Offerta Didattica

 

INGEGNERIA INDUSTRIALE

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

Classe di corso: L-9 - Ingegneria industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/32Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire una conoscenza approfondita dei principi di funzionamento delle macchine elettriche classiche (Trasformatore, Macchina Asincrona, Macchina sincrona e Macchina in Corrente continua) e degli azionamenti elettrici in corrente continua ed alternata. Sviluppare la capacità di applicare le nozioni apprese a problemi ingegneristici specifici, stimolando la capacità di identificare, formulare e risolvere problemi legati al funzionamento di trasformatori e macchine elettriche rotanti utilizzando metodi analitici, grafici e di simulazione numerica, fornendo inoltre le conoscenze di base per l’interpretazione della letteratura tecnica. Sviluppare la capacità di elaborazione autonoma dei concetti e di analisi critica dei risultati di elaborazioni analitiche o simulazioni, e la capacità di svolgere ricerche bibliografiche. Sviluppare la capacità comunicativa con linguaggio tecnico appropriato, e la capacità di interagire con esperti del settore delle macchine elettriche e degli azionamenti elettrici. Far acquisire un metodo di studio individuale adeguato a consentire l'approfondimento autonomo delle conoscenze e ad affrontare ulteriori tematiche del settore delle macchine elettriche.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali, esercitazioni numeriche e simulazioni svolte in aula. Sono inoltre previste esercitazioni sperimentali in laboratorio. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni.

Prerequisiti

Basi teoriche di elettrotecnica.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame è di tipo orale. Gli studenti sono tenuti a presentare una relazione sulle prove di laboratorio svolte ed a rispondere a quesiti su argomenti trattati durante corso. Parametri di valutazione dell’esame sono il livello di conoscenza degli argomenti, la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico, la qualità ed efficacia dell’esposizione e la padronanza del linguaggio tecnico. Saranno effettuate due prove in itinere di tipo orale con voti in trentesimi generalmente a metà ed a fine corso (le date saranno concordate con gli studenti). La validità dei risultati delle prove in itinere è di un anno accademico. Gli studenti che superano entrambe le prove in itinere devono solo presentare all’esame finale la relazione e la votazione partirà dalla media dei punteggi ottenuti nelle due prove.

Programma del Corso

-MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI - Definizioni, Classificazione. Rendimento convenzionale. Comportamento termodinamico. Valori nominali. Materiali attivi. Convertitori statici di potenza. -TRASFORMATORE – Trasformatore monofase. Circuiti equivalenti e riporto. Prove a vuoto ed in corto circuito. Rendimento. Caduta di tensione industriale. Parallelo di trasformatori. Autotrasformatore. Trasformatore trifase. Indice orario. Carichi squilibrati. -MACCHINA ASINCRONA - Campo magnetico rotante. Struttura e funzionamento. Circuiti equivalenti. Potenza. Coppia. Rendimento. Prove a vuoto ed a rotore bloccato. Macchina monofase. Inverter. Azionamenti asincroni con eontrollo V/f costante e con controllo vettoriale ad orientamento di campo. -MACCHINA SINCRONA - Struttura e funzionamento. Circuito equivalente. Prove a vuoto ed in corto circuito. Potenza coppia e rendimento. Parallelo di alternatori. Azionamenti con controllo vettoriale. -MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA - Struttura e funzionamento. Circuito equivalente. -APPLICAZIONI - Il trasformatore nella trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Generatori eolici con alternatori sincroni ed asincroni. Azionamenti elettrici per veicoli a propulsione elettrica ed ibrida.

Testi di riferimento: -S. Crepaz "Macchine Elettriche" Clup. -R. M. Crowder “ELECTRIC DRIVES AND THEIR CONTROLS” - Ed. Oxford Science Publications. -W. Leonhard “CONTROL OF ELECTRICAL DRIVES” - Ed. Springer-Verlag -Materiale didattico fornito dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE FOTI

Orario di Ricevimento - SALVATORE FOTI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti