Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

FISIOLOGIA UMANA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/09BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell'uomo.

Metodi didattici

Lezioni in aula mediante proiezione slides

Prerequisiti

Possedere conoscenze di Biologia animale ed Anatomia umana e di Biochimica e Biochimica applicata

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale orale

Programma del Corso

FISIOLOGIA CELLULARE: ambiente interno e omeostasi, membrana plasmatica e recettori, comunicazione cellulare, potenziale di membrana e potenziale d’azione, sistemi di trasporto di membrana, sinapsi chimiche e elettriche, neurotrasmettitori. SISTEMA CARDIOVASCOLARE: Cuore: anatomia funzionale, potenziale pacemaker e potenziale muscolare cardiaco, ciclo cardiaco, regolazione nervosa ed umorale della circolazione, ritorno venoso, pressioni sanguigne, scambi di gas e sostanze nei capillari, elettrocardiogramma. SISTEMA RENALE: organizzazione anatomo-funzionale del rene, il nefrone, meccanismi coinvolti nella produzione di urina: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, ruolo di ADH e aldosterone nel bilancio di H2O e Na+. SISTEMA RESPIRATORIO: anatomia funzionale, ventilazione polmonare, emoglobina, trasporto dell’O2 e della CO2 nei polmoni e nei tessuti, volumi polmonari, regolazione chimica e nervosa della respirazione. SISTEMA NERVOSO: organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico, neuroni, sistemi motori, sezione simpatica e parasimpatica del sistema nervoso autonomo, recettori sensoriali. MUSCOLI: struttura, giunzione neuromuscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione nei muscoli striato,liscio e cardiaco, modulazione chimica ed ormonale della contrazione. SISTEMA DIGERENTE: funzione e struttura, digestione di carboidrati, grassi, proteine, secrezioni, motilità e loro controllo nervoso e ormonale. SISTEMA ENDOCRINO: Ghiandole endocrine. Meccanismi azione degli ormoni. Asse ipotalamo- ipofisario.

Testi di riferimento: Cindy L. Stanfield: "FISIOLOGIA" - EdiSES. V. Taglietti: “FONDAMENTI DI FISIOLOGIA GENERALE ED INTEGRATA” - EdiSES D.U. Silverthorn: FISIOLOGIA UMANA" - Pearson.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA MARINO

Orario di Ricevimento - ANGELA MARINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Dipartimento Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti