Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Modulo: 4639/1 - ORTODONZIA
------------------------------------------------------------
METODI DIDATTICI: Il corso si articolerà in lezioni frontali integrate da immagini, illustrazione di case reports e analisi dei più recenti dati della letteratura scientifica internazionale; ciò al fine di formare negli studenti una capacità critica sugli argomenti trattati, e conoscere le più recenti evidenze scientifiche in tema di Ortognatodonzia intercettiva. Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in discussioni di casi clinici e formulazioni di piani di terapia effettuati collegialmente. L’esame di profitto prevede un colloquio orale con in media 2 domande su vari argomenti; la durata del colloquio è di circa 20 minuti e si valutano la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa.
PROGRAMMA DIDATTICO
RADIODIAGNOSTICA ORTOGNATODONTICA
Teleradiografia in proiezione Postero-Anteriore
Teleradiografia in proiezione Submentovertice
Teleradiografia in proiezione Latero-Laterale
Corretta Acquisizione radiografica
Posizionamento del capo
Rapporti dentali in fase di acquisizione
Anatomia Teleradiografica.
Individuazione dei punti di repere anatomici: Nasion, Sellion, Porion, Orbitalis, Basion, Pterigoideo, Spina Nasale Anteriore e Posteriore, Punto A e B, Menton, Pogonion, Condilion, Articolaris, Gonion, Gnation
Misure di Riferimento per la diagnsoi Sagittale e Verticale: Angolo SNA, Angolo SNB, Angolo ANB, Angolo Cranio-Mandibolare, Angolo Cranio-Spinale, Angolo Incisivo Sup.-NA, Angolo Incisivo Inf.-NB, Angolo Naso-Labiale, Angolo Sellare, Angolo Articolare, Angolo Goniaco, Emiangolo Goniaco Sup. e Inf., Indice di Witts, Rapporto SOR-SNA / SNA-Menton
ORTOPEDIA FUNZIONALE DEI MASCELLARI
Definizione
Principi Generali
Teoria della Matrice Funzionale di Moss
Timing del trattamento
Sviluppo Puberale ed Età Ossea
Rx mano e Polso à Metodiche di valutazione (Greulich e Pile, TW2, FELS)
Analisi della Maturità Scheletrica mediante Metodo delle Vertebre Cervicali
MALOCCLUSIONI DI II CLASSE SCHELETRICA
Definizione
Concetti di Terapia Ortopedico-Funzionale
Propulsori Mandibolari: Principi di funzionamento e Morso di costruzione
Attivatore di Andresen
Bionator di Balters
Attivatore di Teuscher
Attivatore di Frankel di II Classe
Twin-Block
Dispositivi No-Compliance: Herbst
Pro-Slider
Jusper-Jumper
Casi Clinici
MALOCCLUSIONI DI III CLASSE SCHELETRICA
Definizione
Concetti di Terapia Ortopedica in età precoce
Protocollo di Trattamento
Espansione Ortopedica del Mascellare
Trazione Postero-Anteriore con Maschera Facciale di Delaire
Contenzione con Attivatore di Retrazione
Fattori Prognostici nei pazienti di III Classe
Successo e Insuccesso terapeutico:
Valore Critico di Co-Goi + Ba-T-LBS + Piano Mandibolare-LBS
Casi Clinici
MALOCCLUSIONI SUL PIANO TRASVERSALE
Definizione e caratteristiche
Classificazione delle Asimmetrie Facciali
Displasie Neuro-Muscolo-Occlusali:
da Malposizione Dentaria
da Prematurità Occlusale
da Ipoplasia Mascellare
Endognazia Mascellare Dento-Aleveolare e Scheletrica
QUAD-ELIX: Caratteristiche, Indicazioni Cliniche, Vantaggi e Svantaggi, Attivazioni delle Anse, Attivazione del Ponte, Side Effects, Casi Clinici
ESPANSIONE ORTOPEDICA DEL PALATO
Protocolli di Espansione Rapida, Lenta e Semi-Rapida
Effetti Scheletrici e Dento-Alveolari
Salute Parodontale
Stabilità e Recidiva
Microsomia Facciale
Iperplasia Condilare
Fratture Condilari Intracapsulare:
Diagnosi
Terapia Chirurgica
Terapia Funzionale: Obiettivi, Indicazioni, Meccanismo d’Azione, Morso di Costruzione dell’Apparecchiatura
Esiti di frattura e Terapia degli esiti
Casi Clinici
SINDROME OSTRUTTIVA RESPIRATORIA
Definizione
Fattori Eziologici
Meccanismi Patogenetici
Quadri disgnatici associati alla respirazione orale
Ipertrofia Adeno-Tonsillare secondaria
Diagnostica Clinica e Strumentale
Valutazione radiografica Bi e Tridimensionale dello spazio aereo rino-oro-faringeo
Linee Guida per l’Adeno-Tonsillectonia
Espansione Ortopedica del Mascellare
Casi Clinici
OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SINDROME (OSAS)
Definizione
Fattori Eziologici
Sintomatologia Clinica Notturna
Sintomatologia Clinica Diurna
Classificazione
Complicanze: Cardio-Vascolari, Cerebrali, Respiratorie e Ormonali
Iter Diagnostico
Terapia Farmacologica, Strumentale (CPAP) e Chirurgica
Ruolo dell’Odontoiatra
Avanzamento Mandibolari con Dispositivi Intra-Orali (MAD)
Indicazioni
Meccanismo di Azione
Caratteristiche dei Dispositivi
Morso di Costruzione
Side Effects: transitori ed a lungo termine
Tongue Retainig Device
Linee Guida Nazionali del Ministero della Salute
Questionario STOP-BANG
Questionario per la Sonnolenza Diurna (Epworth Sleepness Scale)
Casi Clinici
------------------------------------------------------------
Modulo: 4639/2 - GNATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Anatomia funzionale e biomeccanica del sistema masticatorio. Dentatura e strutture di supporto.
Componenti scheletriche. Articolazione Temporo Mandibolare. Legamenti. Muscoli della masticazione. Allineamento ed occlusione della dentatura. Fattori che determinano la posizione dei denti. Allineamento inter-arcata dei denti. Alineamento inter-arcata dei denti. Relazione vestibolo-linguale del contatto occlusale. Relazione mesio-distale del contatto occusale.
Relazione occlusale dei denti posteriori. Relazione occlusale dei denti anteriori. Contatti occlusali durante i movimenti mandibolari. Meccanica dei movimenti mandibolari. Tipi di movimenti limite della mandibola. Criteri per una corretta occlusione funzionale. Posizione articolare ottimale ortopedica stabile. Contatti dentali funzionali ideali. Occlusione funzionale ideale.
Eziologia dei DTM. Storia delle alterazione temporo-mandibolari. Epidemiologia delle disfunzioni temporo-mandibolari. Sviluppo dei disturbi funzionali dei muscoli masticatori. Tolleranza fisiologica. Sintomi delle disfunzioni temporo-mandibolari. Eziologia dei disturbi temporo-mandibolari. Occlusione e disordini temporo-mandibolari. Stress Emozionale. Trauma.
Stimolo del dolore profondo. Attività parafunzionale e bruxismo. Bruxismo notturno e bruxismo diurno. Bruxismo nei bambini. Segni e sintomi dei disordini temporo-mandibolari. Disordini funzionali dei muscoli. Co-contrazione protettiva. Dolenzia Muscolare Localizzata. Miospasmo.
Dolore miofasciale. Dolore muscolare cronico. Dislocazione funzionale del disco articolare con e senza riduzione. Abrasione dentale e faccette d’usura. Cefalea nei disordini temporo-mandibolari.
Anamnesi ed esame clinico delle disfunzioni temporo-mandibolari. Importanza della raccolta anamnestica. Esame obiettivo gnatologico. Esame dei nervi cranici. Esame otologico e oftalmico.
Esame cervicale e muscolare. Diagnosi strumentale nei disordini temporo-mandibolari.
Tecniche di imaging per la valutazione dei tessuti duri. Tecniche di imaging per la valutazione dei tessuti molli e articolari. TC e RMN. Risoluzione spaziale e risoluzione di contrasto.
------------------------------------------------------------
Modulo: 4639/3 - ORTODONZIA
------------------------------------------------------------
Valutazione clinica e strumentale del paziente in età pediatrica affetto da problematiche dento scheletriche.
------------------------------------------------------------
Modulo: 4639/4 - GNATOLOGIA
------------------------------------------------------------
Anatomia funzionale e biomeccanica del sistema masticatorio. Dentatura e strutture di supporto.
Componenti scheletriche. Articolazione Temporo Mandibolare. Legamenti. Muscoli della masticazione. Allineamento ed occlusione della dentatura. Fattori che determinano la posizione dei denti. Allineamento inter-arcata dei denti. Alineamento inter-arcata dei denti. Relazione vestibolo-linguale del contatto occlusale. Relazione mesio-distale del contatto occusale.
Relazione occlusale dei denti posteriori. Relazione occlusale dei denti anteriori. Contatti occlusali durante i movimenti mandibolari. Meccanica dei movimenti mandibolari. Tipi di movimenti limite della mandibola. Criteri per una corretta occlusione funzionale. Posizione articolare ottimale ortopedica stabile. Contatti dentali funzionali ideali. Occlusione funzionale ideale.
Eziologia dei DTM. Storia delle alterazione temporo-mandibolari. Epidemiologia delle disfunzioni temporo-mandibolari. Sviluppo dei disturbi funzionali dei muscoli masticatori. Tolleranza fisiologica. Sintomi delle disfunzioni temporo-mandibolari. Eziologia dei disturbi temporo-mandibolari. Occlusione e disordini temporo-mandibolari. Stress Emozionale. Trauma.
Stimolo del dolore profondo. Attività parafunzionale e bruxismo. Bruxismo notturno e bruxismo diurno. Bruxismo nei bambini. Segni e sintomi dei disordini temporo-mandibolari. Disordini funzionali dei muscoli. Co-contrazione protettiva. Dolenzia Muscolare Localizzata. Miospasmo.
Dolore miofasciale. Dolore muscolare cronico. Dislocazione funzionale del disco articolare con e senza riduzione. Abrasione dentale e faccette d’usura. Cefalea nei disordini temporo-mandibolari.
Anamnesi ed esame clinico delle disfunzioni temporo-mandibolari. Importanza della raccolta anamnestica. Esame obiettivo gnatologico. Esame dei nervi cranici. Esame otologico e oftalmico.
Esame cervicale e muscolare. Diagnosi strumentale nei disordini temporo-mandibolari.
Tecniche di imaging per la valutazione dei tessuti duri. Tecniche di imaging per la valutazione dei tessuti molli e articolari. TC e RMN. Risoluzione spaziale e risoluzione di contrasto.
Course Syllabus