Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/28Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1380010010000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente ha la conoscenza di tutti i materiali dentali impiegati nella moderna odontoiatria. Sa riconoscere le loro indicazioni di impiego, sa scegliere tra le differenti proprietà chimiche, fisiche e biologiche che tali materiali presentano in funzione dello scopo e della destinazione terapeutica finale. Sulla base delle proprietà dei materiali, lo studente è in grado di considerare in modo critico l’impatto clinico delle scelte tecniche e procedurali e sa prevederne il successo terapeutico nel tempo, al fine di predisporre al meglio i piani di riabilitazione orale che in futuro sarà chiamato ad elaborare. Inoltre alla fine del corso lo studente sarà sufficientemente preparato per comprendere le procedure per la realizzazione di dispositivi protesici dentali come protesi fisse in metallo, metallo-ceramica, ceramica integrale e materiale composito; protesi rimovibili come scheletatri in lega cocr e protesi totali, sia su impianti che su denti naturali. Lo studente è anche in grado di comprendere i fenomeni fisici e chimici che regolano queste tecniche e procedure, sapendo riconoscere eventuali errori o difetti e intraprendere strategie per eliminarli.

Metodi didattici


Prerequisiti

Gli studenti devono prima affronta gli esami del Corso di Laurea di Chimica Medica e Fisica Medica, in modo da avere le basi per lo studio della materia e dei composti chimci. In oltre devono avere conoscenze di base sul mondo odontoiatrico, l’anatomia dentale e l’odontoiatria di Comunità.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4158/1 - MATERIALI DENTARI ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4158/2 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO ------------------------------------------------------------ Il corso si propone di fornire argomentazioni relative a: Materiali dentari: • Concetti informatori sui materiali dentari  • La materia  • Materiali da impronta  • Materiali gessosi  • Cere dentali  • Resine sintetiche per protesi dentali  • Porcellana o ceramica dentale e metal-ceramica  • Materiali da rivestimento  • Materiali abrasivi e per lucidatura e finitura  • Metalli  • Materiali per otturazioni dentali  • Materiali per implantologia  • Materiali per parodontologia  • Materiali per ortodonzia Tecnologie protesiche: • Materiali da impronta: rilevare un'impronta in alginato, polivinilsilossano o altro elastomero; eseguire una mascherina in silicone da laboratorio; •  Gessi dentali: colature di un modello di studio con gesso di tipo III; • Esempio di formatura di una protesi acrilica in muffola con resine autopolimerizzanti; • Materiali compositi da restauro: simulazione di impiego in otturazioni di classe I; • Cementi dentali: spatolazione di un cemento all'ossifosfato, all'ossido di zinco/eugenolo, cementi vetroionomerici; impiego dei cementi resinosi in cementazioni coronali simulate; • Dimostrazioni pratiche della lavorazione CAD/CAM di ceramiche e composite da ricostruzione protesica; • Dimostrazioni pratiche dell'utilizzo dei metalli e delle leghe metalliche per riabilitazione protesica ------------------------------------------------------------ Modulo: 4158/3 - MATERIALI DENTARI ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4158/4 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO ------------------------------------------------------------ Il corso si propone di fornire argomentazioni relative a: Materiali dentari: • Concetti informatori sui materiali dentari  • La materia  • Materiali da impronta  • Materiali gessosi  • Cere dentali  • Resine sintetiche per protesi dentali  • Porcellana o ceramica dentale e metal-ceramica  • Materiali da rivestimento  • Materiali abrasivi e per lucidatura e finitura  • Metalli  • Materiali per otturazioni dentali  • Materiali per implantologia  • Materiali per parodontologia  • Materiali per ortodonzia Tecnologie protesiche: • Materiali da impronta: rilevare un'impronta in alginato, polivinilsilossano o altro elastomero; eseguire una mascherina in silicone da laboratorio; •  Gessi dentali: colature di un modello di studio con gesso di tipo III; • Esempio di formatura di una protesi acrilica in muffola con resine autopolimerizzanti; • Materiali compositi da restauro: simulazione di impiego in otturazioni di classe I; • Cementi dentali: spatolazione di un cemento all'ossifosfato, all'ossido di zinco/eugenolo, cementi vetroionomerici; impiego dei cementi resinosi in cementazioni coronali simulate; • Dimostrazioni pratiche della lavorazione CAD/CAM di ceramiche e composite da ricostruzione protesica; • Dimostrazioni pratiche dell'utilizzo dei metalli e delle leghe metalliche per riabilitazione protesica

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4158/1 - MATERIALI DENTARI ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4158/2 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO ------------------------------------------------------------ Spoto e coll. Materiali e Tecnologie Odontostomatologiche aries due editrice  G. PAPPALARDO Manuale di materiali dentari Piccin editrice  Anusavice KJ. Phillips' Science of Dental Materials. Saunders, 11th edizione (2003) e seguenti Craig RG. Materiali per l'odontoiatria restaurativa. Masson, Milano, 10th edizione (1998) e seguenti Andrea De Benedetto, Alfredo Buttieri, Luigi Galli, Manuale di Laboratorio Odontotecnico, Volume I, Editore Franco Lucisano, Seconda Edizione, Milano, 2016 Andrea De Benedetto, Alfredo Buttieri, Luigi Galli, Manuale di Laboratorio Odontotecnico, Dispositivi protesici dentali, Editore Franco Lucisano, Seconda Edizione, Milano, 2013 ------------------------------------------------------------ Modulo: 4158/3 - MATERIALI DENTARI ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4158/4 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO ------------------------------------------------------------ Spoto e coll. Materiali e Tecnologie Odontostomatologiche aries due editrice  G. PAPPALARDO Manuale di materiali dentari Piccin editrice  Anusavice KJ. Phillips' Science of Dental Materials. Saunders, 11th edizione (2003) e seguenti Craig RG. Materiali per l'odontoiatria restaurativa. Masson, Milano, 10th edizione (1998) e seguenti Andrea De Benedetto, Alfredo Buttieri, Luigi Galli, Manuale di Laboratorio Odontotecnico, Volume I, Editore Franco Lucisano, Seconda Edizione, Milano, 2016 Andrea De Benedetto, Alfredo Buttieri, Luigi Galli, Manuale di Laboratorio Odontotecnico, Dispositivi protesici dentali, Editore Franco Lucisano, Seconda Edizione, Milano, 2013

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI MATARESE

Orario di Ricevimento - GIOVANNI MATARESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:30Terzo piano pad. CLOPD
Note: Potete trovarmi anche alla mail gmatarese@unime.it

Docente: MARCO CICCIU'

Orario di Ricevimento - MARCO CICCIU'

Dato non disponibile

Docente: GIOVANNI MATARESE

Orario di Ricevimento - GIOVANNI MATARESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:30Terzo piano pad. CLOPD
Note: Potete trovarmi anche alla mail gmatarese@unime.it

Docente: MARCO CICCIU'

Orario di Ricevimento - MARCO CICCIU'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti