Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE

FISICA APPLICATA

Classe di corso: L-2 - Biotecnologie
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/07BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65104230120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà conoscenze generali di Fisica di base sulle leggi fondamentali di liquidi, gas e onde elettromagnetiche che saranno fondamentali per lo studio di specifici problemi biomedici.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di presentazioni in Power Point, articoli scientifici, discussione in aula con gli studenti. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza di quanto erogato.

Prerequisiti

Nozioni elementari di fisica derivanti da studi presso scuole secondarie superiori.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

-  Grandezze scalari e vettoriali, vettori, forza centrifuga e centripeta, principio di funzionamento di centrifuga e ultracentrifuga. -  Meccanica ondulatoria, caratteristiche di un’onda, propagazione dell’onda meccanica -  Natura delle onde acustiche, ultrasuoni e la sonicazione. -  Principi della termodinamica, potenziali termodinamici, entalpia, energia libera, equazione di Van Der Waals -  Meccanica quantistica, quanti di luce, fotone, legge di Planck, spettro delle onde elettromagnetiche -  Radiazioni luminose, cammino ottico, rifrazione, diffrazione e riflessione di un’onda, interferenza, concetto di assorbanza, legge di Lambert-Beer. -  Carica elettrica e legge di Coulomb, corpi conduttori e corpi isolati, potenziali biologici, concetti di tensione, corrente, resistenza e intensità elettrica, leggi di Ohm, leggi di Kirchkoff, conduzione nelle soluzioni elettrolitiche e fattore di Van’t Hoff, elettrolisi, elettroforesi, magnetismo, circuiti in corrente alternata, strumenti elettrici, trasmissione elettrica degli impulsi con specifico riferimento alle cellule nervose. -  Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, interazione tra radiazione elettromagnetiche e sistemi biologici, principio di funzionamento delle apparecchiature di diagnostica e ricerca (laser, TAC, RMN, PET, SPET), utilizzo raggi UV a scopo di sterilizzazione. -  Il nucleo e la sua costituzione, il decadimento radioattivo naturale, decadimento alfa, decadimento beta, decadimento gamma, interazione delle radiazioni nucleari con la materia, comportamento biologico degli isotopi, natura dei radioisotopi e applicazioni biotecnologiche. -  Definizione di lavoro e di energia, principio di conservazione dell’energia -  Densità e peso specifico, leggi dell’idrostatica di un liquido, leggi dell’idrodinamica, fluidi ideali e reali, e loro applicazioni alla circolazione del sangue, velocità di eritrosedimentazione, moto vorticoso di un liquido e relazione con la pressione. -  Gas reali, gas perfetti e loro equazioni di stato, miscugli gassosi e legge di Dalton, diffusione dei gas e legge di Graham e di Henry, forze di coesione e tensione superficiale, fenomeni di capillarità, il ciclo respiratorio e gli scambi gassosi nella respirazione. -  Leggi dell’ottica geometrica, lenti convergenti e divergenti, costruzione delle immagini nell’approssimazione di lente sottile, microscopio ottico, microscopio invertito, microscopio elettronico, microscopio a trasmissione, microscopio a scansione, microscopio a fluorescenza. ​​​​​​​

Testi di riferimento: Scannicchio – Fisica Biomedica - EdiSES Giancoli – Fisica con fisica moderna - Casa editrice Ambrosiana. Erriù, Ladu, Vermiglio – Elementi di fisica generale – Monduzzi Editore. ​​​​​​​

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUCIA DENARO

Orario di Ricevimento - LUCIA DENARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 13:00Torre Biologica piano Terra ex Dip. P.A.S.S.I.
Note: Gli studenti impossibilitati a venire il giovedì, possono contattarmi via mail per concordare giorno ed ora.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti