Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROTESI DENTARIA

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/28Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5300373700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di applicare le più idonee procedure protesiche, nonché di affrontare e risolvere casi clinici interdisciplinari mediamente complessi in relazione alle problematiche protesiche.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge attraverso lezioni frontali con ausilio di slide powerpoint. Il docente metterà a disposizione le slide comprensive di tutti gli argomenti trattati al corso.

Prerequisiti

Prerequisiti (propedeuticità): Conoscenza di Anatomia Speciale Odontostomatologica, Materiali Dentari e Odontoiatria Riabilitativa.

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale finale incentrata sugli argomenti trattati durante il corso, con particolare attenzione alla terminologia chirurgica. La valutazione della prova orale è volta ad accertare il grado di conoscenze acquisite, la padronanza dei concetti trattati durante il corso e la capacità di applicarli in maniera critica, con particolare attenzione alla qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5467/1 - PROTESI DENTARIA ------------------------------------------------------------ Il corso si prone di fornire tutte le informazioni relative a: NOTE DI OCCLUSOLOGIA 1. Cenni di anatomia delle componenti dell’apparato stomatognatico: l’articolazione temporo-mandibolari, i muscoli masticatori, gli elementi dentari. 2. Fisiologia della dinamica mandibolare:  le determinanti anatomiche dei movimenti mandibolari; i movimenti limite nei tre piani dello spazio a livello condilare;  i movimenti limite nei tre piani dello spazio a livello dentale;  i movimenti funzionali nei tre piani dello spazio a livello condilare;  i movimenti funzionali nei tre piani dello spazio a livello dentario; il controllo nervoso della dinamica mandibolare. 3. I simulatori di movimento: caratteristiche generali e merceologiche  il trasferimento dei mascellari in articolatore: archi facciali anatomici e dinamici, pantografi; ➢ il montaggio in articolatore; 4. Analisi occlusale: ➢ ricerca delle interferenze occlusali; ➢ eliminazione delle interferenze mediante molaggio selettivo; ➢ principi teorici  della modellazione in cera. NOTE DI PROTESI FISSA 1. Considerazioni introduttive: le lacune dentarie, indicazioni e controindicazioni alla Protesi fissa. 2. Elementi costituenti la protesi fissa: terminologia. 3. Prima visita e terapia delle emergenze; rilevamento dei sintomi ed esecuzione degli esami strumentali. 4. Preparazione iniziale e profilassi. 5. Diagnosi e piano di trattamento preliminare. 6. Pretrattamenti: estrazioni strategiche, terapie conservative e trattammento ortodontico. 7. I principi guida delle preparazioni. 8. Preparazioni coronali parziali: inlay onlay, 3/4, 4/5, 7/8. Indicazioni e tecniche. 9. Preparazioni coronali parziali: ancoraggi adesivi : indicazioni e tecniche esecutive. 10. Preparazioni coronali totali: indicazioni e tecniche. 11. Pretrattamenti: trattamento protesico con provvisorio. 12. Pretrattamenti: indicazioni alla chirurgia parodontale e preprotesica. 13. Terapia protesica definitiva: rivalutazione del piano di trattamento e ripreparazione. 14. Il rilievo delle impronte definitive. 15. Fasi di laboratorio: preparazione del modello maestro e preparazione dei monconi. 16. Registrazione dei rapporti intermascellari. 17. Fasi di laboratorio: montaggio in articolattore. 18. Principi di estetica in protesi fissa. 19. Fasi di laboratorio: ceratura e fusione. 20. La scelta del colore e la comunicazione col laboratorio. 21. Prova clinica dei manufatti ed impronte di saldatura. 22. Fasi di laboratorio: la ceramica dentale. 23. Nuovi orientamenti e nuove ceramiche in protesi fissa 24. Il digitale in Protesi Fissa 25. Riregistrazione, rimontaggio, adattamento funzionale dell’occlusione. 26. La cementazione del manufatto protesico. 27. Controlli programmati e mantenimento dell’igiene. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5467/2 - PROTESI DENTARIA ------------------------------------------------------------ Il corso si prone di fornire tutte le informazioni relative a: NOTE DI OCCLUSOLOGIA 1. Cenni di anatomia delle componenti dell’apparato stomatognatico: l’articolazione temporo-mandibolari, i muscoli masticatori, gli elementi dentari. 2. Fisiologia della dinamica mandibolare: ➢ le determinanti anatomiche dei movimenti mandibolari; ➢ i movimenti limite nei tre piani dello spazio a livello condilare; ➢ i movimenti limite nei tre piani dello spazio a livello dentale; ➢ i movimenti funzionali nei tre piani dello spazio a livello condilare; ➢ i movimenti funzionali nei tre piani dello spazio a livello dentario; ➢ il controllo nervoso della dinamica mandibolare. 3. I simulatori di movimento: caratteristiche generali e merceologiche ➢ simulazione del movimento condilare ed implicazioni a livello dei piani occlusali; ➢ il trasferimento dei mascellari in articolatore: archi facciali anatomici e dinamici, pantografi; ➢ la registrazione dei rapporti intermascellari: cere di occlusione e registrazione dell’arco gotico secondo la tecnica del CBP; ➢ il montaggio in articolatore; 4. Analisi occlusale: ➢ ricerca delle interferenze occlusali; ➢ eliminazione delle interferenze mediante molaggio selettivo; ➢ principi teorici  della modellazione in cera. NOTE DI PROTESI FISSA 1. Considerazioni introduttive: le lacune dentarie, indicazioni e controindicazioni alla Protesi fissa. 2. Elementi costituenti la protesi fissa: terminologia. 3. Prima visita e terapia delle emergenze; rilevamento dei sintomi ed esecuzione degli esami strumentali. 4. Preparazione iniziale e profilassi. 5. Diagnosi e piano di trattamento preliminare. 6. Pretrattamenti: estrazioni strategiche, terapie conservative e trattammento ortodontico. 7. I principi guida delle preparazioni. 8. Preparazioni coronali parziali: inlay onlay, 3/4, 4/5, 7/8. Indicazioni e tecniche. 9. Preparazioni coronali parziali: ancoraggi adesivi : indicazioni e tecniche esecutive. 10. Preparazioni coronali totali: indicazioni e tecniche. 11. Pretrattamenti: trattamento protesico con provvisorio. 12. Pretrattamenti: indicazioni alla chirurgia parodontale e preprotesica. 13. Terapia protesica definitiva: rivalutazione del piano di trattamento e ripreparazione. 14. Il rilievo delle impronte definitive. 15. Fasi di laboratorio: preparazione del modello maestro e preparazione dei monconi. 16. Registrazione dei rapporti intermascellari. 17. Fasi di laboratorio: montaggio in articolattore. 18. Principi di estetica in protesi fissa. 19. Fasi di laboratorio: ceratura e fusione. 20. La scelta del colore e la comunicazione col laboratorio. 21. Prova clinica dei manufatti ed impronte di saldatura. 22. Fasi di laboratorio: la ceramica dentale. 23. Nuovi orientamenti e nuove ceramiche in protesi fissa 24. Il digitale in Protesi Fissa 25. Riregistrazione, rimontaggio, adattamento funzionale dell’occlusione. 26. La cementazione del manufatto protesico. 27. Controlli programmati e mantenimento dell’igiene.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5467/1 - PROTESI DENTARIA ------------------------------------------------------------ La protesi fissa con margini di chiusura verticali Ezio Bruna, Andrea Fabianelli ------------------------------------------------------------ Modulo: 5467/2 - PROTESI DENTARIA ------------------------------------------------------------ La protesi fissa con margini di chiusura verticali Ezio Bruna, Andrea Fabianelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARCO CICCIU'

Orario di Ricevimento - MARCO CICCIU'

Dato non disponibile

Docente: MARCO CICCIU'

Orario di Ricevimento - MARCO CICCIU'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti