Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CON ELEMENTI DI CHIMICA FISICA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/02, CHIM/03Affine/Integrativa, BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
14110310266036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza della struttura atomica della materia, dei legami chimici, della reattività, dell’equilibrio chimico e delle proprietà dei principali elementi. Conoscenza degli aspetti cinetici e termodinamici della reattività chimica

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni in aula svolte dal docente e dagli studenti. ​​​​​​​Metodi a supporto: presentazioni in Power Point delle lezioni.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in un esame scritto in cui saranno verificate le conoscenze di stechiometria, superando il quale si accederà all'esame orale. Il giudizio finale, espresso in trentesimi, dipenderà dalla dimostrazione delle capacità e delle competenze acquisite, nonché dell'interesse ed impegno, di ciascuno studente. L’esame è unico per entrambi i moduli di Chimica Generale ed Inorganica ed Elementi di Chimica Fisica.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 944/1 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA ------------------------------------------------------------ Fondamenti. Elementi e composti. Miscugli e soluzioni. Stati di aggregazione della materia. Mole. Elettroni, protoni e neutroni. Numero atomico e di massa. Isotopi. Peso atomico e molecolare. Nomenclatura. Sistema IUPAC. Reazioni chimiche e relazioni stechiometriche fondamentali. Determinazione della formula minima di un composto. Concentrazione e diluizioni. Teoria atomica. Modello atomico di Thompson. Modello atomico di Rutherford. Teoria di Bohr. Meccanica quantistica. Principio di indeterminazione. Equazione d'onda. Numeri quantici. Orbitali atomici. Configurazione elettronica ed aufbau. Tabella periodica - Numero di ossidazione. Proprietà periodiche. Legame chimico Legami ionici e covalenti. Strutture di Lewis. Risonanza. Legami polari e momento dipolare. Legame idrogeno. Geometria molecolare e teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza. Ibridizzazione. Orbitali molecolari. Legame metallico. Stato gassoso Vedi modulo di Elementi di Chimica Fisica. Stato liquido e proprietà colligative. Legami intermolecolari. Forze adesive e coesive. Tensione di vapore. Evaporazione. L'acqua. Legge di Raoult. Pressione osmotica. Abbassamento crioscopico ed innalzamento ebullioscopio. Elettroliti e coefficiente di van't Hoff. Proprietà delle miscele: soluzioni ideali, diagrammi di stato, soluzioni reali e coefficienti di attività, effetto della temperatura. Stato solido. Cristalli ionici e molecolari. Solidi covalenti. Metalli. Equilibrio chimico Principi. Costanti di equilibrio. Principio di Le Chatelier. Dissociazione gassosa. Equilibri ionici Teorie su acidi e basi: teorie di Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis. Forza di acidi e basi. Acidi poliprotici. Autoionizzazione dell'acqua. pH di soluzioni di acidi e basi. Grado di dissociazione. Idrolisi. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base. Indicatori di pH. Equilibri di solubilità e di complessazione. Termodinamica Vedi modulo di Elementi di Chimica Fisica. Elettrochimica Vedi modulo di Elementi di Chimica Fisica. ​​​​​​​Cinetica chimica Vedi modulo di Elementi di Chimica Fisica. ------------------------------------------------------------ Modulo: 944/2 - ELEMENTI DI CHIMICA FISICA ------------------------------------------------------------ Termodinamica: variabili e funzioni di stato. Grandezze estensive ed intensive. Leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac, Avogadro. Equazioni di stato del gas ideale. Miscele di gas ideali. Pressioni parziali. Modello cinetico. Gas reali. Primo principio della termodinamica e conservazione dell’energia. Calore e lavoro. Energia interna ed entalpia. Variazione dell’entalpia in funzione della temperatura. Capacità termica. Termochimica. Entropia. Secondo e terzo principio della termodinamica. Trasformazioni spontanee. Energia di Gibbs; dipendenza da temperatura. Elettrochimica. Celle elettrochimiche. Processi agli elettrodi. Tipi di elettrodo. Potenziali standard. Cenni su diverse tecniche elettrochimiche. Elettrolisi. Cinetica chimica: principi. Velocità di reazione. Costante di velocità. Ordine di reazione. Molecolarità. Tempo di dimezzamento. Dipendenza dalla temperatura. Cenni di meccanismi di reazione. Catalisi enzimatica ​​​​​​​

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 944/1 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA ------------------------------------------------------------ Chimica Generale ed Inorganica: - Atkins, Jones; - “Principi di Chimica”; - Zanichelli; IV edizione. - Whitten, Davies, Peck e Stanley; - “Chimica”; - Piccin; IX edizione. - Petrucci, Harwood e Herring; “Chimica Generale”; - Piccin. Stechiometria: - Bertini, Luchinat, Mani; Stechiometria; CEA editore - Michelin-Lausarot, Vaglio; Stechiometria per la chimica generale; Piccin - Cacace, Schiavello; Stechiometria; Bulzoni ed. ------------------------------------------------------------ Modulo: 944/2 - ELEMENTI DI CHIMICA FISICA ------------------------------------------------------------ Atkins, Jones; Principi di Chimica; Zanichelli; Quarta edizione. Atkins, De Paula; Elementi di Chimica Fisica; Zanichelli; III edizione. Atkins, De Paula; Chimica Fisica; Zanichelli; IV edizione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPINA LA GANGA

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINA LA GANGA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 11:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali - Polo Papardo,edificio A, terzo piano, blocco C.
Note: Gli incontri verranno effettuati previo appuntamento via mail. Gli studenti sono pregati di indicare l'argomento della discussione ed, in caso di richieste cumulative, il numero di partecipanti.

Docente: GIOVANNA DE LUCA

Orario di Ricevimento - GIOVANNA DE LUCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 13:00 16:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali - Polo Papardo, Edificio A, secondo piano, blocco C
Note: Sarò presente in studio fino all'orario indicato, o fino ad esaurimento di eventuali code.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti