Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

TIROCINIO AGR/18

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
AGR/18NCObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
10000000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi


Metodi didattici

Il Training pratico di “Nutrizione e Alimentazione degli animali da reddito” prevede esclusivamente esercitazioni, in cui tutti gli studenti realizzano attività hands-on, in piccoli gruppi presso aziende zootecniche e mangimifici sotto la supervisione del Responsabile dell’insegnamento. Il Training pratico di “Nutrizione e Alimentazione degli animali da affezione” prevede esclusivamente esercitazioni, in cui tutti gli studenti realizzano attività hands-on, in piccoli gruppi presso canili/gattili, allevamenti e presso l’Ospedale Veterinario Didattico dell’Università di Messina sotto la supervisione del responsabile dell’insegnamento e del tutor aziendale.

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

La valutazione delle capacità di acquisizione delle One Day Skills e delle Competences verrà effettuata attraverso la discussione delle schede aziendali e/o delle cartelle cliniche che lo studente autonomamente avrà compilato sull’animale.

Programma del Corso

Metodi ufficiali di campionamento degli alimenti zootecnici, il Riconoscimento dei concentrati e dei foraggi, i Processi di lavorazione industriale degli alimenti zootecnici, la Lettura e valutazione del cartellino e riferimenti legislativi (3 ore). Le informazioni fornite sulle etichette dei pet food (2 ore). Valutazione della consistenza delle feci (FCS) (2 ore) e dello stato nutrizionale (BCS) (2 ore); Valutazione della ripienezza della fossa del fianco nella vacca da latte (1 ora). Valutazione delle fasi di ingrasso nel bovino e conoscenza dei meccanismi della filiera delle carni (3 ore). Valutazione del Muscle Condition Score (MCS) (1 ora). La Dietetica preventiva “Feed and Health”; scelta degli alimenti funzionali per formule nutrizionali finalizzate alla promozione della salute negli animali da affezione (3 ore). Pianificazione delle diete più idonee alle peculiarità degli animali da reddito e modalità di razionamento: ruminanti (2 ore), monogastrici (2 ore), cane (2 ore), gatto (2 ore).

Testi di riferimento: Nessuno

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BIAGINA CHIOFALO

Orario di Ricevimento - BIAGINA CHIOFALO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Dip. Scienze Veterinarie, Unità di Produzione animale, Scala A - piano 5 oppure Scala C - piano 3.
Mercoledì 12:00 14:00Dip. Scienze Veterinarie, Unità di Produzione animale, Scala A - piano 5 oppure Scala C - piano 3
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti