Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/28, MED/38Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7600757500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente acquisirà un’esaustiva conoscenza della diagnostica, clinica e strumentale, della fisiopatologia e degli aspetti preventivi e terapeutici inerenti l’odontostomatologia in età pediatrica. Individuare chiari percorsi diagnostici consentirà un inquadramento delle patologie a carico dell’apparato stomatognatico in età evolutiva. Fornisce le nozioni utili all’acquisizione di specifiche competenze nell’ambito della prevenzione, dell’intercettamento e della terapia: della patologia cariosa di elementi decidui, permanenti e permanenti immaturi; della malattia parodontale; delle malocclusioni; dei disordini dento scheletrici nel paziente in crescita. Il corso permette di ottenere conoscenze e competenze sui dati di sviluppo e crescita del bambino e sulle malattie sistemiche che possono avere ripercussioni sull’apparato stomatognatico e la loro gestione. Consente altresì di acquisire un approccio multidisciplinare al paziente pediatrico sapendo gestire le problematiche di ambito specialistico odontoiatrico pediatrico anche in presenza di patologie di interesse generale, riconoscendo i casi che richiedono l'intervento allo specialista pediatra INSEGNAMENTO DI PEDODONZIA OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Odontoiatria Pediatrica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per prevenire, intercettare e curare le anomalie e le patologie odontostomatologiche, dando risalto inoltre alle manifestazioni orali di malattie sistemiche. Nell’ambito del corso lo studente potrà acquisire la conoscenza delle principali patologie di pertinenza pediatrica congenite o acquisite, acute o croniche, con particolare riguardo alla patologia dei tessuti duri dentali, alla patologia dei tessuti molli e alla traumatologia dentale. Verranno inoltre fornite le conoscenze di prevenzione e terapia della patologia cariosa, della malattia parodontale e delle malocclusioni dell’età evolutiva. Verranno sviluppati gli aspetti salienti dell’esame clinico e strumentale del piccolo paziente nelle differenti fasi di sviluppo al fine di evidenziare precocemente l’insorgere dei vari quadri patologici. Verranno illustrate le principali metodologie clinico diagnostiche, utili ai fini della diagnostica pediatrica. Verrà dato inoltre particolare risalto all’evoluzione maturativa psicologica del piccolo paziente esponendo al contempo quelle nozioni di base indispensabili per un corretto approccio diagnostico, terapeutico e motivazionale. INSEGNAMENTO DI PEDIATRIA OBIETTIVI FORMATIVI Si prefigge di fornire allo studente conoscenze sulle caratteristiche peculiari dell'età evolutiva. Trasmettere non solo nozioni sulla eziologia e clinica delle patologie che interessano i primi anni di vita, ma facilitargli la comprensione di quello che è il complesso madre/bimbo e l'evoluzione psico-fisica che si associa alla crescita per consentirgli di "curare" la persona in tutte le fasi della vita

Metodi didattici

METODI DIDATTICI: Il corso si articolerà in lezioni frontali integrate da immagini, illustrazione di case reports e analisi dei più recenti dati della letteratura scientifica internazionale; ciò al fine di formare negli studenti una capacità critica sugli argomenti trattati, e conoscere le più recenti evidenze scientifiche in tema di Pedodonzia. Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in discussioni di casi clinici e formulazioni di piani di terapia effettuati collegialmente.

Prerequisiti

Conoscenze di elementi di : Anatomia Fisiologia Umana Patologia Generale Crescita cranio facciale Endodonzia Materiali Dentali Odontoiatria conservativa

Verifiche dell'apprendimento

L’esame di profitto prevede un colloquio orale con in media 2 domande su vari argomenti; la durata del colloquio è di circa 20 minuti e si valutano la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4668/1 - PEDODONZIA ------------------------------------------------------------ PROGRAMMA • Approccio al paziente pediatrico e ai suoi genitori o caregivers • Epidemiologia delle patologie del cavo orale in età pediatrica • Identificazione delle principali forme patologiche congenite e acquisite di sviluppo del distretto maxillofacciale, focalizzando particolarmente l’attenzione sull’eruzione e sulla permuta dentaria e la crescita dei mascellari e le multifunzioni stomatognatiche. • Individuazione della presenza di: Agenesie dentarie, elementi soprannumerari, denti malformati, processi cistici, disodontiasi e malposizioni, riassorbimenti radicolari, riassorbimenti ossei, allargamento dello spazio parodontale • Patologia dello sviluppo negli stadi evolutivi • Illustrazione dei metodi e delle tecniche del processo diagnostico • Controllo del dolore • Terapia farmacologia di supporto alle principali patologie odontoiatriche in età pediatrica • Prevenzione individuale e comunitaria delle patologie del cavo orale e informazioni preventive ai genitori e ai bambini: prevenzione nel periodo perinatale o prevenzione nei soggetti ad alto rischio di carie o uso del Fluoro o la sigillatura dei solchi o le vernici al fluoro e alla clorexidina o alimentazione o igieneorale o controlli periodici • Carie precoce dell’infanzia ECC (epidemiologia, eziopatogenesi, clinica e terapia) • Terapia conservativa degli elementi decidui • Terapia pulpare degli elementi decidui • Terapia conservativa dei denti permanenti immaturi, incappucciamento, terapia pulpare, apicificazione e apicogenesi • Terapia restaurativa dei giovani denti permanenti • Terapia estrattiva degli elementi decidui • Mantenitori di spazio Corone preformate • Terapia d’urgenza • Traumatologia dentale in dentatura decidua e permanente • Diagnosi, intercettamento clinico, prevenzione e trattamento delle disarmonie dei mascellari • • Tecniche di comportamento con il bambino non collaborante ed eventuali setting assistenziali alternativi alla gestione ambulatoriale. • • Organizzazione e razionalizzazione dello studio • • Concetti di ergonomia ------------------------------------------------------------ Modulo: 4668/2 - PEDODONZIA ------------------------------------------------------------ VISITA SPECIALISTICA ODONTOIATRIA PEDIATRICA PROTOCOLLI DI PREVENZIONE NEL PAZIENTE PEDIATRICO SIGILLATURA DEI SOLCHI E DELLE FOSSETTE TERAPIA CONSERVATIVA DEL DECIDUO TERAPIA ENDODONTICA DEL DECIDUO ------------------------------------------------------------ Modulo: 4668/3 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA ------------------------------------------------------------ I fattori di crescita Le vaccinazioni Diarrea acuta e cronica Le ipoglicemie in età pediatrica Le iperglicemie Il diabete mellito Le ipocalcemie Le anemie Le linfoadenopatie Le epatosplenomegalie Le sindromi piastrinopeniche                

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4668/1 - PEDODONZIA ------------------------------------------------------------ Testo Consigliato: Odontoiatria Pediatrica - ii edizione Autore: A. Polimeni - Editore: Edra - Anno: 2019 ------------------------------------------------------------ Modulo: 4668/2 - PEDODONZIA ------------------------------------------------------------ Testo Consigliato: Odontoiatria Pediatrica - ii edizione Autore: A. Polimeni - Editore: Edra - Anno: 2019 ------------------------------------------------------------ Modulo: 4668/3 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA ------------------------------------------------------------ :  Manuale di Pediatria: La Pratica Clinica : Zuccotti e Giovannini.. Società Editrice Esculapio

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA MILITI

Orario di Ricevimento - ANGELA MILITI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:00 11:30Terzo piano padiglione CLOPD
Note:

Docente: ANGELA MILITI

Orario di Ricevimento - ANGELA MILITI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:00 11:30Terzo piano padiglione CLOPD
Note:

Docente: FORTUNATO LOMBARDO

Orario di Ricevimento - FORTUNATO LOMBARDO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti