Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ANATOMIA UMANA

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/16Base, Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
12120015015000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi che si propone l’insegnamento di Anatomia Umana sono: - Acquisire le basi morfologiche per la comprensione dell’organizzazione strutturale del corpo umano passando in rassegna le caratteristiche di tutti gli apparati del corpo, con particolare riguardo ai dettagli degli aspetti macroscopici e microscopici degli organi dell’apparato stomatognatico e ai loro rapporti topografici; - Evidenziare il coinvolgimento delle strutture suddette nelle più frequenti patologie odontoiatriche, in modo da porre in risalto l’aspetto clinico dell’anatomia per la comprensione delle patologie; - Approfondire le conoscenze strutturali dei tessuti duri e molli della cavità orale, delle ghiandole annesse e della biomeccanica dell’articolazione temporomandibolare in vista di una consapevole attività professionale.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge attraverso lezioni frontali con ausilio di slide powerpoint. Il docente metterà a disposizione le slide comprensive di tutti gli argomenti trattati al corso.

Prerequisiti

Conoscenza dell’organizzazione strutturale ed ultrastrutturale della cellula e dei tessuti in genere ed, in dettaglio, dei tessuti del dente e dei tessuti parodontali.

Verifiche dell'apprendimento

Prova  orale  finale incentrata sugli argomenti trattati durante il corso, con particolare attenzione alla terminologia anatomica e alla capacità di collegare  la complessità della struttura alla funzione dei vari organi.  La valutazione della prova orale è volta ad accertare il grado di conoscenze acquisite, la padronanza dei concetti trattati durante il corso e la capacità di applicarli in maniera critica, con particolare attenzione alla qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 225/1 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ TERMINOLOGIA ANATOMICA STRUTTURA GENERALE DI UN ORGANO CAVO E DI UN ORGANO PIENO APPARATO LOCOMOTORE Neurocranio Splacnocranio Colonna vertebrale Coste e Sterno Arti superiori Arti inferiori Generalità muscoli Generalità articolazioni APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Cuore: morfologia  Topografia del cuore e rapporti Miocardio comune Miocardio specifico Configurazione interna degli atri e dei ventricoli Circolazione Generale Circolazione Polmonare APPARATO RESPIRATORIO Naso e cavità nasali Laringe: macroscopica e struttura Trachea e bronchi: macroscopica e struttura Polmoni: macroscopica e struttura Barriera ariasangue APPARATO DIGERENTE Faringe: macroscopica e struttura Esofago: macroscopica e struttura Stomaco: macroscopica e struttura Intestino tenue: macroscopica e struttura Intestino crasso: macroscopica e struttura Fegato: macroscopica e struttura Vie biliari  Pancreas: esocrino ed endocrino APPARATO URINARIO Reni: macroscopica e struttura Nefrone Apparato iuxtaglomerulare Vie urinarie: macroscopica e struttura Vescica: macroscopica e struttura SISTEMA NERVOSO Emisferi telencefalici Cervelletto Bulbo e Ponte Midollo spinale Nervo trigemino Nervo oftalmico Nervo mascellare Nervo mandibolare CAVITA’ ORALE Generalità cavità orale Parete anteriore della cavità orale Pareti laterali della cavità orale Palato duro e palato molle Pavimento della cavità orale Vestibolo della bocca Lingua Morfologia dei Denti Dentatura permanente Dentatura decidua Tessuti del dente Legamento periodontale Gengiva e mucosa alveolare GHIANDOLE SALIVARI Ghiandole parotidi: macroscopica e struttura Ghiandole sottomandibolari: macroscopica e struttura Ghiandole sottolinguali: macroscopica e struttura Ghiandole salivari minori OSSO TEMPORALE OSSO MASCELLARE OSSO MANDIBOLARE MORFOGENESI DELLA MANDIBOLA FOSSA O REGIONE INFRATEMPORALE FOSSA O REGIONE PTERIGOPALATINA ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE ANATOMIA FUNZIONALE DELL’ATM MUSCOLI MASTICATORI   MUSCOLI SOPRAIOIDEI  BIOMECCANICA DELLA MASTICAZIONE ------------------------------------------------------------ Modulo: 225/2 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ CAVITA’ ORALE Generalità cavità orale Parete anteriore della cavità orale Pareti laterali della cavità orale Palato duro e palato molle Pavimento della cavità orale Vestibolo della bocca Lingua Morfologia dei Denti Dentatura permanente Dentatura decidua Tessuti del dente Legamento periodontale Gengiva e mucosa alveolare GHIANDOLE SALIVARI Ghiandole parotidi: macroscopica e struttura Ghiandole sottomandibolari: macroscopica e struttura Ghiandole sottolinguali: macroscopica e struttura Ghiandole salivari minori OSSO TEMPORALE OSSO MASCELLARE OSSO MANDIBOLARE MORFOGENESI DELLA MANDIBOLA FOSSA O REGIONE INFRATEMPORALE FOSSA O REGIONE PTERIGOPALATINA ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE ANATOMIA FUNZIONALE DELL’ATM MUSCOLI MASTICATORI   MUSCOLI SOPRAIOIDEI  BIOMECCANICA DELLA MASTICAZIONE

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 225/1 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Testi consigliati:  Anatomia dell’Apparato Stomatognatico – L. Fonsi – Casa editrice Edi Ermes   Trattato di Anatomia Umana – G. Anastasi et al. – casa editrice Edi Ermes   Atlante di Anatomia Umana – G. Anastasi e C. Tacchetti – casa editrice Edi Ermes ------------------------------------------------------------ Modulo: 225/2 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Testi consigliati:  Anatomia dell’Apparato Stomatognatico – L. Fonsi – Casa editrice Edi Ermes   Trattato di Anatomia Umana – G. Anastasi et al. – casa editrice Edi Ermes   Atlante di Anatomia Umana – G. Anastasi e C. Tacchetti – casa editrice Edi Ermes

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPINA CUTRONEO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINA CUTRONEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Torre Biologica I piano studio docente
Note: Tutti i giorni presso la Presidenza del padiglione Clopd

Docente: GIUSEPPINA CUTRONEO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINA CUTRONEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Torre Biologica I piano studio docente
Note: Tutti i giorni presso la Presidenza del padiglione Clopd
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti