Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/28NC, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
10200252500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per una corretta pratica clinica della Stomatologia. Tale pratica risulta essere indispensabile per inquadrare correttamente la salute orale del paziente e le sue eventuali correlazioni con lo stato di salute generale. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso delle lezioni teoriche frontali in cui verranno trattati tutti gli argomenti presenti nel programma. Contemporaneamente, mediante il tirocinio pratico, sempre assistito dal docente o da un tutors da lui individuati, ad ogni studente verrà assegnato un paziente. L'obiettivo finale è quello di rendere il candidato autonomo nella formulazione dell'anamnesi del soggetto a lui affidato, dovrà quindi visitarlo con esame intra ed exstra-orale, compilare una cartella clinica, dimostrare di saper gestire la situazione, decidere e valutare la richiesta di esami di laboratorio e/o radiografici, e quindi proporre un piano terapeutico, senza dimenticare un'approfondita anamnesi farmacologica.

Metodi didattici


Prerequisiti

 Conoscere l'anatomia macroscopica e microscopica del cavo orale e delle strutture annesse. Sapere interpretare segni clinici, e analisi di laboratorio, di patologie sistemiche collegate a malattie del cavo orale. Cenni di microbiologia, farmacologia, medicina interna, fisiologia e fisiopatologia umana sono necessari per la comprensione del materiale d'insegnamento.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA ------------------------------------------------------------ Il paziente cardiopatico: Cardiopatia lieve, grave, moderata. Tests di laboratorio e test strumentali. Cardiopatie congenite. Cardiopatie ischemiche. Valvulopatie. Aritmie cardiache. Cardiopatie reumatiche. Terapia farmacologica con antiaggreganti piastrinici. Terapia con anticoagulanti iniettivi. Terapia con anticoagulanti TAO e con nuovi anticoagulanti NAO. Tests di laboratorio dell'emostasi. Protocolli per l'endocardite batterica. Terapia odontostomatologica in pazienti portatori di pace-maker e di defibrillatore. Il paziente diabetico: Paziente diabetico, con diabete di tipo I e di tipo II, eziopatologia, sintomatologia, quadri clinici e prognosi. Tests di laboratorio. Complicanze intra e post operatorie in caso di trattamenti chirurgici, dovute a macro e micro angiopatie. Sanguinamento delle ferite ed infezione delle stesse e ritardi nella guarigione. Problematiche odontoiatriche. Il paziente nefropatico: Nefropatia lieve e grave. Paziente dializzato. Emodialisi e dialisi peritoneale. Trapianti renali. Dieta del paziente nefropatico. Problematiche odontoiatriche. Il paziente con Epatite di Tipo A, Tipo B, Tipo C: Epidemiologia, eziologia, sintomatologie e prognosi. Tests di laboratorio. Rischi intra e post operatorio. Problematiche odontoiatriche. Il paziente con HIV e il paziente affetto da AIDS: Epidemiologia, eziologia, sintomatologia e prognosi. Tests di laboratorio. Terapia farmacologica (anche con vaccini). Trattamento odontoiatrico e aspetti etici e deontologici. Problematiche odontoiatriche. Il paziente oncologico: Problematiche odontoiatriche e rischio operatorio in caso di interventi cruenti di chirurgia orale. Paziente che ha assunto o assume bifosfonati e/o anticorpi monoclonali. Il paziente affetto da broncopatie acute e croniche ostruttive: Problematiche odontoiatriche. Il paziente neurologico ed il paziente psichiatrico: Problematiche odontoiatriche. Il paziente epilettico: Epilessia idiopatica ed epilessia secondaria. Piccolo male e grande male. Manifestazioni orali nel paziente epilettico in corso di terapia. Segni premonitori di attacco epilettico. Epilessia fotosensibile. Problematiche odontoiatriche. La paziente donna: Condizioni legate allo stato gravidico. Problematiche farmacologiche in gravidanze e durante l'allattamento. Problematiche odontoiatriche. Il paziente allergico: Eziopatogenesi. Tipi di allergie. Prove allergiche. Trattamento farmacologico in prospicienza di interventi di chirurgia orale. Problematiche odontoiatriche. Il paziente trapiantato: Problematiche odontoiatriche. Uso razionale dell'antibiotico terapia in odontostomatologia Uso razionale dei FANS in odontostomatologia Uso razionale dei corticosteroidi in odontostomatologia ------------------------------------------------------------ Modulo: 5527/2 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA ------------------------------------------------------------ La Diagnosi Odontoiatrica e La Radiologia nel Campo Odontoatrico I Materiali Dentali nell'utilizzo della pratica Clinica Odontostomatologica La Terapia Conservativa e Endodontica: quando conservare o estrarre Terapia Chirurgica Odontostomatologica Terapia Implantare Terapia Ortodontica Terapie Combinate per ristabilire la Corretta Occlusione L'igiene orale e nuove strategie per il mantenimento del biofilm orale Parodontologia Clinica applicata alla terapia odontostomatologica ------------------------------------------------------------ Modulo: 5527/3 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' ------------------------------------------------------------ Lo studente acquisisce le conoscenze teoriche, le capacità pratiche ed i criteri clinici nel campo dell'odontoiatria di comunità, definita "la scienza e l'arte di prevenire le malattie dentali, di promuovere la salute orale e migliorare la qualità della vita attraverso sforzi congiunti della società nel suo complesso".

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA ------------------------------------------------------------ - “Trattato di Clinica Odontostomatologica”, 3° Edizione, di Bruno Michelis, Remo Modica, Giorgio Re, Casa Editrice Minerva Medica. - “Patologia e medicina orale", di Lucio Montebugnoli, Edizioni Martina. -"D & M, Dentistry & Medicine " di Lorenzo Favero, Claudio Piovesana, Paolo Bortoluzzi, Casa editrice Griffin s.r.l., 2008. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5527/2 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA ------------------------------------------------------------ - “Patologia Orale_ Atlanti Odontostomatologia", di Peter A. Reichart, Hans Peter Philipsen, Edizione italiana a cura di Antonio Carrassi, Casa Editrice Masson,1999. - “Odontoiatria speciale per il paziente critico e diversamente abile", di Eugenio Raimondo, Casa Editrice Edi-ermes,2013. -“Manuale di patologia e medicina orale”, di Giuseppe Ficarra, Casa Editrice McGraw-Hill Milano, 2001. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5527/3 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' ------------------------------------------------------------ “Trattato di Odontoiatria Clinica” Remo Modica, Minerva Medica Edition

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI MATARESE

Orario di Ricevimento - GIOVANNI MATARESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:30Terzo piano pad. CLOPD
Note: Potete trovarmi anche alla mail gmatarese@unime.it

Docente: GIOVANNI MATARESE

Orario di Ricevimento - GIOVANNI MATARESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:30Terzo piano pad. CLOPD
Note: Potete trovarmi anche alla mail gmatarese@unime.it

Docente: ANTONELLA TERRANOVA

Orario di Ricevimento - ANTONELLA TERRANOVA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti