Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA FARMACEUTICA II

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
10900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenze relative a progettazione, sintesi, relazioni struttura–attività, meccanismi di azione a livello molecolare ed impiego terapeutico di alcune classi di farmaci.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari. Strumenti a supporto della didattica: presentazioni in Power Point

Prerequisiti

Possedere conoscenze di Chimica farmaceutica I

Verifiche dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto a valutare il livello di conoscenza e di competenze acquisite. L’esame generalmente consiste nella trattazione di tre argomenti inerenti progettazione, meccanismo d'azione, relazioni struttura-attività e sintesi di tre classi di farmaci riportate nel programma del corso. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di valutazione critica e di formulazione di giudizi, nonché del livello dell’esposizione e della capacità di comunicazione.

Programma del Corso

Progettazione, sintesi, relazioni struttura-attività e meccanismi di azione a livello molecolare delle seguenti classi di farmaci: Chemioterapici. Chemioterapici Antibatterici: sulfamidici, chinoloni, ossazolidindioni. Antibiotici: inibitori della biosintesi della parete cellulare batterica: penicilline, cefalosporine, beta-lattami non classici, inibitori delle beta-lattamasi, glicopeptidi, cicloserina, fosfomicina, bacitracina. Antibiotici che interferiscono con le funzioni della membrana citoplasmatica: tirotricina, polimixine. Inibitori della trascrizione: ansamicine. Inibitori della sintesi proteica: tetracicline, aminoglicosidi, cloramfenicolo, macrolidi. Antimicobatterici: antitubercolari. Antifungini: antibiotici macrolidopolienici, flucitosina, antifungini azolici, allilammine. Antiprotozoari. Antimalarici: chinina e aminoalcooli, 4-aminochinoline, 8-aminochinoline, antifolici, artemisinine. Farmaci impiegati nel trattamento di amebiasi, tricomoniasi, toxoplasmosi. Antivirali e antiretrovirali: inibitori della neuroaminidasi, farmaci attivi sulla famiglia degli herpes virus, farmaci anti-HCV. Farmaci anti-HIV: inibitori della trascrittasi inversa a struttura nucleosidica e non-nucleosidica, inibitori della proteasi, inibitori della fusione. Antineoplastici. Agenti alchilanti: mostarde azotate, aziridine, esteri metansolfonici, nitrosouree, triazenoimidazoli, derivati idrazinici, complessi del platino. Antimetaboliti: inibitori della DHFR, analoghi di basi puriniche e pirimidiniche, idrossiurea. Agenti intercalanti: actinomicine, antracicline, bleomicine. Inibitori delle topoisomerasi: epipodofillotossine e camptotechine. Inibitori della mitosi: alcaloidi della Vinca, tassani. Inibitori delle tirosino-chinasi Farmaci attivi sul sistema cardiocircolatorio. Glicosidi cardioattivi ed altri agenti ad attività inotropa positiva. Antianginosi: nitriti e nitrati organici, calcio antagonisti. Antiaritmici: principali farmaci appartenenti alle Classi I-IV. Antipertensivi: vasodilatatori, calcio antagonisti, farmaci attivi sul Sistema Renina-Angiotensina: ACE-inibitori, sartani, inibitori della renina. Diuretici: diuretici osmotici, inibitori dell’anidrasi carbonica, diuretici tiazidici ed analoghi, diuretici dell’ansa, diuretici risparmiatori di potassio. Anti-iperlipoproteinemici ed inibitori della biosintesi del colesterolo: sequestranti degli acidi biliari, fibrati, statine, acido nicotinico ed analoghi, ezetimibe. Farmaci attivi sul sistema ormonale. Farmaci che controllano il metabolismo glucidico: insulina. Antidiabetici orali: solfoniluree, biguanidi, tiazolidindioni, inibitori dell’alfa-glucosidasi, incretinomimetici e inhibitori della DPP-IV. Ormoni steroidei: Estrogeni steroidei e non steroidei. Antagonisti degli estrogeni, SERM. Progestinici ed antiprogestinici. Androgeni e antiandrogeni.

Testi di riferimento: A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre - Chimica Farmaceutica – II Ed. – Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2020 T.L. Lemke, D.A. Williams - Foye's Principi di Chimica Farmaceutica – VII Ed. It. - Piccin, Padova, 2021 G.L. Patrick - Chimica Farmaceutica - Edizione italiana integrata, 2015, EdiSES srl – Napoli.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA ZAPPALA'

Orario di Ricevimento - MARIA ZAPPALA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Blocco D secondo piano - Studio A1D201 Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Polo Papardo
Martedì 13:00 14:00Blocco D secondo piano - Studio A1D201 Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Polo Papardo
Giovedì 13:00 14:00Blocco D secondo piano - Studio A1D201 Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Polo Papardo
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti