Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA E FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/09CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Studio delle proprietà chimico-fisiche dei principi attivi per migliorarne assorbimento e biodisponibilità e strategie tecnologiche per la formulazione e veicolazione dei farmaci. Conoscenza degli aspetti tecnologici connessi all’industria farmaceutica.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Possedere conoscenze di Tecnologia Farmaceutica

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA: Biofarmaceutica - Stabilità delle forme farmaceutiche – Materiali polimerici nelle forme farmaceutiche – Ciclodestrine. FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALIL’organizzazione di una industria farmaceutica: organigramma. Servizi tecnici centralizzati: vapore, acqua, energia elettrica, gas vari, aria compressa.I locali di lavoro: ventilati, condizionati, deumidificati, sterili, stabulari.Materiali dell’industria farmaceutica: vetro, metalli, materie plastiche, elastomeri.L’acqua per uso farmaceutico: deionizzatori, distillatori, bidistillatori, osmosi inversa, acqua ultra pura, contenitori per acqua distillata.Preparazione di forme farmaceutiche liquide: dissolutori, agitatori, filtri.Ripartizione forme farmaceutiche liquide: apparecchiature per il lavaggio dei contenitori, per la ripartizione delle forme farmaceutiche liquide, per il riempimento di flaconi.Liofilizzazione. Sterilizzazione.Preparazione di forme farmaceutiche solide: macinazione,setacciatura, miscelazione, compattazione, impasto, granulazione, essiccamento.Ripartizione forme farmaceutiche solide: compressione, depolverizzazione, rivestimento di nuclei, polveri e granulati, riempimento delle capsule, attrezzature ausiliarie.Preparazione di forme farmaceutiche fluido-solide: fusori, miscelatori, impastatrici, emulsionatori, omogeneizzatori, molini colloidali, raffinatrici.Ripartizione di forme farmaceutiche fluido-solide: ripartizione delle pomate e delle supposte.Confezionamento.

Testi di riferimento: - P. Colombo, P.L. Castellani et al., Principi di tecnologie farmaceutiche – Casa Editrice Ambrosiana. - C.G. Vermuth, Le Applicazioni della Chimica Farmaceutica - EdiSES, Napoli, 2000. - A.T. Florence, D. Attwood Le basi chimico-fisiche della Tecnologia Farmaceutica – EdiSES, Napoli, 2006. - L. Fabris, S. Rigamonti, La Fabbricazione Industriale dei Medicinali,ed. Esculapio, Bologna 2008. - Appunti forniti a lezione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSANNA STANCANELLI

Orario di Ricevimento - ROSANNA STANCANELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 15:00Il ricevimento è tutti i giorni previo appuntamento per email. Studio n. 14 sito al piano 3, blocco D, edificio A - polo Papardo
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti