Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/28Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
17100121200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Le sessioni cliniche in Patologia Speciale Odontostomatologica, Ortodonzia, Gnatologia e Pedodonzia proseguono ed integrano le competenze maturate nelle rispettive aree cliniche nei precedenti anni. Lo studente, al termine del corso, dovrà dimostrare di essere in grado di eseguire un completo esame clinico, di stilare una corretta diagnosi, di redigere piani di trattamento idonei al singolo paziente e di programmare la sequenza delle fasi operative. Lo studente acquisirà le competenze professionali che gli permetteranno il riconoscimento e il trattamento, anche in condizioni di emergenza urgenza, delle più diffuse patologie dell’apparato stomatognatico.

Metodi didattici

Metodi didattici Seminari clinici multidisciplinari. Case based learning. Considerando la natura prettamente pratica della didattica svolta, durante la discussione dei casi clinici affrontati verrà posta particolare enfasi sugli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla Modalità di verifica dell'apprendimento dell’ Ortodonzia, della Gnatologia, dell’ Odontoiatria Pediatrica, della Clinica Odontostomatologica e della Patologia Speciale Odontostomatologica.

Prerequisiti

Il superamento dell’esame dei seguenti C.I.: Medicina Orale e Dermatologia; Riabilitazione Occlusale; Ortodonzia; Odontoiatria Pediatrica.

Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale su presentazione dei casi clinici in ambito di seminari multidisciplinari sotto supervisione dei docenti. Per ogni studente verranno valutate specifiche capacità socio-relazionali e capacità diagnostico-applicative, in base a requisiti formativi concordati tra tutti i docenti dell’area MED/28, al fine di garantire uniformità dei criteri di valutazione nell’ambito di un percorso così articolato.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4668 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA ------------------------------------------------------------ L’attività di tirocinio si propone di offrire un percorso di formazione professionalizzante  che consenta di applicare clinicamente le competenze già acquisite nell’ambito dell’insegnamento di pedodonzia. In particolare il tirocinio professionalizzante consentirà agli studenti di effettuare ​​​​​​un adeguato approccio al paziente pediatrico e ai suoi genitori o caregivers l' identificazione delle principali forme patologiche congenite e acquisite di sviluppo del distretto maxillofacciale, focalizzando particolarmente l’attenzione sull’eruzione e sulla permuta dentaria e la crescita dei mascellari e le multifunzioni stomatognatiche. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5478/1 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA ------------------------------------------------------------ L’attività di tirocinio si propone di offrire un percorso di formazione professionalizzante  che consenta di applicare clinicamente le competenze già acquisite nell’ambito dell’insegnamento di patologia speciale odontostomatologica. In aprticolare il tirocinio professionalizzante consentirà agli studenti di effettuare correttamente la diagnosi precoce ed il management delle condizioni potenzialmente maligne e delle malattie oncologiche del cavo orale; l’inquadramento diagnostico e gestionale delle patologie non oncologiche a carico dei tessuti molli e duri del cavo orale; l’approccio odontostomatologico del paziente a rischio, con quadro patologico multi-sistemico e/o in multi-trattamento. Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in discussioni di casi clinici e formulazioni di piani di terapia effettuati collegialmente. L’esame di profitto prevede un colloquio orale con in media 2 domande di carattere teorico-pratico sulle diverse attività cliniche svolte; la durata del colloquio è di circa 20 minuti e si valutano la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5478/2 - GNATOLOGIA ------------------------------------------------------------ Anatomia funzionale e biomeccanica del sistema masticatorio. Dentatura e strutture di supporto. Componenti scheletriche. Articolazione Temporo Mandibolare. Legamenti. Muscoli della masticazione. Allineamento ed occlusione della dentatura. Fattori che determinano la posizione dei denti. Allineamento inter-arcata dei denti. Alineamento inter-arcata dei denti. Relazione vestibolo-linguale del contatto occlusale. Relazione mesio-distale del contatto occusale. Relazione occlusale dei denti posteriori. Relazione occlusale dei denti anteriori. Contatti occlusali durante i movimenti mandibolari. Meccanica dei movimenti mandibolari. Tipi di movimenti limite della mandibola. Criteri per una corretta occlusione funzionale. Posizione articolare ottimale ortopedica stabile. Contatti dentali funzionali ideali. Occlusione funzionale ideale. Eziologia dei DTM. Storia delle alterazione temporo-mandibolari. Epidemiologia delle disfunzioni temporo-mandibolari. Sviluppo dei disturbi funzionali dei muscoli masticatori. Tolleranza fisiologica. Sintomi delle disfunzioni temporo-mandibolari. Eziologia dei disturbi temporo-mandibolari. Occlusione e disordini temporo-mandibolari. Stress Emozionale. Trauma. Stimolo del dolore profondo. Attività parafunzionale e bruxismo. Bruxismo notturno e bruxismo diurno. Bruxismo nei bambini. Segni e sintomi dei disordini temporo-mandibolari. Disordini funzionali dei muscoli. Co-contrazione protettiva. Dolenzia Muscolare Localizzata. Miospasmo. Dolore miofasciale. Dolore muscolare cronico. Dislocazione funzionale del disco articolare con e senza riduzione. Abrasione dentale e faccette d’usura. Cefalea nei disordini temporo-mandibolari. Anamnesi ed esame clinico delle disfunzioni temporo-mandibolari. Importanza della raccolta anamnestica. Esame obiettivo gnatologico. Esame dei nervi cranici. Esame otologico e oftalmico. Esame cervicale e muscolare. Diagnosi strumentale nei disordini temporo-mandibolari. Tecniche di imaging per la valutazione dei tessuti duri. Tecniche di imaging per la valutazione dei tessuti molli e articolari. TC e RMN. Risoluzione spaziale e risoluzione di contrasto. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5478/4 - ORTODONZIA ------------------------------------------------------------ Obiettivo di questo corso è insegnare la pratica clinica della Ortodonzia Intercettiva e sopratutto come renderla efficace ed efficiente.ca ed economica. Nella prima parte dell'attività di tirocinio lo studente  imparerà innanzitutto a fare una diagnosi corretta, quindi,  verrà istruito nella raccolta e nella gestione di tutte le analisi di studio, dalle radiografie tradizionali alla diagnostica 3D. Lo studente imparerà ad identificare e programmare la terapia dei vari tipi di malocclusione (dento-alveolari e/o scheletriche) e delle varie abitudini viziate. Verranno messe in evidenza e spiegate nelle loro linee guida e protocolli d'utilizzo tutte le apparecchiature che servono sia per una prima fase di intercettiva che quelle necessarie per eseguire una ortopedia dentofacciale, fino ad arrivare agli apparecchi accessori o all'utilizzo degli ausiliari della biomeccanica. Per tutti i casi trattati verranno discussi e spiegati la progettazione, le indicazioni e il funzionamento dei più comuni dispositivi ortognatodontici. Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in discussioni di casi clinici e formulazioni di piani di terapia effettuati collegialmente. L’esame di profitto prevede un colloquio orale con in media 2 domande di carattere teorico-pratico sulle diverse attività cliniche svolte; la durata del colloquio è di circa 20 minuti e si valutano la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA ------------------------------------------------------------ Uso razionale dell'antibiotico terapia in odontostomatologia Uso razionale dei FANS in odontostomatologia Uso razionale dei corticosteroidi in odontostomatologia

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4668 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA ------------------------------------------------------------ Testo Consigliato: Odontoiatria Pediatrica - ii edizione Autore: A. Polimeni - Editore: Edra - Anno: 2019 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5478/1 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA ------------------------------------------------------------ “Testo atlante di patologia gengivale - Non placca correlata - Valutazioni cliniche e protocolli operativi” di Arduino - Broccoletti - Carbone - Carcieri Ed. Martina 2018  “Atlante pratico di patologia e medicina orale pediatrica” Umberto Mariani  Ed. Martina  2011 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5478/2 - GNATOLOGIA ------------------------------------------------------------ Il trattamento delle disfunzioni e dei disordini temporomandibolari. Autore: J. Okeson Editore: Martina, Volume: Unico, Edizione: VII 2015, Lingua: Italiano, Pagine: 488, ISBN: 9788875721343 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5478/4 - ORTODONZIA ------------------------------------------------------------ "Principi di Meccaniche Ortodontiche" RP McLaughlin - J Bennett  Casa Editrice Le Grande 2014 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA ------------------------------------------------------------ - “Patologia e medicina orale", di Lucio Montebugnoli, Edizioni Martina. ​​​​​​​-“Manuale di patologia e medicina orale”, di Giuseppe Ficarra, Casa Editrice McGraw-Hill Milano, 2001.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI MATARESE

Orario di Ricevimento - GIOVANNI MATARESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:30Terzo piano pad. CLOPD
Note: Potete trovarmi anche alla mail gmatarese@unime.it

Docente: MARCO PORTELLI

Orario di Ricevimento - MARCO PORTELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 11:00A.O.U. "G. Martino", Via Consolare Valeria, Gazzi,98100 Messina Pad. CLOPD, 3° Piano
Venerdì 09:00 12:00A.O.U. "G. Martino", Via Consolare Valeria, Gazzi, 98100 Messina Pad. CLOPD, 3° Piano
Note:

Docente: RICCARDO NUCERA

Orario di Ricevimento - RICCARDO NUCERA

Dato non disponibile

Docente: ANGELA MILITI

Orario di Ricevimento - ANGELA MILITI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:00 11:30Terzo piano padiglione CLOPD
Note:

Docente: ANGELA MILITI

Orario di Ricevimento - ANGELA MILITI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:00 11:30Terzo piano padiglione CLOPD
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti