Offerta Didattica

 

SCIENZE GASTRONOMICHE

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Classe di corso: L-26 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie alimentari
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il modulo di Chimica generale ed inorganica è finalizzato a fornire agli studenti conoscenze generali di chimica, della materia, delle sue trasformazioni e delle leggi che la governano. Capacità di eseguire misurazioni semplici e abilità nell’utilizzo di semplici strumenti informatici e elettronici per misurazioni o calcoli semplici.

Metodi didattici

Metodi Didattici Gli strumenti didattici sono basati sull'utilizzo di proiezioni dimostrative, esercizi alla lavagna, esercitazioni in laboratorio, ma anche uso di programmi al computer per visualizzazione molecole e studi su proteine o analisi statistiche specialmente pensate per questo corso I testi teorici e le slides tutte sono gratuitamente disponibili sul sito web personale del prof. Archimede Rotondo http://archi745.wixsite.com/chimicadiarchi Per gli studenti curiosi la pagina facebook “corsi di chimica generale biomorf” offre spunti, barzellette e attualità sulla scienza. La frequenza all’attività teorica non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Prerequisiti

La conoscenza del contenuto dei Programmi Ministeriali di Scuola Media Superiore relativi alle discipline scientifiche.

Verifiche dell'apprendimento

Le verifiche di conoscenza della materia saranno svolte per mezzo di prove scritte e orali. Quando possibile si svolgeranno anche prove scritte in itinere e pre-esami indicativi per la prova finale. Ci si avvarrà anche degli strumenti telematici di ateneo (Teams, e-Learning). La valutazione finale complessiva tiene conto della capacità espositiva nell’argomentare le domande formulate che dovranno essere esposte con un adeguato linguaggio scientifico secondo i seguenti criteri: Conoscenza e comprensione argomento Capacità di analisi e sintesi Utilizzo di referenze Non idoneo Importanti carenze. Significative inaccuratezze Inesistenti. Generiche. Molto Superficiali. Completamente inappropriato 18-20 Appena sufficiente e superficiale. Imperfezioni  evidenti Scarse. Appena riscontrabili. Quasi irri Appena appropriato 21-23 Conoscenza sufficiente ma frammentaria Sporadica, ma presente con argomentazioni spesso prive della corretta terminologia scientifica. Utilizzo minimale difficilmente riscontrabile 24-26 Conoscenza evidente almeno sugli argomenti di base Evidenti capacità di sintesi e analisi non sempre rigorose e corrette. Riscontrato uso primitivo dei riferimenti 27-29 Conoscenza buona Capacità di sintesi e analisi che consentono la risoluzione di problemi semplici Riscontrato uso dei riferimenti talvolta approfondito 30-30L Conoscenza superiore alla media  Capacità di rispolvere problemi scientifici della chimica di base. Conoscenza di quasi tutti i riferimenti con soventi approfondimenti

Programma del Corso

Modulo UNICO di “CHIMICA GENERALE ED INORGANICA” - (30 h LT+0 h ES) : Didattica frontale (30 ore): La chimica e sostanze chimiche - proprietà e trasformazioni delle sostanze - misure ed unità di misura - composizione della materia - tavola periodica – struttura e modelli atomici - la mole - numeri quantici - principio di esclusione di spin elettronico (Pauli) - gli atomi polielettronici - proprietà atomiche - De Broglie (dualismo particella-onda) - principio di indeterminazione - rappresentazioni grafiche di orbitali - energie degli orbitali. Termochimica - energia, calore - Entalpie di trasformazioni fisiche e chimiche - legge di Hess - entalpia di formazione - elettronegatività - affinità elettronica - potenziale di ionizzazione. (8 ORE) Cenni sul legame chimico - legame covalente - legame covalente dativo - strutture di Lewis di molecole poliatomiche - risonanza - ottetti espansi e ottetti incompleti - parametri dei legami covalenti - polarità di legami - teoria del legame di valenza(VBT) - ibridizzazione - legame ionico - legame metallico, stati di aggregazione - stato fisico e legami intermolecolari - Interazioni intermolecolari - Interazioni ione-dipolo e processi di solubilizzazione. (10 ORE) I gas - legge di Boyle - legge di Volta - Gay-Lussac (1802) - Legge di Charles - Legge di Avogadro - legge di Graham, Legge di Dalton delle pressioni parziali -diagramma di Andrews. Proprietà dei liquidi - tensione superficiale - tensione di vapore - diagrammi di stato (o di fase) - le proprietà delle soluzioni - solubilità - concentrazione delle soluzioni - solubilità di gas nei liquidi - soluzioni ideali - proprietà colligative delle soluzioni - pressione osmotica ed osmosi - equazione di Van’t Hoff per la pressione osmotica - osmosi inversa. (4 ORE) Reazioni ed equilibrio chimico - principio di Le Chatelier (principio dell’equilibrio mobile) - equilibri in soluzione - equilibrio di autoionizzazione dell’acqua - acidi e basi deboli, pH e pOH - misura del pH - sali e sali acidi - idrolisi - soluzioni tampone - ossido riduzioni - numero di ossidazione - bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione (redox) - solubilità, prodotto di solubilità. Chimica inorganica, i primi e più semplici gruppi della tavola periodica. Data la natura del corso, gli esempi di sostanze chimiche e reazioni riguardano principalmente sostanze edibili (presenti nel cibo) ed effetti sui sistemi biologici (uomo e animali).(8 ORE) ***********

Testi di riferimento: “Chimica” di Enrico e Archimede Rotondo al sito https://www.amazon.it/Chimica-bianco-nero-Archimede-Rotondo/dp/1723867675/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=chimica+di+Archimede+Rotondo&qid=1563185307&s=books&sr=1-1

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ARCHIMEDE ROTONDO

Orario di Ricevimento - ARCHIMEDE ROTONDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Ex Veterinaria Studi PANLAB- Polo Annunziata
Note: E' sempre consigliabile contattare il docente tramite l'indirizzo di posta elettronica (arotondo@unime.it)
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti