Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE

BIOLOGIA MOLECOLARE

Classe di corso: L-2 - Biotecnologie
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/11CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
85306630360
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Verranno fornite agli studenti informazioni approfondite della struttura chimico- fisica e del metabolismo degli acidi nucleici, della regolazione dei meccanismi di reazione; della struttura chimica del DNA e della sua componente funzionale, il gene; le modalità di replicazione, riparazione, trascrizione e traduzione secondo i più dettagliati e recenti modelli molecolari.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di presentazioni in Power Point, articoli scientifici, discussione in aula con gli studenti. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza di quanto erogato.

Prerequisiti

Buona conoscenza di Chimica Generale e Organica, di Biologia Cellulare e Biochimica.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

Gli acidi nucleici: - Concetti generali  - Struttura del DNA  - Struttura del RNA  - Conformazione e topologia del DNA  - Melting e riassociazione  - Proteine associate al DNA  Organizzazione del genoma procariote ed eucariote: - Struttura del nucleoide  - Struttura della cromatina e sua dinamica  Struttura del gene.  - Struttura dei geni nei procarioti  - Struttura dei geni negli eucarioti  - Il flusso dell’informazione biologica  L’informazione molecolare: - Replicazione del DNA nei procarioti  - Replicazione del DNA negli eucarioti  - Regolazione della replicazione: le origini di replicazione in E. Coli e le sequenze ARS nel  lievito  - Telomeri e telomerasi  Riparazione e sua regolazione.  - Meccanismi di correzione degli errori di appaiamento  - Meccanismi di riparazione diretta  - Meccanismi di riparazione indiretta  - Meccanismi di translesione  Cenni sui meccanismi di ricombinazione e di trasposizione.  Il trasferimento dell’informazione molecolare e sua regolazione.  - RNA nei procarioti e negli eucarioti  - La trascrizione nei procarioti  - La trascrizione negli eucarioti  - Maturazione del mRNA  - Splicing, splicing alternativo  - Controllo dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti  - Fattori di trascrizione costitutivi ed inducibili  La traduzione dell’informazione molecolare e sua regolazione.  - Il codice genetico  - tRNA ed aminoacil-tRNA-sintetasi  - I ribosomi  - Meccanismi di traduzione nei procarioti  - Meccanismi di traduzione negli eucarioti  - Controllo della traduzione  - Cenni sui microRNA  - CRISPR/Cas9: origini e applicazioni - Manipolazione del genoma in vivo: Transgenic, knock-out, and knock-in mice  - Aspetti teorici e pratici sulle tecniche di base del laboratorio di Biologia Molecolare

Testi di riferimento: JD Watson: Biologia Molecolare del Gene VII edizione. Ed. Zanichelli.  B Lewin: Il Gene VIII. Ed. Zanichelli.  LA Allison: Fondamenti di Biologia Molecolare. Ed. Zanichelli.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE ODDO

Orario di Ricevimento - SALVATORE ODDO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti