Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

FISIOLOGIA

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/09BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
10100012512500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studio della Fisiologia permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali dell'uomo e i meccanismi cellulari dei principali sistemi biologici. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno. Un particolare approfondimento delle conoscenze dell’apparato stomatognatico è finalizzato alla comprensione della fisiopatologia e della clinica necessaria all’esercizio della professione.

Metodi didattici

Le lezioni di didattica frontale (10 CFU) sono supportate da materiale multimediale. Le lezioni frontali si terranno secondo apposito orario opportunamente programmato dalla Segreteria del Corso di Laurea.

Prerequisiti

Per affrontare il Corso di Fisiologia è fondamentale possedere adeguate conoscenze di Biochimica, Biologia, Anatomia ed Istologia; pertanto, lo studente dovrà rispettare le propedeucità previste dal CdS.

Verifiche dell'apprendimento

Verifiche orali o scritte in itinere ed esame orale o scritto o per via telematica finale con valutazione in trentesimi

Programma del Corso

Omeostasi e sistemi di controllo del mezzo interno, acqua e scambi idrici dell’organismo, proprietà funzionali delle membrane cellulari e dei tessuti eccitabili. Comunicazione intercellulare nervosa e ormonale Fisiologia del sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso centrale, periferico. Sistema nervoso autonomo. Proprietà dei muscoli liscio, striato e cardiaco, eccitabilità e energetica muscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione, unità motoria e trasmissione neuromuscolare, propriocezione. Fisiologia cardiovascolare: grande e piccolo circolo, attività elettrica del miocardio e automatismo cardiaco, elettrocardiogramma, attività meccanica del cuore, ciclo cardiaco gittata cardiaca e sua regolazione, toni cardiaci, innervazione del cuore, circolazione nelle arterie, nei capillari e nelle vene, nutrizione del cuore. Pressione arteriosa: regolazione e metodi di misura. Composizione e funzioni del sangue. Fisiologia dell’apparato respiratorio: meccanica respiratoria, spirometria, ventilazione polmonare e alveolare, scambi gassosi alveolo-capillari, trasporto dei gas respiratori, centri del respiro, regolazione chimica e nervosa della respirazione. Fisiologia dell’apparato digerente: enzimi glicolitici, proteolitici e lipolitici, attività gastrica e sua regolazione, composizione e secrezione del succo gastrico, vomito, funzioni del fegato, del pancreas, dell’intestino tenue e crasso, composizione e secrezione del succo pancreatico, composizione e funzioni della bile, motilità gastrointestinale, controllo dell’attività secretoria e motoria del tubo gastrointestinale. Bilancio energetico e termoregolazione. Fisiologia del sistema renale: il nefrone, meccanismi di ultrafiltrazione, riassorbimento e secrezione, bilancio idro-elettrolitico, bilancio acido-base, regolazione del volume e composizione dell’urina, rene endocrino. Fisiologia dell’apparato endocrino: proprietà delle ghiandole endocrine natura, funzione degli ormoni, meccanismi di regolazione, sistema ipotalamo-ipofisi, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, pancreas endocrino, surreni, gonadi. Fsiologia del dolore. Tatto. Sistema visivo. Sistema uditivo. Sistema vestibolare. Sensi chimici. Fisiologia dell’apparato stomatognatico: assunzione del cibo composizione e funzioni della saliva  dentizione deglutizione sensibilità tattile, termica e dolorifica del territorio trigeminale riflessi mediati dal nervo facciale controllo della postura mandibolare e corporea attività fonatoria nutrizione e dieta nella salute del cavo orale

Testi di riferimento: H. Pape, A. Kurtz, S. Silbernagl, “Fisiologia”, EdiSES L.Sherwood, “Fisiologia Umana” Zanichelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: IOLE INDOVINA

Orario di Ricevimento - IOLE INDOVINA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Torre Biologica, V piano, AOU Policlinico "G. Martino"
Note: Si prega di contattare per e-mail per prendere appuntamento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti