Programma del Corso
Chimica generale ed inorganica
Costituzione della materia - Elementi e composti - Caratteri strutturali degli atomi - Concetto di mole - Modello atomico attuale - Numeri quantici ed orbitali - Configurazione elettronica degli elementi - Tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi - Il legame chimico: covalente, ionico, metallico - Aggregati di ioni e molecole - Orbitali molecolari - Orbitali atomici ibridi e geometria molecolare - Complessi di coordinazione - Interazioni tra molecole - Il legame a ponte idrogeno - Struttura e caratteristiche dell’acqua - Esempi di struttura di composti chimici binari e ternari (ossidi, acidi, basi, sali) - Nomenclatura dei composti - Stati di aggregazione della materia- Leggi dei gas - Tensione di vapore - Diagrammi di stato - Solubilità - Classificazione delle reazioni chimiche - Numero di ossidazione - Stato di soluzione- Concentrazione - Concentrazione analitica e concentrazione attiva - Effetti della natura e della concentrazione del soluto sulle proprietà del solvente - Pressione osmotica in soluzioni ideali e in soluzioni elettrolitiche - Introduzione alla cinetica chimica - Elementi di termodinamica chimica: concetti di entalpia, entropia ed energia libera - Cinetica chimica: Energia di attivazione delle reazioni chimiche come variazione di energia libera - Catalisi - Meccanismo di catalisi enzimatica - Equilibrio chimico - Principio dell’equilibrio mobile - Equilibri acido-base - Acidi e basi coniugati - Forza degli acidi e delle basi - Acidi poliprotici - Elettroliti anfoteri - Prodotto ionico dell’acqua - Significato e calcolo del pH - Idrolisi salina - Soluzioni tampone Soluzioni tampone del sangue - Potenziali elettrodici standard - Potere ossidante o riducente di una coppia di ossidoriduzione - Equazione di Nerst - Pila di Daniel - Pile a concentrazione - Elettrolisi - Equilibri di membrana.
Chimica organica e propedeutica biochimica
Idrocarburi - Gruppi funzionali, classi di composti organici e loro reattività - Reazioni di sostituzione e reazioni di addizione – Fenomeno dell’ Isomeria - Stereochimica - Reattività dei composti con carbonio sp3: alcani - Reazioni di sostituzione nucleofila: alogenuri alchilici, alcoli e tioli - Reattività dei composti con carbonio sp2: alcheni - Reazioni di addizione elettrofila - Dieni Idrocarburi aromatici: reazioni di sostituzione elettrofila - Reattività dei composti carbonilici - Reazioni di addizione nucleofila - Reazioni delle aldeidi e dei chetoni - Reazioni degli acidi carbossilici e dei loro derivati: alogenuri acilici, anidridi, esteri, ammidi - Reazioni delle ammine - Composti polifunzionali - Classi di composti di interesse biologico: Protidi - Amminoacidi - Legame peptidico - Strutture delle proteine - Glucidi: monosaccaridi, classificazione, forme acicliche e cicliche - Mutarotazione - Disaccaridi riducenti e non riducenti - Omo ed etero polisaccaridi - Glicolipidi - Lipidi: classificazione Acidi grassi, saturi ed insaturi - Gliceridi Steroidi - Glicerofosfolipidi e sfingofosfolipidi - Nucleotidi - Basi puriniche e pirimidiniche - Nucleosidi, nucleotidi e nucleotidi polifosfato - Strutture e funzioni dei polinucleotidi - Nucleotidi come coenzimi.Course Syllabus
General and Inorganic Chemistry
       Composition of matter - elements and compounds - Structural features of atoms - Concept of mole - Atomic model present - Quantum numbers and orbitals - Electronic configuration of the elements - Periodic table and periodic properties of elements - Chemical bonds: covalent, ionic, metallic - Aggregate ions and molecules - molecular orbitals - atomic orbitals hybrid and molecular geometry - Complexes of coordination - Interactions between molecules - The link bridge to hydrogen - Structure and water-features-
Examples of the structure of binary and ternary compounds (oxides, acids, bases, salts) - Nomenclature of compounds - states of matter - Gas Laws - vapor pressure - Phase diagrams - Solubility - Classification of chemical reactions - Number of oxidation - state solution - concentration - concentration analytical and active concentration - Effects of the nature and concentration of the solute on the properties of the solvent - osmotic pressure in ideal solutions and electrolyte solutions - Introduction to chemical kinetics - elements of chemical thermodynamics: concepts of enthalpy , entropy and free energy - chemical kinetics: activation energy of chemical reactions as free energy change - catalysis -
Mechanism of enzyme catalysis - Chemical equilibrium - Principle of balance Mobile - Acid-base equilibrium - Acids and bases conjugated - Strength of acids and bases - Polyprotic acids - amphoteric electrolytes - ionic product of water - meaning and calculation of pH - Hydrolysis -Solutions saline buffer - buffer solutions blood - electrode potentials standard - oxidizing or reducing power of a redox couple - Equation Nernst - Stack of Daniel - Cells concentration - electrolysis - Equilibrium of membrane
Organic chemistry and introductory biochemistry
        Hydrocarbons - Functional groups, classes of organic compounds and their reactivity - substitution reactions and addition reactions - Isomerism - Stereochemistry - Reactivity of compounds with carbon sp3: alkanes - nucleophilic substitution reactions: alkyl halides, alcohols and thiols - Reactivity of compounds with carbon sp2: alkenes - electrophilic addition reactions - Dienes - aromatic hydrocarbons: electrophilic substitution reactions - Reactivity of carbonyl compounds - Reactions of nucleophilic addition - Reactions of aldehydes and ketones - Reactions of carboxylic acids and their derivatives: acyl halides, anhydrides, esters, amides - Reactions of amines - compounds multifunctional - Classes of compounds of biological interest: Proteins - Amino - Peptide bond - structures of proteins - carbohydrates: monosaccharides, classification, forms acyclic and cyclic - Mutarotation - Disaccharides reducing and non-reducing - Omo and hetero polysaccharides - Glycolipids - Lipids: classification - fatty acids, saturated and unsaturated - glycerides - Steroids - glycerophospholipids and sfingofosfolipidi - Nucleotides - purine and pyrimidine - nucleosides, nucleotides and nucleotide polyphosphate - Structures and Functions of polynucleotides - nucleotides as co-enzymes.
âââââââ