Offerta Didattica

 

[7025/2009] - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Classe: 
LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
Accesso: 

In base all’art.2 c. 1 (lettere a-b) della legge 2 agosto 1999 n. 264 il numero massimo di studenti che possono essere ammessi al primo anno di corso è fissato in 100 unità, di cui 5 riservate a studenti extra-comunitari dei quali 3 di nazionalità cinese.

Codice Corso: 
7025
Ordinamento: 
2009
Anno Accademico: 
2021
Sede: 
DIPARTIMENTO CHIBIOFARAM - Viale F. Stagno d'Alcontrea, 31, 98166 Messina
Coordinatore: 

Prof.ssa Maria Zappalà

Lingua: 
italiano
Aule: 
Laboratori e Aule Informatiche: 
Biblioteche: 
Sale studio: 

Prova finale

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, per essere ammesso a sostenere la prova finale lo Studente deve:
a) presentare domanda di assegnazione della tesi alla Segreteria studenti, controfirmata dal Relatore, per il tramite del Direttore, almeno 6 mesi prima dalla data di inizio della prima sessione di Laurea utile. A tal fine farà fede la data del protocollo di ingresso. Per gli studenti in mobilità quest’ultimo requisito verrà attestato dal referente dell’internazionalizzazione 
b) avere acquisito tutti i crediti previsti dal Manifesto degli Studi, ad eccezione di quelli assegnati alla prova finale, ed essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari
c) avere inoltrato domanda al Magnifico Rettore prima della data fissata per l’Esame di Laurea Magistrale, entro i termini fissati dall'Ateneo, ed avere depositato copia in formato elettronico (file pdf) dell’elaborato finale controfirmato dal relatore, attraverso apposita procedura online su Esse3, almeno 7 giorni prima della prova finale
d) inviare via mail un riassunto della tesi dell’ampiezza di una pagina, in formato elettronico (MS Word o PDF), alla Segreteria didattica del Corso di Studio.

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale consiste nella discussione pubblica della tesi, che può essere redatta anche parzialmente o interamente in lingua Inglese, relativa a un lavoro originale svolto dallo studente. La tesi dovrà essere preferibilmente a carattere applicativo, progettuale o sperimentale, dalla quale la Commissione possa valutare la maturità culturale e scientifica nonché la qualità del lavoro svolto. Lo studente e il Relatore possono avvalersi della collaborazione di un Correlatore nella preparazione della tesi. Il Correlatore può essere un docente di altro ateneo, anche estero, o essere figura professionale, anche di altra nazionalità, esterna all’Università. 

La valutazione dell'elaborato relativo alla Prova finale avviene nel corso della seduta di Laurea da parte della Commissione di Laurea, composta da almeno 7 membri, 11 di norma. Lo svolgimento degli esami finali di Laurea Magistrale è pubblico, così come pubblico è l’atto della proclamazione del risultato finale. La modalità di svolgimento degli esami finali prevede la presentazione della tesi, anche mediante supporto multimediale, e una discussione anche con domande rivolte allo studente. Al termine della prova finale la Commissione di Laurea comunica il voto.

A determinare il voto di Laurea Magistrale, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:

  1. Il punteggio di base, dato dalla media ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi; alle valutazioni di 30 e lode è assegnato un valore di 31
  2. il voto curriculare, per un massimo di 4 punti, che tengono conto delle attività svolte dallo studente durante la sua carriera accademica (mobilità internazionale, conclusione degli studi in corso, acquisizione di lodi, ecc.)
  3. il voto di valutazione della tesi, per un massimo di 7 punti

Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci 1-3 viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino. La lode può essere attribuita, su proposta del Relatore e con parere unanime della Commissione, solo per tesi che risultino di alta qualità a giudizio della Commissione.


  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti