Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

PATOLOGIA GENERALE

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/04BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle nozioni utili di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Possedere conoscenze di Microbiologia e di Fisiologia umana

Verifiche dell'apprendimento

Prova Orale

Programma del Corso

Immunità innata ed acquisita, ipersensibilità e malattie autoimmuni, immunodeficienza. Infiammazione, acuta e cronica, effetti sistemici dell’infiammazione, processi riparativi, cicatrizzazione e fibrosi. Neoplasie, benigne/maligne, epidemiologia delle principali neoplasie maligne, basi molecolari dei tumori e della cancerogenesi, immunità tumorale, principali neoplasie epiteliali, connettivali e del sistema nervoso. Fisiopatologia della termoregolazioni, febbre, ipotermia ed ipertermia. Fisiopatologia dei vasi e del cuore, aterosclerosi, evoluzione e conseguenze del processo aterosclerotico, trombosi, embolia, ischemia ed infarto, aneurismi, emorragie, meccanismi per la regolazione della pressione arteriosa, ipotensione ed ipertensione arteriosa; il sistema renina- angiotensina-aldosterone, shock, aritmie cardiache. Patogenesi delle principali patologie polmonari, insufficienza respiratoria: definizione, cause, effetti sistemici; principali patologie polmonari associate ad insufficienza respiratoria, asma, enfisema polmonare, edema polmonare, atelettasia polmonare. Patogenesi delle principali patologie dell’apparato gastrointestinale e del fegato, disfagia, vomito, principali cause di ostacolo al transito intestinale, pancreatiti, epatiti, cirrosi, itteri. Patologie nutrizionali ed ambientali: carico globale di malattia, tossicità, degli agenti chimici e fisici, patologie nutrizionali.

Testi di riferimento: Robbins Basic pathology, Kumar V., Abbas A.K., Fausto N., Aster J.C., Masson (Ninth Edition). Rubin R., Strayer D.S., Patologia generale (Patologia d'organo e molecolare), PICCIN. Majno G., Joris I., Cellule, tessuti e malattia, principi di patologia generale, Casa Editrice Ambrosiana. Pontieri G.M., Russo M.A., Frati L. Patologia generale (Tomo I), Piccin Editore.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: TIZIANA GENOVESE

Orario di Ricevimento - TIZIANA GENOVESE

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti