Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE

ANATOMIA PATOLOGICA

Classe di corso: L-2 - Biotecnologie
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/08Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
124204824240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Anatomia Patologica Umana Lo studente riceverà informazioni sulle diverse modalità per effettuare un prelievo citologico e bioptico. Dovrà conoscere e sapere eseguire le varie procedure di allestimento di un preparato istologico e citologico; dovrà inoltre conoscere le principali colorazioni, le procedure di immunoistochimica e di biologia molecolare applicata all'anatomia patologica. Anatomia Patologica Veterinaria Lo studente comprenderà le correlazioni tra causa, patogenesi e alterazioni strutturali di cellule, tessuti e organi e acquisirà le competenze per riconoscerne gli aspetti macroscopici, citologici e istologici con particolare riferimento ai modelli animali spontanei e sperimentali di malattia.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di presentazioni in Power Point, articoli scientifici, discussione in aula con gli studenti. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza di quanto erogato.

Prerequisiti

Buone conoscenze di biologia cellulare, biologia tissutale, patologia generale e anatomia veterinaria

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001098 - ANATOMIA PATOLOGICA UMANA ------------------------------------------------------------ Cenni di tecniche di preparazione dei tessuti: campionamento, fissazione ed inclusione. -  Allestimento di un preparato istologico. Colorazioni routinarie e speciali. -  Istochimica ed Immunoistochimica. -  Tissue microarray. -  Tecniche di preparazione delle cellule: prelievo, allestimento del campione, fissazione, colorazione. -  Citologia su strato sottile. -  Pap-test. -  Citologia dei versamenti, citologia urinaria e citologia agoaspirativa. -  Variazioni tissutali: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia, atipia. -  Classificazione dei tumori. -  Grading e staging dei tumori maligni. -  Le tecniche biomolecolari in anatomia patologica: metodiche in situ ed estrattive. -  Sonde molecolari e tecniche di ibridazione. -  Ibridazione in situ (FISH, CISH e SISH). -  Microarray. -  Microdissezione tissutale: tecniche ed applicazioni. -  Estrazione degli acidi nucleici da tessuti freschi e da quelli FFPE. -  Analisi dei microsatelliti in anatomia patologica. ​​​​​​​ ------------------------------------------------------------ Modulo: 219 - ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ - Eziopatogenesi del danno cellulare in tessuti animali  -  Degenerazioni del tessuto connettivo di tipo ialino, fibrinosi, amiloidosi e classificazione  -  La steatosi  -  La calcificazione metastatica  -  Patologie cellulari da agenti chimici e fisici  -  Degenerazione idropica, vacuolare e globiforme  -  Morte cellulare: necrosi coagulativa e colliquativa, necrosi caseosa, steatonecrosi e gangrena  -  Micobatteriosi  -  Apoptosi e suoi meccanismi, alterazioni dell’apoptosi  -  Quadri istopatologici di infiammazione acuta, cronica e granulomatosa. Principali risposte tissutali all’infiammazione  -  Nomenclatura e caratteristiche dei tumori maligni e benigni  -  Degenerazione nervosa: degenerazioni della mielina, degenerazioni dei neuroni e degli astrociti

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001098 - ANATOMIA PATOLOGICA UMANA ------------------------------------------------------------ Gallo – D’Amati. Anatomia Patologica – Le Basi. UTET ------------------------------------------------------------ Modulo: 219 - ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ Materiale didattico in formato elettronico tratto dalle lezioni e messo a disposizione dal docente responsabile dell’insegnamento e la piattaforma Moodle. ​​​​​​​

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE GIUFFRE'

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE GIUFFRE'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:30 12:30Policlinico Universitario - Padiglione D - IV piano
Note: Previo contatto email (giuffre@unime.it) o telefonico (090-221-2534) è possibile incontrarsi dal lunedì al venerdì ad un orario da concordare
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti