Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA FARMACEUTICA I

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
10900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza della chimica farmaceutica con particolare riguardo alle interazioni farmaco-target ed ai principali approcci e strategie di “drug design”. Conoscenze relative a progettazione, sintesi, relazioni struttura– attività, meccanismi di azione a livello molecolare ed impiego terapeutico di alcune classi di farmaci.

Metodi didattici

Metodi didattici: lezioni frontali Strumenti a supporto della didattica PC e videoproiettore per presentazioni in Power Point. Sono previste 12 ore seminariali di supporto alla didattica, organizzate in attività d'aula di 2 ore ciascuna, che si durante il corso. L’attività di supporto alla didattica consisterà nell’utilizzo di software di chimica computazionale al fine di acquisire informazioni inerenti il disegno razionale di farmaci e gli approcci utilizzati

Prerequisiti

Possedere conoscenze di Biochimica e Biochimica applicata

Verifiche dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma del corso. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di valutazione critica e di formulazione di giudizi, nonché del livello dell’esposizione e della capacità di comunicazione

Programma del Corso

Obiettivo del corso è di fornire agli studenti i principi di base della Chimica Farmaceutica: le relazioni tra le proprietà chimico-fisiche e la struttura di una molecola, le proprietà farmacocinetiche dei farmaci, i meccanismi molecolari tramite i quali i farmaci agiscono nell'organismo, i principali approcci e strategie di “drug design”. Il corso si propone altresì di fornire le conoscenze relative a progettazione, sintesi, relazioni struttura–attività, meccanismi di azione a livello molecolare ed impiego terapeutico di farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale e su quello periferico. In dettaglio: Definizione di Chimica Farmaceutica, Farmacocinetica,  Farmacodinamica. Nomenclatura e classificazione dei farmaci. Concetto di biodisponibilità. Assorbimento dei farmaci. Legge di Fick. Teoria della ripartizione in funzione del pH. Distribuzione e deposito. Eliminazione. Metabolismo dei farmaci: Reazioni di funzionalizzazione. Reazioni di coniugazione. Interazioni di legame farmaco-target biologico. Azione dei farmaci su lipidi e carboidrati. Azione dei farmaci sulle proteine. Interazione farmaco-enzima. Inibitori enzimatici competitivi, noncompetitivi, allosterici. Interazione farmaco-recettore. Teorie recettoriali. Agonisti, agonisti parziali, antagonisti, agonisti inversi. Struttura dei recettori (ionotropi, accoppiati a proteine G, ad attività tirosino-chinasica, intracellulari) e trasduzione del segnale. Gli acidi nucleici come bersaglio di farmaci. Progettazione di farmaci: individuazione di un “lead compound”; strategie e modificazioni molecolari per l’ottimizzazione del lead: bioisosteria, complicazione e semplificazione molecolare, omologia, etc.. Influenza della stereochimica sull’attività farmacologica. Chimica farmaceutica computazionale e modellistica molecolare. Progettazione, sintesi, relazioni struttura–attività e meccanismi di azione a livello molecolare delle seguenti classi di farmaci: Anestetici generali. Anestetici locali. Analgesici. Antipiretici. Antiinfiammatori. Antistaminici. Sedativi ed ipnotici. Anticonvulsivanti. Farmaci per le malattie neurodegenerative. Neurolettici. Antidepressivi. Ansiolitici. Analettici. Farmaci attivi sulla neurotrasmissione colinergica, e farmaci attivi sulla neurotrasmissione adrenergica.

Testi di riferimento: Gasco A., Gualtieri F., Melchiorre C.. Chimica Farmaceutica. Casa Editrice Ambrosiana. 2020. Foye W. O. Foye's. Principi di chimica farmaceutica Piccin Nuova-Libraria, Padova, 2014

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LAURA DE LUCA

Orario di Ricevimento - LAURA DE LUCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Dipartimento CHIBIOFARAM, Studio A1B303, Polo Papardo o piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento
Giovedì 11:00 12:00Dipartimento CHIBIOFARAM, Studio A1B303, Polo Papardo o piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti