Offerta Didattica

 

INGEGNERIA INDUSTRIALE

MANAGEMENT DEI PROCESSI INDUSTRIALI

Classe di corso: L-9 - Ingegneria industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/13Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di: fornire agli studenti le conoscenze di base sugli aspetti tecnologici e manageriali coinvolti nella produzione. L’interesse è focalizzato principalmente sullo studio delle diverse tipologie di processi produttivi, compresi risorse energetiche e non, layout, prodotti, rifiuti, costi, e sulla gestione della produzione attraverso l’analisi dei parametri di riferimento e delle componenti caratteristiche. rendere gli studenti in grado di applicare le conoscenze acquisite, unitamente a quelle ingegneristiche, alla progettazione e gestione dei sistemi produttivi. Ulteriore fine del corso è dotare di strumenti idonei per operare scelte e formulare decisioni far acquisire la capacità di individuare autonomamente gli strumenti e le fonti di dati necessarie all'analisi, alla comprensione e alla risoluzione dei problemi pertinenti la gestione dei processi industriali, anche attraverso l'integrazione delle conoscenze acquisite con appropriate indagini bibliografiche tali da consentire un confronto critico tra le diverse soluzioni possibili per la gestione dei processi. far acquisire la capacità di usare i linguaggi tecnici specifici necessari nella gestione dei processi industriali. Un ulteriore obiettivo quello di far acquisire agli studenti la capacità di interazione con interlocutori esperti del settore dell’ingegneria industriale e la capacità di comunicare, con linguaggio tecnico appropriato, le problematiche e le relative soluzioni legate al manangement dei processi industriali anche ad interlocutori non esperti del settore. far acquisire un metodo di studio individuale adeguato per consentire l'approfondimento delle conoscenze e anche per affrontare studi di livello superiore.

Metodi didattici

Il corso si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali ed esercitazioni svolte dal docente in aula. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti, il corso si avvale delle lezioni frontali, svolte con supporto di slides, ed esercitazioni guidate con lo scopo di stimolare la capacità di applicazione di concetti teorici per la risoluzione di problemi pratici con autonomia e senso critico.

Prerequisiti

Conoscenze di base sugli aspetti chimico-fisici dei processi produttivi.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale con domande sugli argomenti trattati durante il corso, finalizzate ad accertare le conoscenze acquisite e le capacità di applicarle in maniera critica utilizzando linguaggi tecnici appropriati. Il voto è espresso in trentesimi. L’esame può essere sostituito dal superamento di due verifiche in itinere, una a metà ed una a fine corso, mediante colloquio orale sugli argomenti delle lezioni condotte con le finalità sopra riportate. Le valutazioni delle singole prove si ritengono superate se la valutazione di ciascuna è superiore a 18/30. Il voto finale sarà pari alla media delle due valutazioni.

Programma del Corso

-L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Scoperta, invenzione, innovazione. Significato e diffusione dell’innovazione. La sostituzione delle innovazioni. La discontinuità tecnologica. L’Innovazione tecnologica di processo e di prodotto. -IL SISTEMA AZIENDA: Il sistema azienda e le relative funzioni. Lo stabilimento industriale e le sue componenti. -IL MANAGEMENT: Definizione e obiettivi. Livelli di Management in un’organizzazione. Funzioni: Pianificazione, Organizzazione, Guida, Controllo. -LA PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Diagrammi tecnologici. Generalità e criteri di classificazione dei processi produttivi. Strumenti di produzione. Definizione, tipologie e criteri di scelta del layout dello stabilimento industriale. -RISORSE NATURALI E MATERIE PRIME. Definizione e classificazione delle risorse naturali. Riserve. Effetto della dinamica tecnologica sulle risorse rinnovabili e non rinnovabili. Materie prime e dinamica produttiva. Risorse e dematerializzazione. Il prodotto. Materie prime energetiche. Definizione e criteri di classificazione delle fonti energetiche. -CICLO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO. Cicli economici. Ciclo del prodotto. Ciclo del processo e della tecnologia. Ciclo combinato processo-prodotto. -COSTI: Costo di fabbricazione. Centro di costo. Costi fissi e costi variabili. Costo tecnico economico. Punto di pareggio. Margine di contribuzione. -RIFIUTI. Normativa di riferimento. Classificazione e gestione dei rifiuti. Imballaggi. Ciclo produttivo del vetro. Tecnologie di gestione dei rifiuti di acciaio e di vetro.

Testi di riferimento: -L. C. Megginson, D. C. Mosley, P. H. Pietri Jr. Management - Concetti e Applicazioni (Franco Angeli, Milano, 2006). -E. Chiacchierini, Tecnologia e Produzione (CEDAM 2012). -Morgante A., Simboli A. - Tecnologia dei processi produttivi (MAGGIOLI Editore, 2015). -Lecture note about the course.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PATRIZIA PRIMERANO

Orario di Ricevimento - PATRIZIA PRIMERANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:30 13:00Dipartimento di Ingegneria, Studio del docente 9° piano
Note: Si prega di contattare il docente via e-mail per confermare l'appuntamento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti