Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA FARMACEUTICA AVANZATA E BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
109106654120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Approcci innovativi nello sviluppo di nuovi farmaci. Conoscenza di base delle biotecnologie innovative applicate allo sviluppo, su scala industriale, di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da presentazioni in power point. Strumenti a supporto della didattica: PC, videoproiettore.

Prerequisiti

Possedere conoscenze di Chimica farmaceutica II

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale per la verifica delle competenze e capacità acquisite consiste in una prova orale, volta ad accertare le conoscenze e le abilità richieste dagli obiettivi dell'insegnamento. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di valutazione critica, nonché del livello dell’esposizione e della capacità di comunicazione.

Programma del Corso

Scopi generali delle biotecnologie farmaceutiche. Farmaci biotecnologici e loro mercato mondiale. Sviluppo di un farmaco di natura peptidica. Peptidomimetici: progettazione, conformazione ed attività biologica, modifiche al backbone peptidico ed altre variazioni strutturali, restrizioni conformazionali, prospettive terapeutiche. Sintesi combinatoriale e applicazioni nel drug-discovery: metodo portioning-mixing per la sintesi di librerie combinatoriali; sviluppo di librerie di biopolimeri mimetici e di composti eterociclici di interesse farmaceutico. Tecnologia del rDNA: enzimi di restrizione, vettori di clonazione, clonazione genica. Metodo del cDNA. Sintesi chimica del DNA. Sonde di DNA. Ibridazione. PCR, RT-PCR. Sequenziamento del DNA. Produzione di proteine ricombinanti su scala industriale. Tecniche di analisi e purificazione di macromolecole biologiche. Applicazioni delle biotecnologie innovative allo sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici: ormoni; citochine; proteine del sangue; enzimi. Vaccini biotecnologici: vivi attenuati, subunità, coniugati, peptidici, a DNA nudo, vettori vaccinici. Anticorpi monoclonali: struttura e produzione di anticorpi monoclonali murini, chimerici, umanizzati, umani; applicazioni farmaceutiche: terapia del cancro, profilassi del rigetto, terapia delle malattie autoimmuni; altri ambiti di applicazione; sistemi di indirizzamento del farmaco basati su anticorpi monoclonali e anticorpi monoclonali coniugati. Produzione di animali transgenici ed applicazioni in ambito terapeutico e nella ricerca biomedica. Terapia genica ex vivo ed in vivo.

Testi di riferimento: - M.L. Calabrò - COMPENDIO DI BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE, Ed. EdiSES, 2008. - A.C. Silva, J.N. Moreira, J.M.S. Lobo, H. Almeida – Current Applications of Pharmaceutical Biotechnology, Ed. Springer Nature Switzerland AG, 2020. - A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre – Chimica farmaceutica, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, 2020. - G.L. Patrick - Introduzione alla Chimica Farmaceutica, Ed. It. EdiSES, 2015. - T.L. Lemke, D.A. Williams, V.F. Roche, S.W. Zito - Foye's Principi di Chimica Farmaceutica, Ed. It. Piccin, 2014. - V. Santagada, G. Caliendo - Peptidi e peptidomimetici, Ed. Piccin, 2003.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA CALABRO'

Orario di Ricevimento - MARIA CALABRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:30 13:30Studio 401C
Mercoledì 12:30 13:30Studio 401C
Venerdì 12:30 13:30Studio 401C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti