Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

NEUROSCIENZE

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/26CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
13500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il modulo di Teoria e Metodologia del Movimento Umano si prefigge di fornire le conoscenze morfo-funzionali dei sistemi di controllo preposti al mantenimento del sostegno statico e dinamico del corpo umano (SNC/SNP). Inoltre, verranno affrontate alcune tematiche relative a specifici aspetti di alcuni gesti sportivi quali lancio, salto etc. Particolare attenzione sarà infine rivolta all'apprendimento motorio e alle abilità motorie. Il modulo di Neurologia ha l'obiettivo di far conoscere le principali malattie neurologiche, al fine di apprendere ed analizzare le relazioni esistenti tra le stesse e le attività motorie e sportive nelle diverse età. Il modulo di Trauma Cranico ha l'obiettivo di illustrare e far conoscere gli esiti delle principali patologie traumatiche del SNC, al fine di apprendere ed analizzare le relazioni esistenti tra le stesse e le attività motorie e sportive.

Metodi didattici

Modulo: A000177 - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L Lezioni frontali in aula con utilizzo di proiezioni in PowerPoint e video. Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z Lezioni frontali in aula con utilizzo di proiezioni in PowerPoint e video. Modulo: 4728/1 - NEUROLOGIA Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L -- Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z -- Modulo: 4728/2 - IL TRAUMA CRANICO NELLO SPORT Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L -- Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z --

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Verifiche dell'apprendimento

Modulo: A000177 - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L Esame orale o scritto con test a risposta multipla Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z Esame orale o scritto con test a risposta multipla Modulo: 4728/1 - NEUROLOGIA Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L -- Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z -- Modulo: 4728/2 - IL TRAUMA CRANICO NELLO SPORT Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L -- Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z --

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L ------------------------------------------------------------ Modulo: A000177 - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO Organizzazione morfologica e funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Elementi costitutivi. Organogenesi. Sostanza bianca e grigia• I sistemi sensoriali: Le vie della sensibilità. Esterocettori, Propriocettori, Enterocettori, Recettori di senso specifico, Aree corticali sensitive• I sistemi  motorio:  Centri motori corticali, tronco-encefalici e spinali. Gerarchie motorie. Cervelletto  struttura e funzione.  Nuclei della base  struttura e funzione. Circuiti riverberanti  cortico–nucleari e cortico-cerebellari• Il sistema posturale, analisi e test posturali. Ripetizione, rappresentazione interna, feedback• Forme e classificazione del movimento. Motricità riflessa o automatica, i riflessi condizionati. Motricità volontaria• Apprendimento motorio e Abilità. Programmi motorio Memoria motoria.  Definizione di abilità (motoria, intellettiva, sociale e comunicativa)o.Tipi di abilità motoria. Fasi dell’apprendimento motorio. Fattori dell’apprendimento motorio. Fasi sensibili di sviluppo delle capacità motorie, Capacità condizionali , Capacità coordinative generali e speciali  (Aspetti applicativi)• Stazione eretta• Deambulazione• Corsa• Salto• Lancio. Modulo: 4728/1 - NEUROLOGIA -- Modulo: 4728/2 - IL TRAUMA CRANICO NELLO SPORT -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z ------------------------------------------------------------ Modulo: A000177 - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO Organizzazione morfologica e funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Elementi costitutivi. Organogenesi. Sostanza bianca e grigia• I sistemi sensoriali: Le vie della sensibilità. Esterocettori, Propriocettori, Enterocettori, Recettori di senso specifico, Aree corticali sensitive• I sistemi  motorio:  Centri motori corticali, tronco-encefalici e spinali. Gerarchie motorie. Cervelletto  struttura e funzione.  Nuclei della base  struttura e funzione. Circuiti riverberanti  cortico–nucleari e cortico-cerebellari• Il sistema posturale, analisi e test posturali. Ripetizione, rappresentazione interna, feedback• Forme e classificazione del movimento. Motricità riflessa o automatica, i riflessi condizionati. Motricità volontaria• Apprendimento motorio e Abilità. Programmi motorio Memoria motoria.  Definizione di abilità (motoria, intellettiva, sociale e comunicativa)o.Tipi di abilità motoria. Fasi dell’apprendimento motorio. Fattori dell’apprendimento motorio. Fasi sensibili di sviluppo delle capacità motorie, Capacità condizionali , Capacità coordinative generali e speciali  (Aspetti applicativi)• Stazione eretta• Deambulazione• Corsa• Salto• Lancio. Modulo: 4728/1 - NEUROLOGIA Organizzazione morfologica e funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Elementi Costitutivi Organogenesi Sostanza bianca/grigia I sistemi sensoriali Le vie della sensibilità Esterocettori, Propriocettori, Enterocettori. Recettori di senso specifici Aree corticali sensitive I sistemi  motori Centri motori corticali, tronco-encefalici e spinali Gerarchie motorie Cervelletto: struttura e funzione Nuclei della base: struttura e funzione Circuiti riverberanti  Cortico–nucleari e Cortico-cerebellari Il sistema posturale, analisi e test posturali Ripetizione, rappresentazione interna, feedback Forme e classificazione del movimento Motricità riflessa o automatica, i riflessi condizionati Motricità volontaria Apprendimento motorio e Abilità Programmi motori Memoria motoria Definizione di abilità (motoria, intellettiva, sociale e comunicativa) Tipi di abilità motoria Fasi dell’apprendimento motorio Fattori dell’apprendimento motorio Fasi sensibili di sviluppo delle capacità motorie Capacità condizionali Capacità coordinative generali e speciali  (Aspetti applicativi) Stazione eretta, Deambulazione, Corsa, Salto, Lancio Modulo: 4728/2 - IL TRAUMA CRANICO NELLO SPORT --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L ------------------------------------------------------------ Modulo: A000177 - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO Anatomia umana - Fondamenti - edi.ermes Atlante di Anatomia Umana - edi.ermes Neuroscienze e Sport UTET Modulo: 4728/1 - NEUROLOGIA -- Modulo: 4728/2 - IL TRAUMA CRANICO NELLO SPORT -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z ------------------------------------------------------------ Modulo: A000177 - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO Anatomia umana - Fondamenti - edi.ermes Atlante di Anatomia Umana - edi.ermes Neuroscienze e Sport UTET Modulo: 4728/1 - NEUROLOGIA Neurologia per i Corsi di Laurea In Professioni Sanitarie - P. Bertora - Edizione Piccin Modulo: 4728/2 - IL TRAUMA CRANICO NELLO SPORT --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO TOSCANO

Orario di Ricevimento - ANTONIO TOSCANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 14:00AOU Policlinico "G. Martino", Pad. E, secondo piano, UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti