica cardiovascolare (ascoltazione del cuore, caratteristiche dei polsi arteriosi, edemi) Cenni di fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare (attivazione elettrica del cuore, attività meccanica del cuore, la circolazione arteriosa e venosa, meccanismi di controllo della pressione arteriosa, il sistema linfatico) Cenni sul monitoraggio elettrocardiografico Aritmie cardiache (disturbi della formazione e conduzione dell’impulso, bradicardie, tachicardie, battiti ectopici, cenni di elettrostimolazione cardiaca) Cardiopatia ischemica (ischemia, angina pectoris, infarto miocardico) Malattie valvolari, cardiopatie con shunt; Cardiomiopatie e miocarditi Insufficienza cardiaca Patologie dell’aorta e vasculopatie periferiche Embolia polmonare Ipertensione arteriosa (aspetti clinici, complicanze, farmaci antipertensivi) La sincope: definizione, meccanismi, classificazione, diagnosi differenziale IL DIABETE Tipi di diabete; complicanze; cenni di terapia APPARATO RESPIRATORIO Cenni di semeiotica dell’apparato respiratorio.  Malattie infiammatorie e infettive delle vie aeree e dei polmoni. Malattie respiratorie ostruttive. Insufficienza respiratoria acuta e cronica. Pneumotorace. Pleuriti. Principali malattie neoplastiche del polmone e della pleura. ORGANI ENDOCRINI Cenni su principali patologie della tiroide: gozzo; ipertiroidismo; m. di Plummer; m. di Graves-Basedow; ipotiroidismo; mixedema; tiroiditi; tumori della tiroide. Patologie delle paratiroidi: cenni su omeostasi calcio-fosforo, iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo Patologie dei surreni: cenni su sindrome di Cushing, morbo di Addison, iposurrenalismo, tumori del surrene. Patologie dell’ipofisi: cenni su acromegalia, diabete insipido. APPARATO DIGERENTE E FEGATO Patologie dell’esofago; gastriti; ulcera peptica; malattia celiaca, sindromi da malassorbimento; ischemia mesenterica; retto-colite ulcerosa; stipsi e diarree; malattia da diverticoli. Itteri; epatiti, cirrosi epatica; ascite. SANGUE E ORGANI EMOPOIETICI Cenni su anemie; poliglobulie e trombocitosi; leucemie; linfomi; mielomi; disordini dell’emostasi RENE E VIE URINARIE Cenni su insufficienza renale acuta e cronica, glomerulonefriti, nefropatie tubolari e tubulo-interstiziali, rene policistico, infezioni delle vie urinarie, calcolosi delle vie urinarie, uremia, trattamenti dialitici PRINCIPALI ESAMI DI LABORATORIO PRINCIPALI METODICHE DIAGNOSTICHE NELLA PRATICA CLINICA Modulo: 5067/5 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 1 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5067/1 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE 1) Neurochirurgia: dieci lezioni. Marco Maria Fontanella. Edizioni Minerva Medica. 2) Neurochirurgia per Infermieri, Tecnici e Riabilitatori. Angelo Lavano. Edizioni Esculapo 3) Assistenza infermieristica al paziente neurochirurgico. Claudio Spairani, Tiziana La Valle.    Editore Masson. 4) Manuale di Neurochirurgia per Infermieri in cure generali e di area critica. Carlo Forni Niccolai Gamba. 5) Assistenza infermieristica al paziente neurochirurgico. Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze. Editore Masson. 6) Linee guida per il trauma cranico e vertebro midollare della Società Italiana di Neurotraumatolgia. Modulo: 5067/2 - MALATTIE INFETTIVE -- Modulo: 5067/3 - NEFROLOGIA -- Modulo: 5067/4 - MEDICINA INTERNA - Nuti Ranuccio: Manuale di Medicina Interna. Edizioni Minerva Medica - Massini R; Izzi D, Marchetti P, Passeretti F, Recine U: Medicina Interna. McGraw Hill Modulo: 5067/5 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 2 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5067/1 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE 1) Neurochirurgia: dieci lezioni. Marco Maria Fontanella. Edizioni Minerva Medica. 2) Neurochirurgia per Infermieri, Tecnici e Riabilitatori. Angelo Lavano. Edizioni Esculapo 3) Assistenza infermieristica al paziente neurochirurgico. Claudio Spairani, Tiziana La Valle.    Editore Masson. 4) Manuale di Neurochirurgia per Infermieri in cure generali e di area critica. Carlo Forni Niccolai Gamba. 5) Assistenza infermieristica al paziente neurochirurgico. Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze. Editore Masson. 6) Linee guida per il trauma cranico e vertebro midollare della Società Italiana di Neurotraumatolgia. Modulo: 5067/2 - MALATTIE INFETTIVE Malattie Infettive e Tropicali per Studenti e Medici di Medicina Generale. G. Borgia, G.B. Gaeta, I. Gentile, N. Coppola, con l’ap-porto di: L. Alessio, G. Angarano, S. Babudieri, A. Bartoloni, A. Bor-gia, F. Borrelli, G. Brancaccio, A.R. Buonomo, B.S. Cacopardo, A. Cascio, C. Contini, S. Esposito, M. Fasano, M. Foggia. M. Gatti, V. Gentile, M. Macera, P. Maggi, A.E. Maraolo, A. Marino, C.M. Ma-stroianni, C. Mussini, G. Nunnari, L. Onorato, M. Pacenti, G.F. Pel-licanò, B. Pinchera, G. Pipitone, M.A. Pisaturo, C. Sagnelli, T.A. Santantonio, A. Santoro, A. Saracino, M. Spaziante, M. Spinnici, M. Stanzione, G. Stornaiuolo, G. Taliani, G. Tosone, C. Torti, P. Viale, L. Zammarchi, E. Zappullo. II Edizione 2019. EDIZIONI IDELSON GNOCCHI 1908 Srl - NAPOLI. www.idelsongnocchi.it. ISBN: 9788879476959. Timby Barbara K., Smith Nancy E.: INFERMIERISTICA MEDICO-CHI-RURGICA. Curatore dell’edizione italiana per i capitoli 33: Sistema Immunitario: generalità e accertamento; 34: Assistenza alla per-sona con disturbi immuno-mediati; 35: Assistenza alla persona con HIV/AIDS: Giovanni Pellicanò. Editore: Mc Graw Hill Education Italy, Milano – Copyright 2014 – ISBN: 978 88 386 4609-6. Moroni M., Antinori S., Vullo V.: Manuale di Malattie Infettive; El-sevier - Masson Editore, Milano – Edizione: II 9/2015, Volume Unico. Modulo: 5067/3 - NEFROLOGIA -- Modulo: 5067/4 - MEDICINA INTERNA - Nuti Ranuccio: Manuale di Medicina Interna. Edizioni Minerva Medica - Massini R; Izzi D, Marchetti P, Passeretti F, Recine U: Medicina Interna. McGraw Hill Modulo: 5067/5 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 3 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5067/1 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE 1) Neurochirurgia: dieci lezioni. Marco Maria Fontanella. Edizioni Minerva Medica. 2) Neurochirurgia per Infermieri, Tecnici e Riabilitatori. Angelo Lavano. Edizioni Esculapo 3) Assistenza infermieristica al paziente neurochirurgico. Claudio Spairani, Tiziana La Valle.    Editore Masson. 4) Manuale di Neurochirurgia per Infermieri in cure generali e di area critica. Carlo Forni Niccolai Gamba. 5) Assistenza infermieristica al paziente neurochirurgico. Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze. Editore Masson. 6) Linee guida per il trauma cranico e vertebro midollare della Società Italiana di Neurotraumatolgia. Modulo: 5067/2 - MALATTIE INFETTIVE -- Modulo: 5067/3 - NEFROLOGIA -- Modulo: 5067/4 - MEDICINA INTERNA - Nuti Ranuccio: Manuale di Medicina Interna. Edizioni Minerva Medica - Massini R; Izzi D, Marchetti P, Passeretti F, Recine U: Medicina Interna. McGraw Hill Modulo: 5067/5 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO LUZZA

Orario di Ricevimento - FRANCESCO LUZZA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti