Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

FARMACOGNOSIA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Farmacognosia è finalizzato alla conoscenza dei farmaci naturali di origine vegetale e animale e alle loro applicazioni terapeutiche

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da presentazioni in power point. Lezioni teorico- pratiche in laboratorio.

Prerequisiti

Biologia vegetale, Chimica Organica I

Verifiche dell'apprendimento

esame orale con voto in trentesimi. Vengono formulate almeno cinque domande.

Programma del Corso

Il corso è finalizzato alla conoscenza dei farmaci naturali di origine vegetale, animale e minerale e alle loro applicazioni terapeutiche e scientifiche. . Conoscenza e studio comprendono gli aspetti descrittivi delle droghe, le loro fonti, i loro estratti e relativi componenti attivi,dei nutraceutici,  e le loro azioni sull'organismo umano comprese quelle tossicologiche. Parte generale. Origine dei farmaci. Farmaci di origine vegetale, animale e minerale. Concetto di droga vegetale, animale e minerale. Concetto di pianta medicinale, officinale, fitocomplesso e di principioattivo. Produzione dei farmaci naturali: coltivaziione delle piante medicinali, allevamenti di animali terrestri e marini, raccolta, essiccamento e conservazione delle droghe vegetali. Formulazioni galeniche ottenibili dalle droghe e biodisponibilità dei principi attivi. Tecniche di estrazione dei principi attivi. Produzione biotecnologica di principi farmacologicamente attivi. Controllo di Qualità delle droghe: controllo macro e micromorfologico, chimico-analitico e biologico. Controllo di attività, dell'efficacia e sicurezza delle droghe. Saggi e dosaggi farmacognostici e farmacologici. Sperimentazione pre-clinica e clinica. Aspetti farmacocinetici, farmacodinamici e tossicologici delle droghe. Principi attivi vegetali di comune impiego terapeutico: glicosidi, alcaloidi, lipidi, glucidi, flavonoidi, saponine, tannini, essenze, cumarine e resine (stato naturale, estrazione, riconoscimento e attività farmacologica). Principi attivi di origine animale di impiego terapeutico: ormoni, enzimi, emoderivati, tossine ofidiche (stato naturale e attività farmacologica. Aspetti di fitofarmacologia e fitoterapia. La ricerca farmacognostica. Parte speciale. Droghe e principi attivi di impiego terapeutico (caratterizzazione farmacognostica, attività farmacologica e relativi meccanismi d'azione, indicazioni d'uso terapeutico). Droghe e principi attivi che agiscono sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio, genito-urinario, gastro-enterico, nervoso centrale e periferico, immunitario. Droghe e principi attivi ad attività antitumorale ed  antiinfiammatoria. Droghe e principi attivi di origina animale agenti sul sangue e sui processi di coagulazione e fibrinoolisi.

Testi di riferimento: -Farmacognosia e Fitoterapia. Basi farmacologiche e aspetti applicativi. Piccin, 2020. -Capasso (2011): Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali. Ed. Springer --Bruneton: Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants, ed. Lavoisier -Capasso e coll. (2007): Farmacognosia applicata. Ed. Springer. -Fassina-Ragazzi: Lezioni di Farmacognosia, droghe vegetali. Ed. CEDAM. -Samuelsson: Farmacognosia: farmaci di origine naturale. ed. EMSI, Roma -Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana; Farmacopea Europea

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO OCCHIUTO

Orario di Ricevimento - FRANCESCO OCCHIUTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali
Venerdì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti