Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

SCIENZE MEDICHE I

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/05, MED/04Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
15500626200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del C.I. Scienze Mediche I sono: - dotare gli studenti della preparazione teorico – pratica necessarie all’esercizio della propria professione, relative alla Patologia Clinica.In particolare alla fine del corso lo studente dovrà essere dotato di autonomia professionale nella richiesta delle indagini di laboratorio e nell’ interpretazione dei risultati, utili alla diagnosi della patologia. Dovrà avere inoltre conoscenza delle principali tecniche per l’esecuzione degli esami di laboratorio. - un’essenziale informazione sui più importanti argomenti di Fisiopatologia, relativi ad apparati e organi di maggiore riscontro nella pratica clinica odontoiatrica, con particolare attenzione all’etiopatogenesi delle principali sindromi. - Dare una essenziale informazione sulle più importanti patologie di competenza internistica, con particolare attenzione per quelle di maggior interesse e di più frequente riscontro nella pratica clinica odontoiatrica

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenza dell’Anatomia, della Biologia, della Biochimica, della Microbiologia, della Fisiologia e della Patologia Generale

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4159/1 - MEDICINA INTERNA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4159/2 - PATOLOGIA CLINICA ------------------------------------------------------------ NOZIONI GENERALI. Struttura ed organizzazione del laboratorio analisi, preparazione del paziente, raccolta dei campioni e invio al laboratorio : fase pre-analitica, fase analitica e fase post-analitica. IL SANGUE. Fisiopatologia dell’emostasi : fase vascolare, Piastrinica, coagulativa e fibrinolisi. CID Proteine plasmatiche. Esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria. Anemie. Leucocitosi e Leucopenie. VES. Diagnostica del Diabete Mellito. IMMUNOLOGIA. Antigeni e Anticorpi. Reazione antigene-anticorpo. Risposta Immunitaria. Diagnostica di laboratorio della risposta immunitaria LIQUIDI BIOLOGICI. Esame delle urine: componenti patologici delle urine e sedimento urinario. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4159/3 - FISIOPATOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4159/4 - MEDICINA INTERNA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4159/5 - PATOLOGIA CLINICA ------------------------------------------------------------ NOZIONI GENERALI. Struttura ed organizzazione del laboratorio analisi, preparazione del paziente, raccolta dei campioni e invio al laboratorio : fase pre-analitica, fase analitica e fase post-analitica. IL SANGUE. Fisiopatologia dell’emostasi : fase vascolare, Piastrinica, coagulativa e fibrinolisi. CID Proteine plasmatiche. Esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria. Anemie. Leucocitosi e Leucopenie. VES. Diagnostica del Diabete Mellito. IMMUNOLOGIA. Antigeni e Anticorpi. Reazione antigene-anticorpo. Risposta Immunitaria. Diagnostica di laboratorio della risposta immunitaria LIQUIDI BIOLOGICI. Esame delle urine: componenti patologici delle urine e sedimento urinario

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4159/1 - MEDICINA INTERNA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4159/2 - PATOLOGIA CLINICA ------------------------------------------------------------ Testo Consigliato:”Medicina di Laboratorio” autore Federici ; Slide e materiale didattico fornito dal docente; ------------------------------------------------------------ Modulo: 4159/3 - FISIOPATOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4159/4 - MEDICINA INTERNA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4159/5 - PATOLOGIA CLINICA ------------------------------------------------------------ Testo Consigliato:”Medicina di Laboratorio” autore Federici ; Slide e materiale didattico fornito dal docente.  

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIACOMO NICOCIA

Orario di Ricevimento - GIACOMO NICOCIA

Dato non disponibile

Docente: ANDREA VALENTI

Orario di Ricevimento - ANDREA VALENTI

Dato non disponibile

Docente: GIACOMO NICOCIA

Orario di Ricevimento - GIACOMO NICOCIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti