Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/28NC, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
21100121200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi sono incentrati sull’addestramento clinico dello studente nella gestione diretta del paziente. Lo studente dovrà dimostrare competenza nella prevenzione, diagnosi, formulazione del piano terapeutico ed esecuzione delle varie fasi di trattamento inclusa la pianificazione, della fase mantenimento e terapia di supporto dei casi clinici a lui affidati. I casi clinici verranno gestiti sotto stretta supervisione del personale docente. In questo insegnamento verrà posta particolare enfasi sugli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla Chirurgia orale, Odontoiatria conservativa ed endodonzia, Parodontologia, Protesi Dentaria.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenze acquisite nei precedenti corsi delle discipline oggetto di ciascun modulo

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5477/1 - PROTESI DENTARIA ------------------------------------------------------------ Il corso si prone di fornire tutte le informazioni relative a: NOTE DI OCCLUSOLOGIA 1. Cenni di anatomia delle componenti dell’apparato stomatognatico: l’articolazione temporo-mandibolari, i muscoli masticatori, gli elementi dentari. 2. Fisiologia della dinamica mandibolare:  le determinanti anatomiche dei movimenti mandibolari; i movimenti limite nei tre piani dello spazio a livello condilare;  i movimenti limite nei tre piani dello spazio a livello dentale;  i movimenti funzionali nei tre piani dello spazio a livello condilare;  i movimenti funzionali nei tre piani dello spazio a livello dentario; il controllo nervoso della dinamica mandibolare. 3. I simulatori di movimento: caratteristiche generali e merceologiche  il trasferimento dei mascellari in articolatore: archi facciali anatomici e dinamici, pantografi; ➢ il montaggio in articolatore; 4. Analisi occlusale: ➢ ricerca delle interferenze occlusali; ➢ eliminazione delle interferenze mediante molaggio selettivo; ➢ principi teorici  della modellazione in cera. NOTE DI PROTESI FISSA 1. Considerazioni introduttive: le lacune dentarie, indicazioni e controindicazioni alla Protesi fissa. 2. Elementi costituenti la protesi fissa: terminologia. 3. Prima visita e terapia delle emergenze; rilevamento dei sintomi ed esecuzione degli esami strumentali. 4. Preparazione iniziale e profilassi. 5. Diagnosi e piano di trattamento preliminare. 6. Pretrattamenti: estrazioni strategiche, terapie conservative e trattammento ortodontico. 7. I principi guida delle preparazioni. 8. Preparazioni coronali parziali: inlay onlay, 3/4, 4/5, 7/8. Indicazioni e tecniche. 9. Preparazioni coronali parziali: ancoraggi adesivi : indicazioni e tecniche esecutive. 10. Preparazioni coronali totali: indicazioni e tecniche. 11. Pretrattamenti: trattamento protesico con provvisorio. 12. Pretrattamenti: indicazioni alla chirurgia parodontale e preprotesica. 13. Terapia protesica definitiva: rivalutazione del piano di trattamento e ripreparazione. 14. Il rilievo delle impronte definitive. 15. Fasi di laboratorio: preparazione del modello maestro e preparazione dei monconi. 16. Registrazione dei rapporti intermascellari. 17. Fasi di laboratorio: montaggio in articolattore. 18. Principi di estetica in protesi fissa. 19. Fasi di laboratorio: ceratura e fusione. 20. La scelta del colore e la comunicazione col laboratorio. 21. Prova clinica dei manufatti ed impronte di saldatura. 22. Fasi di laboratorio: la ceramica dentale. 23. Nuovi orientamenti e nuove ceramiche in protesi fissa 24. Il digitale in Protesi Fissa 25. Riregistrazione, rimontaggio, adattamento funzionale dell’occlusione. 26. La cementazione del manufatto protesico. 27. Controlli programmati e mantenimento dell’igiene. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5477/2 - CHIRURGIA ORALE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5477/3 - PARODONTOLOGIA ------------------------------------------------------------ -Anatomia dei tessuti parodontali -Epidemiologia delle patologie parodontali -Microbiologia: biofilm e tartaro nella cavità orale, infezioni parodontali e infezioni perimplantari -Traumi occlusali -Patologia parodontale: lesioni gengivali infiammatorie non indotte dalla placca, patologie gengivali indotte dalla placca, parodontite cronica, parodontite aggressiva, malattia parodontale necrotizzante, patologia parodontale come rischio di patologia sistemica, ascesso parodontale, lesioni di origine endodontica -Patologia perimplantare: mucosite perimplantare e perimplantite -Rigenerazione tissutale: principi rigenerativi del tessuto parodontale ------------------------------------------------------------ Modulo: 5477/4 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA ------------------------------------------------------------ L’insegnamento prevede l’acquisizione pratica della gamma completa delle procedure conservative ed endodontiche ------------------------------------------------------------ Modulo: 5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA ------------------------------------------------------------ Uso razionale dell'antibiotico terapia in odontostomatologia Uso razionale dei FANS in odontostomatologia Uso razionale dei corticosteroidi in odontostomatologia

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5477/1 - PROTESI DENTARIA ------------------------------------------------------------ La protesi fissa con margini di chiusura verticali Ezio Bruna, Andrea Fabianelli ------------------------------------------------------------ Modulo: 5477/2 - CHIRURGIA ORALE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5477/3 - PARODONTOLOGIA ------------------------------------------------------------ -“Parodontologia clinica e Implantologia Orale” di Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring, Quinta Edizione, Casa Editrice Edi-Ermes s.r.l., Milano, 2010 -“Parodontologia” della collana Atlanti di Odontostomatologia, di Herbert F. Wolf, Edith M. e Klaus H. Rateitschak, Edizione Italiana a cura di Massimo Simion, Casa Editrice Masson s.p.a., Milano, 2005 -“Atlante di Paradontologia” di Giancarlo Valletta, Sergio Matarasso, II Edizione Idelson Napoli,1983 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5477/4 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA ------------------------------------------------------------ A. Castellucci Endodonzia Ed. Odontoiatriche Il Tridente Prato Vanini F. Mangani O. Klimovskaia Restoration of anterior teeth ACME PSI W. Ketterl Odontoiatria conservativa II UTET ------------------------------------------------------------ Modulo: 5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA ------------------------------------------------------------ - “Patologia e medicina orale", di Lucio Montebugnoli, Edizioni Martina. ​​​​​​​-“Manuale di patologia e medicina orale”, di Giuseppe Ficarra, Casa Editrice McGraw-Hill Milano, 2001.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARCO CICCIU'

Orario di Ricevimento - MARCO CICCIU'

Dato non disponibile

Docente: GIACOMO OTERI

Orario di Ricevimento - GIACOMO OTERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 10:00Via Consolare Valeria A.O.U. Policlinico "Gaetano Martino" Padiglione CLOPD 3° piano
Note:

Docente: GIOVANNI MATARESE

Orario di Ricevimento - GIOVANNI MATARESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:30Terzo piano pad. CLOPD
Note: Potete trovarmi anche alla mail gmatarese@unime.it

Docente: GIUSEPPE LO GIUDICE

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE LO GIUDICE

Dato non disponibile

Docente: GIOVANNI MATARESE

Orario di Ricevimento - GIOVANNI MATARESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:30Terzo piano pad. CLOPD
Note: Potete trovarmi anche alla mail gmatarese@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti