Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

ANALISI DEI FARMACI III

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
84407224480
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza ed applicazione dei metodi di identificazione dei farmaci riportati nella Farmacopea Europea e relativi saggi purezza.

Metodi didattici

Lezioni teoriche (4 CFU = 24 ore) ed esercitazioni pratiche in laboratorio a posto singolo (4 CFU = 48 ore). Strumenti a supporto delle lezioni teoriche: PC e videoproiettore per le presentazioni in PowerPoint. Reagenti e materiali chimici, vetreria e strumentazione per l'analisi dei farmaci, materiale di sicurezza per le esercitazioni di laboratorio a posto singolo. Durante le esercitazioni in laboratorio, lo studente riporta i risultati delle analisi svolte giornalmente, che vengono esaminati dal docente per eventuali correzioni ed osservazioni.

Prerequisiti

Possedere conoscenze di Chimica organica e di Analisi I

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. L'esame consiste nella valutazione globale dell'apprendimento delle conoscenze e competenze richieste dagli obiettivi dell'insegnamento. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di applicare i procedimenti di identificazione dei farmaci e di valutarne criticamente i risultati.

Programma del Corso

Norme generali sulla sicurezza e il comportamento in laboratorio. Le Farmacopee. Procedimento sistematico per il riconoscimento delle sostanze di impiego farmaceutico iscritti nella Farmacopea Ufficiale Italiana (FU) ed Europea (EP). Esami preliminari: esame organolettico, e comportamento alla calcinazione. Solubilità dei farmaci. Processo di dissoluzione e proprietà dei solventi. Relazione fra struttura chimica e solubilità dei medicamenti. Determinazione delle costanti chimico‐fisiche: punto di fusione, punto di ebollizione. Analisi elementare organica: saggio di Lassaigne. Riconoscimento di farmaci iscritti nella FU: reazioni di identificazione e controllo di purezza. Saggi limite. Reazioni generali per l’identificazione dei principali gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini, con particolare riferimento ai procedimenti riportati nella FU: composti alifatici ed aromatici; alcoli e fenoli; eteri; composti carbonilici; acidi carbossilici e derivati; ammine e derivati (ammidi e nitrili, solfonamidi, guanidine, idrazidi); carboidrati; nitroderivati. Profilo analitico di alcune classi di farmaci di natura inorganica, organica ed organometallica: acetati, benzoati, citrati, glicerofosfati, salicilati, lattati, tartrati, aminoacidi, xantine, carboidrati, polialcooli, sulfamidici, antibiotici beta-lattamici, barbiturici, benzodiazepine. Altre sostanze iscritte nella FU e loro identificazione. Applicazione delle principali tecniche analitiche strumentali previste dalla Farmacopea per l’identificazione di composti di interesse farmaceutico: spettroscopia UV-visibile, IR ed NMR.

Testi di riferimento: 1. European Pharmacopoeia X ed. 2. Farmacopea Ufficiale Italiana XII ed. 3. Caliendo et al., Manuale di analisi qualitativa. Ed. EdiSES, Napoli, 2020 4. Carta et al., Analisi farmaceutica qualitativa - Analisi qualitativa organica ed inorganica non strumentale. Ed. EdiSES, Napoli, 2011 5. Cavrini, Andrisano, Principi di Analisi Farmaceutica. Ed. Esculapio, Bologna, 2018. 6. Savelli, Bruno, Analisi Chimico-Farmaceutica. Elementi di analisi qualitativa e metodi applicati ai farmaci della European Pharmacopoeia. Ed. Piccin, Padova, 2005.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSARIA OTTANA'

Orario di Ricevimento - ROSARIA OTTANA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Dipartimento ChiBioFarAm - Studio 618
Martedì 13:00 14:00Dipartimento ChiBioFarAm - Studio 618
Mercoledì 13:00 14:00Dipartimento ChiBioFarAm - Studio 618
Giovedì 13:00 14:00Dipartimento ChiBioFarAm - Studio 618
Venerdì 13:00 14:00Dipartimento ChiBioFarAm - Studio 618
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti