Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

MICROBIOLOGIA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/07BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei procarioti finalizzata allo studio della microbiologia applicata, farmaceutica ed industriale e della chemioterapia. Conoscenza dei meccanismi di patogenicità di batteri, miceti e virus.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari. Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma del corso.

Programma del Corso

Introduzione alla Microbiologia. Struttura della cellula procariotica. Membrana citoplasmatica, parete cellulare, citoplasma e inclusioni, nucleoide, ribosomi, strutture di superficie e appendici. La spora. Studio microscopico dei batteri. Metabolismo batterico. Caratteri generali. Metabolismo energetico e biosintetico. Sintesi delle macromolecole: replicazione e trascrizione del DNA, sintesi proteica, sintesi del peptidoglicano. Coltivazione dei batteri. Richieste nutrizionali. I terreni di coltura. Effetti delle condizioni ambientali sulla crescita batterica. Identificazione batterica. Crescita dei batteri. Scissione binaria. Crescita di una popolazione batterica. Produzione di metaboliti. Colture continue e fermentatori. Misurazione della crescita. Strategie di sopravvivenza. Biofilm microbici. Genetica batterica. Mutazioni. Trasferimento di materiale genetico: coniugazione, trasformazione, trasduzione. Elementi trasponibili. Virus. Struttura e simmetria. Le classi replicative. Batteriofago. Coltivazione. Miceti. Lieviti e muffe. Struttura e composizione. Metabolismo. Riproduzione. Coltivazione ed identificazione. Controllo della crescita microbica. Metodi fisici e chimici. Sterilizzazione. Aspetti microbiologici della produzione farmaceutica. Introduzione agli antibiotici e chemioterapici. Resistenza e sensibilità agli antimicrobici. Interazione microrganismo-ospite. La flora microbica normale. Il processo infettivo. Meccanismi di patogenicità. Cenni sui principali batteri, miceti e virus di interesse medico. Principi di immunologia. ​​​​​​​

Testi di riferimento: Carlone N., Pompei R. Tullio V. “Microbiologia Farmaceutica”. Ed. Edises, 2020.   Madigan T.M., Martinko J.M. Bender K.S., Buckley D.H., Stahl D.A. (Brock). Biologia dei microrganismi. Ed. Pearson, 2016. La Placa M. “Principi di Microbiologia Medica” Ed.  Edises, 2014.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIA NOSTRO

Orario di Ricevimento - ANTONIA NOSTRO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:30 12:30Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. Polo SS. Annunziata. Stanza n. 696
Giovedì 11:30 12:30Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. Polo SS. Annunziata. Stanza n. 696
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti