Offerta Didattica
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
Classe di corso: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 0 | 2 | 56 | 36 | 0 | 20 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’insegnamento di Economia Aziendale introduce lo studente ai concetti fondamentali per la comprensione delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende. Il corso si propone: - di fornire agli studenti le conoscenze di base, il linguaggio e gli strumenti logicoanalitici indispensabili per affrontare lo studio delle discipline che trattano dell’economia delle aziende di ogni ordine e grado (aziende di produzione profit e non profit, aziende familiari, aziende delle amministrazioni pubbliche) negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione; - di fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e sviluppare un approccio sistemico per l’osservazione dei fenomeni aziendali; - di delineare lo schema teorico di riferimento per ricondurre ad unità i diversi approfondimenti tematici, funzionali e settoriali.Learning Goals
The course offers an introduction to the Business Administration theory, providing students with the fundamental concepts for the understanding of companies across their life cycles. The aim of this course is to provide a basic knowledge and the essential tools for the studying of business disciplines.Metodi didattici
Il processo formativo prevede: lezioni frontali, esercitazioni e discussioni di casi aziendali; testimonianze di operatori della realtà operativa (imprenditori, manager, ecc.).Teaching Methods
The training process includes: lectures, exercises and business cases; testimonials from the entrepreneurs, managers, etc.Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.Prerequisites
No special knowledge is required for the study of the discipline.Verifiche dell'apprendimento
La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30). La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale, nel corso del quale lo studente dovrà dimostrare una adeguata conoscenza dei contenuti teorici dell'insegnamento e delle implicazioni pratiche. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, inerenti ai tre ambiti della disciplina (gestione, organizzazione e rilevazione) si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti (declinazioni appropriate ed approfondite rispetto alle diverse classi di azienda, valenza decisionale dei dati informativo-contabili, determinazioni quantitative più complesse), e con particolare riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.Assessment
The final evaluation is carried out using an oral examination. The actual acquisition of learning outcomes is performed trough a final oral exam, during which the student must demonstrate adequate knowledge of the theoretical contents and practical implications of the subject. Through a series of questions relating to key points inherent to the three areas of the discipline (management, organization, and accounting), the exam will test the sufficient knowledge and understanding acquired by the candidate, the actual degree of critical maturity, the problem-solving skills, the correctness, clarity and communication effectiveness (with special regard to the appropriate use of technical language). If the student demonstrates this sufficiency, the level of verification is deepened both with reference to specific implications of the topics (appropriate and in-depth declinations with respect to the different types of firms, decision-making usefulness of accounting data, more complex quantitative computations) regarding the capability to adopt a systematic understanding of business administration. If the student proves in this way to have mastery of the subject, the highest score is assigned. Since the marks are expressed out of thirty, the pass threshold is 18/30; the highest grades range from 27 to 30/30; in the event of a particularly brilliant exam, the commission adds honors to the highest marks.Programma del Corso
- L’ECONOMIA AZIENDALE Oggetto e metodo. - L'ATTIVITÀ ECONOMICA. La produzione ed il consumo di beni economici per il soddisfacimento dei bisogni umani. - GLI ISTITUTI E LE AZIENDE. La classificazione delle aziende. I caratteri comuni delle aziende: unità, autonomia, durabilità, funzione strumentale, attuazione di piani e programmi, il rischio. Il fine delle aziende. La responsabilità sociale. - L’AMBIENTE ECONOMICO. Il rapporto azienda/ambiente. Lo scambio monetario. Il sistema competitivo. I mercati. I settori. - GLI ELEMENTI DELLA STRUTTURA DELLE AZIENDE. L’assetto istituzionale. Le combinazioni economiche. L’organismo personale. L’assetto organizzativo: la struttura organizzativa e i sistemi operativi. Il patrimonio. - IL SISTEMA DELLE SCELTE AZIENDALI: Scelte di configurazione del sistema di prodotto e della formula competitiva Scelte di standardizzazione e di dimensione Scelte di estensione verticale e orizzontale Scelte di gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria Scelte di formazione e di sviluppo del patrimonio Scelte di organizzazione Scelte di aggregazione interaziendale Scelte di assetto istituzionale - IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema delle quantità economiche d’azienda: quantità certe, stimate e congetturate. Il sistema dei valori di azienda. Costo elementare e costo di produzione. Classificazione dei costi. Il modello del bilancio di esercizio: il risultato economico e il capitale di funzionamento. Le altre configurazioni di capitale: capitale di liquidazione, capitale economico. La riclassificazione delle sintesi di bilancio. I principali quozienti di bilancio (ROE, ROA, CCN, MT). La comunicazione aziendale. Gli strumenti di comunicazione sociale (cenni). - IL PRINCIPIO DI ECONOMICITÀ. La valutazione dell’economicità, l’autonomia, l’equilibrio reddituale e monetario, l’efficienza.Course Syllabus
PURPOSE AND METHOD OF BUSINESS ADMINISTRATION THEORYâ The economic activity. The production and consumption of economic goods for the satisfaction of human needs. - Institutions and Entities. The classification of institutions. Entities common characteristics: unity, independence, durability, function, planning and programming, risk. The aim of the entity. Corporate Social Responsibility. - THE ECONOMIC ENVIRONMENT. The relationships between business and the environment. Monetary exchange. The competitive system. Markets. Sectors. - Institutional and Organizational Forms. THE STRUCTURE OF THE BUSINESS ENTITY. The system of operations. Organizational structure and mechanisms. Capital. - ECONOMIC REASONING AND BUSINESS CHOICES. Business Strategy; Operations Management & Production Capacity; Diversification Strategy; Integration strategy; Financial Management; Human Resources Management; Business Combinations Issues; Corporate Governance Issues. â THE INFORMATION SYSTEM. Data Collection and Accounting Information Systems. Accounting Measurement: objective, estimated and hypothetical values. Financial and Managment accounting: basic concepts. Introduction to the structure and aim of the Financial Statements: the Balance Sheet and the Income Statement. Liquidation value and Company's value. Financial statementsâ reclassification and main financial ratios (ROE, ROA, Net Working Capital, etc.). Accounting and Accountability. Basic conditions for the entity's autonomy and survival: efficiency, profitability and monetary equilibrium.Testi di riferimento:
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005;
G. Flori, R. Tiscini, Economia Aziendale, Egea, 2020.P. Andrei (a cura di), Introduzione all’Economia d’Azienda, Giappichelli, 2016;
F. Vermiglio, Lezioni di Economia aziendale (Dispense ad uso degli studenti) (Punti 1, 2 e 3 del programma);
Letture e altro materiale didattico utilizzato o suggerito in relazione a specifici argomenti oggetto di approfondimenti tematici.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: DANIELA RUPO
Orario di Ricevimento - DANIELA RUPO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 12:15 | 13:15 | Via Teams |
Martedì | 12:15 | 13:15 | Via Teams |
Note: Si prega di prendere appuntamento per il ricevimento tramite piattaforma Teams.
E' possibile concordare appuntamenti in giorni/orari diversi da quello di ricevimento, contattando la prof.ssa Rupo via email (drupo@unime.it) o via chat Teams.