Programma del Corso
Nozioni di base:
concetto di farmaco, farmacologia, medicamento, preparazione e forma farmaceutica; aree di studio della farmacologia.
Caratteristiche dell’azione farmacologia.
Nomenclatura dei farmaci.
Farmacodinamica:
Meccanismo d’azione dei farmaci: bersaglio di azione dei farmaci; i recettori; complesso farmaco-recettore; la trasduzione del segnale.
Analisi quantitativa dell’azione dei farmaci: curve dose-risposta; agonisti e antagonisti recettoriali.
Farmacocinetica:
Principi di carattere generale: legge di Fick; modalità di attraversamento delle membrane cellulari: diffusione passiva; diffusione facilitata; trasporto attivo; endocitosi.
Assorbimento dei farmaci
Fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci: variabili dipendenti dal farmaco, dalla preparazione farmaceutica e dalla superficie assorbente.
Vie di somministrazione naturali ed artificiali.
Somministrazione per via orale: caratteristiche generali
- fattori che influenzano l’assorbimento gastrointestinale: velocità di svuotamento gastrico; motilità intestinale; flusso ematico splancnico
- interferenze nell’assorbimento gastrointestinale: patologie; cibo; somministrazione contemporanea di altri farmaci.
Parametri farmacocinetici legati all’assorbimento dei farmaci ed effetti di primo passaggio.
Biodisponibilità dei farmaci: misura ed analisi del profilo di una curva di concentrazione plasmatica (Cmax; Tmax; AUC; CME; CMT); curve di escrezione urinaria cumulativa; biodisponibilità assoluta e relativa; equivalenza.
Distribuzione dei farmaci:
a) volume apparente di distribuzione
b) fattori che influenzano la distribuzione di un farmaco: perfusione specifica; caratteristiche chimico-fisiche del farmaco; caratteristiche anatomiche dell’endotelio; affinità per i costituenti tessutali (kp); legame alle siero proteine; variabili fisiologiche e patologiche del paziente; interazione tra farmaci
c) distribuzione in particolari distretti dell’organismo (SNC, feto).
Metabolismo dei farmaci:
a) sedi di biotrasformazione; reazioni di fase 1 e 2
b) fattori che influenzano la biotrasformazione: età; gravidanza; razza (polimorfismo); dieta; patologie; sesso; via di somministrazione dei farmaci; induzione ed inibizione farmaco metabolica.
Escrezione dei farmaci: clearance dei farmaci
a) escrezione renale; fattori che influenzano la clearance renale: liposolubilità, grado di ionizzazione e concentrazione plasmatica del farmaco; pH urinario; legame alle siero proteine; flusso urinario; età; somministrazione contemporanea di altri farmaci; insufficienza renale
b) escrezione epatica
c) altre vie di escrezione.
Emivita di un farmaco.
Variabilità della risposta farmacologia: variabilità individuale; iperreattività ed iporeattività; idiosincrasia; allergia ai farmaci; tolleranza; dipendenza.
Come nasce un farmaco: sperimentazione preclinica; sperimentazione clinica; criteri da adottare per una corretta sperimentazione dei farmaci.Course Syllabus
General principles:
definition and concept of drugs, pharmacology, drugs formulations, pharmaceutical preparation and dosage forms; pharmacology areas.
Types of pharmacological effect.
Drug nomenclature.
Pharmacodynamics:
Mechanisms of drug action; protein targets for drug binding; drug-macromolecules interaction.
Drug receptors; enzyme; ion channels; carrier molecules.
The signal transduction.
Dose-response curves: graded and quantal; arithmetic and log dose scale.
Agonists; partial agonists; antagonists; affinity; potency; efficacy; effects of agonist and antagonist on dose-response curve.
Pharmacokinetics:
General principles: the diffusion; Fickâs law; movement of drugs across cell membranes; passive processes: passive and facilitated diffusion; active transports.
Drug absorption
a) variables that affect rate of absorption;
b) routes of drug administration: advantage, disadvantage and clinical application;
c) pharmacokinetics parameters of absorption; presystemic elimination; first pass metabolism
d) bioavailability: time-course of drug plasmatic contents (after single or repeated administration); plasma concentration curves (Cmax; Tmax; AUC; CME; CMT); cumulative excretion curves; absolute and relative bioavailability; equivalence.
Distribution of drugs in the body
a) drug accumulation in tissues;
b) apparent volume of distribution;
c) binding to plasma proteins;
d) factors that modify drug displacement.
Drug metabolism
a) site of biotransformation;
b) phase I and phase II reactions;
c) factors affecting biotransformation: the influence of polymorphisms on drug action; age; pregnancy; diet; liver disease; sex; routes of drug administration; enzyme induction and inhibition.
Drug excretion:
a) organs of excretion
b) clearance
c) variables that affect the clearance.
Half-life.
Linear and non-linear kinetics.
Variability in response to drugs: individual and inter-individual variability; iIdiosyncrasy; drug allergy; tolerance; withdrawal.
Sources of drug. Drug development: pre-clinical and clinical evaluations.