Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA RIABILITATIVA

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/28Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
15110013713700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

PROTESI 5015 - CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di riconoscere i segni clinici delle malattie del cavo orale, per poi formulare una diagnosi e un piano di trattamento protesico di tipo rimovibile. E' inoltre in grado di eseguire la terapia protesica provvisoria e definitiva volta a ripristinare la funzione masticatoria In particolare lo studente è in grado di: - conoscere l''anatomia normale dell'articolazione temporo mandibolare - conoscere i principi delle preparazioni protesiche; - conoscere i materiali per le riabilitazioni provvisorie; - conoscere i materiali per le riabilitazioni protesiche mobili definitive; - conoscere le fasi di lavorazione odontotecnica; - conoscere i passaggi delle prove del manufatto protesico; - conoscere le fasi di cementazione provvisoria e definitiva; - conoscere le modalità di controllo della riabilitazione protesica; PARODONTO 5015 - CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di riconoscere i segni clinici delle malattie parodontali, formulare una diagnosi e un giudizio prognostico. Deve inoltre essere in grado di eseguire la terapia eziologica volta ad eliminare le cause delle malattie del parodonto. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere l''anatomia normale dei tessuti parodontali, e tutta l'anatomia speciale odonostoamolgica; valutare le atrofie dei mascellari; - conoscere i fattori eziologici delle malattie del parodonto; - conoscere la microbiologia parodontale; - conoscere i meccanismi patogenetici delle malattie del parodonto; - riconoscere i segni clinici delle malattie del parodonto; - eseguire una diagnosi differenziale tra le malattie del parodonto; - conoscere lo strumentario necessario per eseguire la terapia eziologica non chirurgica; - conoscere il ruolo di antibiotici ed antisettici nella terapia parodontale; - eseguire la terapia eziologica non chirurgica. Inoltre lo studente acquisisce nozioni di nomenclatura odontoiatrica professionale e parodontale. 

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge attraverso lezioni frontali con ausilio di slide powerpoint. Il docente metterà a disposizione le slide comprensive di tutti gli argomenti trattati al corso.

Prerequisiti

Prerequisiti (propedeuticità): Conoscenza di Anatomia Speciale Odontostomatologica, Materiali Dentari e Fisiologia.

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale finale incentrata sugli argomenti trattati durante il corso, con particolare attenzione alla terminologia chirurgica. La valutazione della prova orale è volta ad accertare il grado di conoscenze acquisite, la padronanza dei concetti trattati durante il corso e la capacità di applicarli in maniera critica, con particolare attenzione alla qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4651/1 - PROTESI ------------------------------------------------------------ Il corso si propone di trattare i seguenti contenuti  La riabilitazione dell’edentulo totale con protesi mobili a supporto mucoso: Step by step 1. Cenni di anatomia delle componenti dell’apparato stomatognatico: l’articolazione temporo-mandibolari, i muscoli masticatori, gli elementi dentari. 2. Anatomia delle mucose edentule. 3. Fisiologia della dinamica mandibolare: 4. I simulatori di movimento: caratteristiche generali e merceologiche Conseguenze anatomo-funzionali dell’edentulismo: scopi e limiti del trattamento protesico totale.      L’anatomia topografica e la visita del paziente edentulo. 1. Procedure d’impronta dei mascellari edentuli : presupposti teorici e tecniche applicative dell’impronta mucostatica, mucodinamica e funzionale. 2. Realizzazione del modello primario e costruzione del portaimpronta individuale. 3. Bordaggio del portaimpronta individuale ed esecuzione dell’impronta definitiva dei mascellari edentuli: impronta mucostatica con funzionalizzazione dei frenuli.  4. la confezione delle basi con valli in cera. 5. La dimensione verticale di occlusione,  di riposo del viso e DV fonetica minima: presupposti teorici e tecniche di rilevamento. 6. I rapporti intermascellari sul piano orizzontale.  7. Il montaggio dei modelli in articolatore e controllo della registrazione. 8. Il problema estetico e fonetico i protesi totale: il montaggio individualizzato dei denti frontali. 9. Il montaggio dei denti secondo i principi dell’occlusione bilanciata. Il molaggio selettivo delle protesi polimerizzate, l’adattamento clinico e la rifinitura del corpo protesico. . 10. Consegna del manufatto protesico : indicazioni all’uso ed istruzioni per l’igiene domiciliare. 11. Controlli periodici e tecniche di ribasatua diretta e indiretta. 12. Emergenze e procedure odontotecniche per le riparazioni. Protesi Parziale Removibile e Scheletrato ------------------------------------------------------------ Modulo: 4651/2 - PARODONTOLOGIA ------------------------------------------------------------ Al termine del corso lo studente acquisirà nozioni di parodontologia relative all'anatomia, e alla fisioligia del parodonto. Inoltre l'insegnamento sarà fondamentale per apprendere argomenti di base per materie altamente professionalizzanti ------------------------------------------------------------ Modulo: 4651/3 - PROTESI ------------------------------------------------------------ Il corso si propone di trattare i seguenti contenuti  La riabilitazione dell’edentulo totale con protesi mobili a supporto mucoso: Step by step 1. Cenni di anatomia delle componenti dell’apparato stomatognatico: l’articolazione temporo-mandibolari, i muscoli masticatori, gli elementi dentari. 2. Anatomia delle mucose edentule. 3. Fisiologia della dinamica mandibolare: 4. I simulatori di movimento: caratteristiche generali e merceologiche Conseguenze anatomo-funzionali dell’edentulismo: scopi e limiti del trattamento protesico totale.      L’anatomia topografica e la visita del paziente edentulo. 1. Procedure d’impronta dei mascellari edentuli : presupposti teorici e tecniche applicative dell’impronta mucostatica, mucodinamica e funzionale. 2. Realizzazione del modello primario e costruzione del portaimpronta individuale. 3. Bordaggio del portaimpronta individuale ed esecuzione dell’impronta definitiva dei mascellari edentuli: impronta mucostatica con funzionalizzazione dei frenuli.  4. la confezione delle basi con valli in cera. 5. La dimensione verticale di occlusione,  di riposo del viso e DV fonetica minima: presupposti teorici e tecniche di rilevamento. 6. I rapporti intermascellari sul piano orizzontale.  7. Il montaggio dei modelli in articolatore e controllo della registrazione. 8. Il problema estetico e fonetico i protesi totale: il montaggio individualizzato dei denti frontali. 9. Il montaggio dei denti secondo i principi dell’occlusione bilanciata. Il molaggio selettivo delle protesi polimerizzate, l’adattamento clinico e la rifinitura del corpo protesico. . 10. Consegna del manufatto protesico : indicazioni all’uso ed istruzioni per l’igiene domiciliare. 11. Controlli periodici e tecniche di ribasatua diretta e indiretta. 12. Emergenze e procedure odontotecniche per le riparazioni. Protesi Parziale Removibile e Scheletrato ------------------------------------------------------------ Modulo: 4651/4 - PARODONTOLOGIA ------------------------------------------------------------ L’insegnamento prevede l’acquisizione pratica delle procedure di riconoscimento dei segni clinici delle malattie parodontali, formulare una diagnosi e un giudizio prognostico. Deve inoltre essere in grado di eseguire la terapia eziologica non chirurgica e  conoscere lo strumentario e il ruolo di antibiotici ed antisettici nella terapia parodontale

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4651/1 - PROTESI ------------------------------------------------------------ Protesi totale. Aspetti gnatologici. Concetti e procedure Vito Milano,Apollonia Desiate ------------------------------------------------------------ Modulo: 4651/2 - PARODONTOLOGIA ------------------------------------------------------------ Parodontologia clinica e implantologia orale Libro di Jan Lindhe ------------------------------------------------------------ Modulo: 4651/3 - PROTESI ------------------------------------------------------------ Protesi totale. Aspetti gnatologici. Concetti e procedure Vito Milano,Apollonia Desiate ------------------------------------------------------------ Modulo: 4651/4 - PARODONTOLOGIA ------------------------------------------------------------ Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring Parodontologia clinica e implantologia orale Ed. Ermes

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARCO CICCIU'

Orario di Ricevimento - MARCO CICCIU'

Dato non disponibile

Docente: MARCO CICCIU'

Orario di Ricevimento - MARCO CICCIU'

Dato non disponibile

Docente: MARCO CICCIU'

Orario di Ricevimento - MARCO CICCIU'

Dato non disponibile

Docente: GIUSEPPE LO GIUDICE

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE LO GIUDICE

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti